Giuseppe Avitrano

Giuseppe Antonio Avitrano (Napoli, ca 1670Napoli, 19 marzo 1756) è stato un compositore e violinista italiano.

Biografia

Proveniente da una famiglia di musicisti, Giuseppe Antonio Avitrano fu violinista presso l'orchestra della corte di Napoli dalla fine degli anni 1690 fino alla sua morte.

Le sue prime opere sono due serie di dieci sonate da chiesa a tre voci op. 1 e 2, che Avitrano dedicò à Marzio Carafa duca di Maddaloni (1650 - 1703).

Avitrano è conosciuto soprattutto per le sue sonate a quattro per tre violini e basso op. 3, pubblicate nel 1713, che si basano sul modello sviluppato a Napoli alla fine del Seicento da compositori come Pietro Marchitelli (1643 - 1729) e Giancarlo Cailò (ca 1659 - 1722). Con queste sonate, Avitrano ha contribuito in maniera significativa a questa forma maggiore di musica per violino. Nell'op. 3, le sonate più note sono la nº 1 L'aurora, la nº 2 L'Aragona, la nº 8 La Columbrano e la nº 10 La Maddaloni.

Le 12 sonate dell'op. 3 sono dedicate a Carlo Pacecco Carafa, e ognuna delle sonate porta il nome di una persona o di una famiglia imparentata con i Carafa o, comunque, socialmente o politicamente vicina, ad esempio Sanseverino, Barberini, Borromini, Colubrano (ovv. Columbrano o Colobrano), Maddaloni o Pacecco[1].

Lavori

  • 10 sonate a tre, 2 violini, violone, organo, op. 1 (Napoli, 1697)
  • 10 sonate a tre, 2 violini, violone, organo, op. 2 (Napoli, 1703)
  • 12 sonate a quattro, 3 violini, basso continuo, op. 3 (Napoli, 1713)
  • 7 cantate, per soprano e basso continuo
  • Te Mariam laudamus, per voci (S, S, A, T, T, B) 2 oboi, 3 violini, b.c., (Napoli, 1746)
  • Missa defunctorum, (Napoli, 1721)

Note

  1. ^ Pietro ANDRISANI, "Aurora Sanseverino mecenate: suo contributo allo sviluppo dell'Opera in Scuola Napoletana", in Fardella 1704 - 2004: Tracce di storia, a cura di Antonio Appella e Antonietta Latronico, Associazione Culturale ONLUS La Scalett, Fardella, 6 agosto 2004, pp. 79-100.

Bibliografia

  • Ulisse PROTA-GIURLEO, "Breve Storia del Teatro di Corte e della Musica a Napoli nei sec. XVII - XVIII", in Felice de Filippis, Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli, L'Arte tipografica, 1952, pp. 19–125.
  • Francesco DEGRADA: "Appunti critici sui Concerti di Francesco Durante", in: Chigiana, xxiv (1967), pp. 145–65.
  • Renato BOSSA, "Le Sonate a Quattro di Giuseppe Antonio Avitrano (1713)", in: La musica a Napoli durante il Seicento, Napoli, 1985, pp. 307–22.
  • Francesco COTTICELLI e Paologiovanni MAIONE, Le istituzioni musicali a Napoli durante il Viceregno austriaco (1707–1734) : Materiali inediti sulla Real Cappella ed il Teatro di San Bartolomeo, Napoli, Luciano Editore, 1993.
  • Guido Olivieri “'Si suona a Napoli!' I rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della Sonata in Francia,” Studi Musicali 35 (1996): 409-27.
  • Guido Olivieri “Musica strumentale a Napoli nell'età di Pergolesi: le sonate per tre violini e basso” , Studi Pergolesiani 4 (2000): 193-207.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN34656546 · ISNI (EN0000 0000 5517 2214 · SBN MUSV003313 · CERL cnp01374519 · Europeana agent/base/139650 · LCCN (ENno2002067241 · GND (DE124134270 · BNF (FRcb14023853n (data)

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia