Icap-Sira
L'ICAP-SIRA, più precisamente ICAP-SIRA Chemicals and Polymers S.p.A. è un'industria chimica nata nel 1945, inizialmente nel settore della rifinizione conciaria e successivamente in vari tipi di sostanze chimiche per l'industria tessile, delle costruzioni, degli autoadesivi (PSA) e per la produzione di dispersioni di pigmenti. Nel 2012 ha raggiunto un fatturato tra le prime 10 aziende italiane nel campo della chimica fine[2]. La sede principale si trova a San Lorenzo di Parabiago, in provincia di Milano. Storia e fusioniL'azienda nasce come ICAP Industria Chimica S.p.A. e si trasforma negli anni grazie a numerose fusioni:
Nel 1961 vengono prodotti i primi leganti acrilici con i marchi ACRILEM e ACRIS.
La produzione nel settore conciario inizia a diminuire dal 1975, quando l'azienda inizia a produrre il primo poliuretano ICAFLEX, per definitivamente terminare nel 1994, quando cede ad altra azienda il ramo di attività cuoio.
Tra il 1989 e il 1994 oltre ad una partecipazione azionaria vengono ceduti alcuni brevetti alla Dow Chemical. Nel 1983 un esteso incendio colpì il magazzino della sede di San Lorenzo, contenente una non nota quantità di acrilici, che destarono grande preoccupazione per l'ambiente e la salute degli abitanti della frazione. Icap-Sira viene sottoposta a 8 procedimenti giudiziari, ma in seguito completamente assolta[4]. Nel 2018 viene aperta una nuova sede a Singapore: ICAP-SIRA ASIA Pte. Ltd. Tale scelta strategica sottolinea la volontà di ICAP-SIRA di consolidare ed incrementare la propria presenza in un mercato, come quello asiatico, in costante e rapida espansione. ProduzioneL'ICAP-SIRA ha una capacità produttiva su base anno:
Scoperte archeologicheNel 1989 in occasione di lavori di espansione dell'area produttiva 1, vennero alla luce resti di una necropoli gallo-romana risalente al primo secolo a.C. Pochi mesi dopo, ICAP-SIRA si impegnò a procedere con i lavori di scavo, che durarono fino al 1993. Vennero alla luce 39 tombe e diversi oggetti, facenti risalire alla stessa datazione della Patera di Parabiago[5]. Successivi ritrovamenti bloccarono i lavori di espansione dell'ICAP-SIRA, che si protrarranno fino al 2002, quando il nuovo blocco produttivo viene inaugurato. Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia