Grassi idrogenatiI grassi idrogenati sono il prodotto dell'idrogenazione catalitica di grassi insaturi. Il processo prende il nome di indurimento e viene generalmente utilizzato per produrre grassi concreti a partire da oli. Il prodotto principale è la margarina. Esistono anche altri tipi di preparati come gli oli parzialmente idrogenati, utilizzati dall'industria alimentare. L'idrogenazione avviene a temperature comprese tra i 120 e i 210 °C e i catalizzatori sono il rame, il nichel o il platino. I grassi idrogenati hanno come vantaggio una maggiore stabilità, conservabilità e un minor costo ma sono meno qualitativi. Inoltre dosando il grado di idrogenazione è possibile ottenere grassi con diversi punti di fusione (e quindi con diversa consistenza). Il difetto principale è la presenza di acidi grassi trans che si formano durante la reazione di idrogenazione. Tecniche alternative all'idrogenazione per la produzione di grassi concreti sono la cristallizzazione frazionata e la interesterificazione. Bibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia