Guardia nazionale (unità militare)La Guardia nazionale è una forza armata che, in genere, possiede compiti di gendarmeria e di riserva militare. StoriaLa prima forma di guardia nazionale fu la Gardie National, istituita nel 1789 come milizia da volontari civili per difendere l'ordine pubblico nelle varie città dell'allora Francia rivoluzionaria. La Gardie National rimase attiva fino al 1871, durante il secondo Impero francese. Nel 2016 venne ricostituita come riserva militare costituita da riservisti delle forze armate al sostegno della Gendarmeria e della police nationale. A seguito dell'unità dell'Italia venne istituita la Guardia nazionale italiana, un reparto del Regio Esercito atta alla lotta del brigantaggio nel meridione. Tale unità venne impiegata durante la terza guerra d'indipendenza, ma per via dell'alto tasso di diserzione e per i fallimentari tentativi di rivitalizzarla venne sciolta nel 1872 su proposta del generale Cesare Francesco Ricotti-Magnani. La formazione della Repubblica Sociale Italiana nel nord Italia, a seguito dell'armistizio Cassabile, portò la necessità del governo della RSI di una forza di inquadrare le camicie nere e i carabinieri in territorio nazifascista in un nuovo corpo militare di polizia. Con Decreto Legislativo del Duce n° 913, l'8 dicembre 1943, venne istituita la Guardia nazionale repubblicana, la cui struttura venne definita poi con il Decreto del Duce n° 921. La GNR, sotto al comando di Renato Ricci, rimase una forza armata indipendente fino al 1944, quando divenne la prima nell'Esercito nazionale repubblicano, perdendo le sue funzioni di polizia giudiziaria. Guardie nazionali attualmente attive
Voci correnti |
Portal di Ensiklopedia Dunia