Hans ClemerHans Clemer, detto Maestro d'Elva (Fiandre, ante 1480 – Piemonte, post 1512), è stato un pittore fiammingo naturalizzato francese attivo in Piemonte nella zona di Saluzzo. Fu esponente della pittura gotico-fiamminga. Biografia![]() Sono scarsi i documenti riguardo alla nascita di Hans Clemer. Le prime notizie risalgono alla fine del Quattrocento[1].
Il percorso artistico di Hans Clemer manifesta una cultura articolata, attenta a soluzioni tecniche innovative, nella quale sussistono riferimenti al suo contemporaneo Giovanni Martino Spanzotti. Un documento, conservato nell'archivio di Aix en Provence, parla di due pittori, Josse Lieferinxe e di "mestre" Ans: contiene un accordo tra i due artisti, legati da parentela, e il responsabile della confraternita di Sant'Antonio di Padova, presso il monastero di Aix, per la realizzazione di un'opera che raffigurava il santo. Attorno agli anni novanta del 1400 risulta essere già operante nelle valli del Marchesato di Saluzzo e, in particolare, nella Valle Maira, presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Elva, nella quale si può ammirare ancora oggi il ciclo di affreschi rappresentanti scene della vita di Maria e una maestosa Crocifissione, databile al 1493. OpereGli affreschi della Parrocchiale di ElvaNel presbiterio della parrocchiale di Elva sono stati eseguiti affreschi in due momenti diversi. Quelli della volta appartengono ad un pittore tardo gotico, presumibilmente intorno al 1470; quelli delle pareti, risalenti all'inizio del XVI secolo, sono stati realizzati da Hans Clemer. Altre opereUlteriori opere attribuite con certezza ad Hans Clemer sono[2]:
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia