Gondomaro
Gondomaro o Godomaro o Gondemaro (... – 541) fu re dei Burgundi dal 524 al 534. Fu l'ultimo sovrano del suo popolo. OriginiEra il figlio secondogenito del re dei Burgundi, Gundobado e della moglie, Caratena[2]. BiografiaGregorio di Tours, cita Gondomaro, come fratello di Sigismondo, quando parla della prima invasione dei Franchi[2] guidati da Clodomiro, nel 523, Mentre il fratello dopo essere stato sconfitto, veniva catturato e fatto prigioniero, Gondomaro riuscì a sfuggire[2] e dopo che il fratello era stato condotto a Orleans, rientrò in Burgundia e organizzò la mobilitazione[2], mettendo insieme un esercito che riconquistò il suo territorio. Gondomaro cercò di riorganizzare il suo regno e lo governò per circa dieci anni, ma quando i re franchi Clotario I e Childeberto I, nel 534, per la terza volta invasero il suo regno[2], non riuscì ad opporre resistenza e si trincerò in Autun. I re Franchi a cui si era aggregato il loro nipote, Teodeberto I, re d'Austrasia, secondo Gregorio di Tours, occuparono tutto il regno dei Burgundi e posero l'assedio ad Autun[2]. DiscendentiDi Gondomaro, non si conosce se ebbe mogli e non si ha notizia di alcuna discendenza[2]. Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia