Guglielmo di Wied (1845-1907)
Guglielmo V di Wied (Neuwied, 22 agosto 1845 – Neuwied, 22 ottobre 1907) fu principe della Casata di Wied dal 1864 al 1907. BiografiaI primi anniGuglielmo era il figlio secondogenito di Ermanno di Wied (1814–1864, figlio a sua volta di Giovanni Augusto Carlo, ultimo principe territoriale di Wied), e di sua moglie Maria di Nassau (1825–1902), figlia del duca Guglielmo di Nassau e della sua prima moglie, Luisa di Sassonia-Hildburghausen. Per parte di madre egli era discendente di Giorgio II di Gran Bretagna. La carriera militareDurante la Guerra austro-prussiana nel 1866 egli venne nominato Luogotenente Generale nello staff della 2ª armata prussiana e durante il 1870-71 prese parte anche alla Guerra franco-prussiana sempre tra le file della Germania. Tra il 1893 ed il 1897 fu commissario imperiale e capo militare delle infermiere volontarie nell'esercito. Nel 1893 fu inoltre nominato Generale di Fanteria. L'atteggiamento politicoA livello politico, Guglielmo fu uno strenuo sostenitore della politica coloniale dell'Impero di Germania, distinguendosi però tra il 1891 ed il 1892 come consigliere nella commissione di governo contro lo schiavismo. Nel 1897 divenne membro del Consiglio Coloniale il che gli permise di indire esplorazioni nel continente africano e dal 1898 al 1901 fu cofondatore e presidente della lega marittima tedesca. Tra il 1875 ed il 1886 egli fu Maresciallo della Provincia del Reno al parlamento tedesco e fu a capo del parlamento provinciale locale per due mandati, dal 1888 al 1894 e dal 1899 al 1901. Dal 1878 divenne anche membro del senato prussiano, del quale fu presidente dal 1897 al 1904. Matrimonio e figliGuglielmo sposò il 18 luglio 1871 a Wassenaar, la principessa Maria d'Orange-Nassau (1841–1910), figlia minore del principe Federico d'Orange-Nassau (1792–1839), figlio secondogenito di Guglielmo I dei Paesi Bassi e di sua moglie, la principessa Luisa di Prussia (1808–1870), figlia di Federico Guglielmo III di Prussia. La coppia ebbe in totale sei figli:
Ascendenza
OnorificenzeOnorificenze tedesche[1]Onorificenze straniereNote
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia