Hark! The Village Wait è il primo album del gruppo folk rock inglese degli Steeleye Span, pubblicato dalla RCA Victor nel giugno del 1970[6].
Subito dopo l'uscita del disco i coniugi Gay e Terry Woods abbandonarono il gruppo, venendo sostituiti, a partire dal secondo disco, da Peter Knight e Martin Carthy.
Tracce
- Lato A
- A Calling-On Song – 1:12 (Ashley Hutchings)
- The Blacksmith – 3:38 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- Fisherman's Wife – 3:12 (Ewan MacColl)
- Blackleg Miner – 2:44 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- Dark-Eyed Sailor – 5:57 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- Copshawholme Fair – 2:35 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- Lato B
- All Things Are Quite Silent – 2:37 (Vaughan Williams (trascrizione))
- The Hills of Greenmore – 4:00 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- My Johnny Was a Shoemaker – 1:10 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- Lowlands of Holland – 5:59 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- Twa Corbies – 2:05 (Brano tradizionale, arrangiamento degli Steeleye Span)
- One Night as I Lay on My Bed – 3:30 (H.E.D. Hammond (trascrizione))
[7] [8]
Musicisti
A Calling-On Song
The Blacksmith
Fisherman's Wife
- Gay Woods - voce solista, autoharp
- Maddy Prior - accompagnamento vocale
- Terry Woods - mandola
- Tim Hart - banjo a 5 corde
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Gerry Conway - batteria
Blackleg Miner
- Tim Hart - voce solista, chitarra elettrica
- Maddy Prior - accompagnamento vocale
- Terry Woods - accompagnamento vocale, banjo a 5 corde, chitarra
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Dave Mattacks - batteria
Dark-Eyed Sailor
- Gay Woods - voce solista, concertina
- Maddy Prior - accompagnamento vocale
- Terry Woods - chitarra elettrica
- Tim Hart - dulcimer elettrico
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Gerry Conway - batteria
Copshawholme Fair
- Maddy Prior - voce solista, step dancing
- Tim Hart - dulcimer elettrico
- Terry Woods - concertina, mandolino
- Gay Woods - bodhrán, step dancing
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Gerry Conway - batteria
All Things Are Quite Silent
- Maddy Prior - voce solista
- Gay Woods - accompagnamento vocale
- Terry Woods - chitarra elettrica
- Tim Hart - chitarra elettrica
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Gerry Conway - batteria
The Hills of Greenmore
- Terry Woods - voce solista, chitarra elettrica
- Tim Hart - dulcimer elettrico
- Gay Woods - concertina
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Gerry Conway - batteria
My Johnny Was a Shoemaker
- Gay Woods - voce
- Maddy Prior - voce
Lowlands of Holland
- Gay Woods - voce solista
- Terry Woods - chitarra elettrica
- Tim Hart - fiddle
- Maddy Prior - banjo a 5 corde
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Dave Mattacks - batteria
Twa Corbies
- Maddy Prior - voce
- Gay Woods - voce
- Tim Hart - voce, harmonium
- Terry Woods - chitarra elettrica
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Dave Mattacks - batteria
One Night as I Lay on My Bed
- Maddy Prior - voce solista
- Gay Woods - accompagnamento vocale
- Terry Woods - banjo a 5 corde
- Tim Hart - dulcimer elettrico
- Ashley Hutchings - basso elettrico
- Dave Mattacks - batteria
Note aggiuntive
Note
- ^ (EN) Bruce Eder, Hark! The Village Wait, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 935
- ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 941
- ^ [3]
- ^ Titoli ed autori brani, ricavati dalle note su vinili dell'album originale, pubblicato nel 1970 dalla RCA Victor Records, codice SF 8113: ZGBS 0358 (Lato A) / ZGBS 0359 (Lato B)
- ^ Durata brani (assente nelle note dell'album originale) ricavati dalla riedizione dell'album pubblicato nel 1976 dalla Chrysalis Records, codice CHR 1120
- ^ Note di copertina di Hark! The Village Wait, Steeleye Span, RCA Victor Records, SF 8113, 1970.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock
|