Glafira (nome)

Glafira è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dall'antico nome greco Γλαφύρα (Glaphyra), tratto dall'aggettivo γλαφυρός (glaphyros, "elegante", "fine")[1][3] o dal sostantivo correlato γλαφυρια (glaphyria, "eleganza")[2]. La sua diffusione in Italia è scarsissima, ed è ricordato prevalentemente per l'unica santa così chiamata, il cui culto è peraltro più forte nell'Oriente cristiano[2].

Onomastico

L'onomastico ricorre il 13 gennaio in memoria di santa Glafira, una serva di Flavia Giulia Costanza, uccisa per essere scappata per preservare la propria verginità[3][4].

Persone

Glafira Ivanovna Alymova

Variante Hlafira

Note

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 656.
  2. ^ a b c La Stella T., p. 179.
  3. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 127.
  4. ^ (EN) Saint Glaphyra, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 18 aprile 2018.

Bibliografia

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia