GlossofobiaLa glossofobia è la fobia di parlare in pubblico.[1][2] Viene spesso citata come una delle fobie più comuni.[1][2] La parola glossofobia deriva dal greco γλῶσσα glōssa, lingua, e φόβος phobos, paura o fobia. SintomiI sintomi includono:
Sintomi più specifici possono essere raggruppati in tre gruppi: fisici, verbali e non verbali. Quelli fisici derivano dalle risposte del sistema nervoso simpatico, con effetti simili alle reazioni in presenza della paura di volare (aviofobia). Questi includono fischi alle orecchie, tachicardia, pressione alta, pupille dilatate, sudorazione, iperossigenazione, irrigidimento dei muscoli del collo o delle spalle, bocca secca. I sintomi verbali includono tra gli altri voce tremante e ripetizione di pause e mormorii durante la conversazione. AiutiOrganizzazioni quali Toastmasters, POWERtalk International o Association of Speakers Clubs così come corsi per imparare a parlare in pubblico aiutano a ridurre la paura a livelli sostenibili. Note
Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia