Il resto di niente (film)Il resto di niente è un film del 2004 diretto da Antonietta De Lillo. Prodotto nel 2004 da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia, è stato presentato fuori concorso alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Enzo Striano, e racconta la vita della nobildonna Eleonora Pimentel Fonseca sullo sfondo della rivoluzione napoletana del 1799. TramaEleonora Pimentel Fonseca è portoghese di nascita e di nobili origini. Nata a Roma si trasferisce con la famiglia a Napoli. Qui trascorre i primi anni della sua vita tra la cultura e la poesia. Si sposa con il conte Pasquale Tria de Salis, dal quale ben presto si separa a causa dei numerosi tradimenti e della violenza del marito. Eleonora si getta, allora, a capofitto nella poesia, che anche scrive, e frequenta gli ambienti culturali e letterari dell'epoca dove si stanno diffondendo le teorie liberiste francesi. Si batte per gli ideali di uguaglianza, libertà e fraternità e diventa un'esponente di primo piano dei giacobini napoletani. Per queste sue idee, viene incarcerata nel 1798 e liberata dopo l'arrivo delle truppe francesi. Viene impiccata nel 1799 per ordine del re Ferdinando IV di Borbone.Il sogno di rivoluzione di Eleonora e dei giovani aristocratici napoletani si rompe e non resta che niente. Premi e riconoscimenti
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia