Guy Evans
Guy Randolph Evans (Birmingham, 17 giugno 1947) è un percussionista britannico. Conosciuto principalmente per la sua partecipazione al gruppo di rock progressivo dei Van der Graaf Generator, Evans ha collaborato con altri musicisti e molto spesso proprio con gli altri membri dei VdGG, come sull'album The Long Hello. Mentre frequentava l'Università di Warwick (1965-68), Evans suonava in un gruppo universitario chiamato The New Economic Model. Il gruppo suonava principalmente musica soul americana nelle feste da ballo universitarie, ma si esibì anche come gruppo spalla a band del calibro dei Pink Floyd e dei The Move (c'è una foto di Evans con i New Economic Model nel libro di Phil Smart e Jim Christopulos sulla storia dei VdGG[2]). Dopo aver inciso nel 1969 due singoli con i Misunderstood, inizia la sua collaborazione con i VdGG, fino al secondo scioglimento nel 1978. Dopo varie collaborazioni, Evans ha suonato fin dal 2002 con i Subterraneans ed attualmente suona con gli Echo City, un gruppo che utilizza e costruisce "terreni di gioco sonori", costruzioni all'aperto che possono essere usate per fare musica, soprattutto per bambini disabili. Ha quindi preso parte alla terza riunione dei VdGG del 2005, con i quali ancora collabora. DiscografiaCome membro di un gruppoCon i The Misunderstood:
Con i Long Hello:
Con gli Echo City:
Con i Subterraneans:
Da solistaCon Nic Potter:
Con David Jackson e Life of Riley:
Con Peter Hammill:
Con Big Buddha:
CollaborazioniCon Peter Hammill:
Con Charlie and The Wide Boys:
Con Footsbarn Present's:
Con Didier Malherbe e Yan Emerich:
Con Mother Gong:
Con gli Amon Düül II:
Con Nigel Mazlyn Jones:
Con Peter Blegvad:
Con Frank Tovey:
Con David Jackson e Hugh Banton:
Con Kazue Sawai:
Con Anthony Phillips e Harry Williamson:
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia