Giovanni Roma (ciclista)

Giovanni Roma
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1958
Carriera
Squadre di club
1947-1949U.C. Trevigiani
1949-1954Bottecchia
1954Fiorelli
1955-1956Bottecchia
1957-1958Individuale
 

Giovanni Roma (Tezze di Vazzola, 2 marzo 1928Oderzo, 9 agosto 2007) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1949 al 1956, concluse la carriera correndo da indipendente in Venezuela.

Carriera

Passato professionista a fine 1949, corse quasi sempre per la formazione trevigiana Bottecchia, dove per tre anni fu anche gregario di Louison Bobet. Ottenne tredici vittorie, tra cui due Astico-Brenta nel 1949 e nel 1950, una tappa al G.P. Massaua-Fossati 1950 e tre tappe al Giro delle Dolomiti, una nel 1950 e due nel 1951.

Partecipò a quattro edizioni del Giro d'Italia, concludendo settimo nell'edizione 1953. Dopo il professionismo in Italia fu attivo per due anni come ciclista indipendente in Venezuela. Rientrato in Italia nel 1958, fu imprenditore nel settore calzaturiero a San Polo di Piave. Nel 2002 ottenne il premio "Borraccia d'Oro" indetto dall'Associazione Ex Ciclisti della Provincia di Treviso insieme a Italo De Zan e Annibale De Faveri.[1]

Palmarès

Astico-Brenta
Astico-Brenta
1ª tappa Gran Premio Massaua-Fossati (Grosseto > Piombino)
3ª tappa Giro delle Dolomiti (Alleghe > Auronzo di Cadore)
2ª tappa Giro delle Dolomiti (Trento > Merano)
4ª tappa Giro delle Dolomiti (Pieve di Soligo > Treviso)
2ª tappa Giro di Sicilia (Sciacca > Enna)

Piazzamenti

Grandi giri

1951: 41º
1952: 14º
1953: 7º

Classiche monumento

1951: 27º
1952: 100º
1953: 31º
1955: 104º
1949: 31º
1950: 33º
1951: 37º
1952: 38º

Note

  1. ^ Massimo Bolognini, Addio a Giovanni Roma: fu gregario di Bobet, in tuttobiciweb.it, 11 agosto 2007. URL consultato il 17 settembre 2010.

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia