Giovanni Marchesini (filosofo)

Giovanni Marchesini (Noventa Vicentina, 1868Padova, 1931) è stato un filosofo e pedagogista italiano, esponente del positivismo materialista italiano..

Biografia

Nato nella provincia di Vicenza nel 1868, s'iscrisse a Lettere all'Università di Padova nel 1886 e seguì il corso di Roberto Ardigò, il maggiore esponente del positivismo filosofico italiano [1], nel 1887–88. Interruppe poi gli studi per ragioni finanziarie e insegnò in varie scuole medie. Condirettore con Enea Zamorani, dal 1899, della Rivista di Filosofia Pedagogia e Scienze Affini, l'organo del positivismo ardigoiano che nel 1901 mutò il nome in Rivista di Filosofia e Scienze affini, ne divenne poi direttore nel 1904 e proprietario l'anno successivo; successivamente confluì con la neokantiana Rivista filosofica di Carlo Cantoni e infine nella Rivista di filosofia edita da Angelo Fortunato Formiggini (1908).[2]

Conseguì la libera docenza in filosofia morale a Padova nel 1900 dove fu nominato professore straordinario di questa disciplina nel 1902 e ordinario nel 1906, passando alla cattedra di pedagogia nel 1922.

Tra i suoi numerosi scritti, [3] oltre ad opere di filosofia, psicologia e pedagogia, anche diversi manuali per le scuole. Notevole il suo libro sulle Finzioni dell'anima del 1905 con cui anticipa le tesi principali della Filosofia del come se di Hans Vaihinger (1911) e che applica poi alla pedagogia nel 1925. Diresse il Dizionario delle scienze pedagogiche, edito dalla Società Editrice Libraria di Milano nel 1929.[1] Tradusse, inoltre, un testo del filosofo empirista britannico John Locke Pensieri sull'educazione, edito da Sansoni nel 1922 e più volte ristampato [4].

Morì a Padova, a circa sessantatré anni, nel 1931.

Opere (selezione)

  • Il problema della vita, Montagnana, Tip. Spighi, 1889.
  • Saggio sulla naturale unità del pensiero, Firenze, Sansoni, 1895.
  • Elementi di psicologia ad uso dei licei tratti dalle opere filosofiche del prof. Roberto Ardigò, Firenze, Sansoni, 1895.
  • Elementi di logica secondo le opere di R. Ardigò, St. Mill, A. Bain ecc., prefazione di Roberto Ardigò, Firenze, Sansoni, 1896.
  • Elementi di morale, ad uso anche dei licei, secondo le opere degli scienziati moderni, prefazione di Roberto Ardigò, Firenze, Sansoni, 1896.
  • La crisi del positivismo e il problema filosofico, Torino, Bocca, 1898.
  • Le amicizie di collegio (con prefazione di E. Morselli e in collaborazione col Dott. Obici), Roma, Società Ed. "Dante Alighieri ", 1898.
  • Elementi di pedagogia : Con un'appendice di cento scelte citazioni, Firenze, Sansoni, 1899.
  • Doveri e diritti : ad uso delle scuole tecniche e complementari, Milano-Palermo, Sandron, 1900.
  • La teoria dell'utile : principi etici fondamentali e applicazioni, Milano-Palermo, Sandron, 1900.
  • Il Simbolismo nella conoscenza e nella morale, Torino, Bocca, 1901.
  • Il dominio dello spirito, ossia Il problema della personalità e il diritto all'orgoglio, Torino, Bocca, 1902.
  • Le finzioni dell'anima. Saggio di Etica pedagogica, Bari, Laterza, 1905.
  • Corso sistematico di pedagogia generale , Torino, Paravia, 1907.
  • Il principio della indissolubilità del matrimonio e il divorzio, Padova-Verona, Drucker, 1902.
  • Elementi di logica, ed. interamente rifusa, Firenze, Sansoni, 1905.
  • Disegno storico delle dottrine pedagogiche, Roma, Athenaeum, 1913.
  • La dottrina positiva delle idealità, Roma, Athenaeum, 1913.
  • L'educazione morale, Milano, Vallardi, 1914.
  • I problemi fondamentali della educazione, 2ª ed. riveduta e ampliata, Torino, Paravia, 1922.
  • I problemi dell'Emilio di G. G. Rousseau, Firenze, Bemporad, 1925.
  • La finzione dell'educazione o la pedagogia del Come se, Torino, Paravia, 1925.
  • L'educazione del soldato, con 50 problemi per esercitazioni, Firenze, La Voce, 1925.
  • Il problema della scienza nella storia delle scienze : per i licei scientifici, Milano, Signorelli, 1927.
  • Dizionario delle scienze pedagogiche : opera di consultazione pratica con un indice sistematico, direttore Giovanni Marchesini, collaboratori: Antonio Aliotta, Giuseppe Aliprandi e altri, Milano, Soc. Edit. Libraria, 1929.

Note

  1. ^ a b Vedi Treccani.it L'Enciclopedia Italiana. Riferimenti in Collegamenti esterni.
  2. ^ Vedi i testi di Portale e di Aurora citati in Bibliografia.
  3. ^ Vedi la bibliografia curata da Mario Quaranta in Rivista critica di storia della filosofia XXXVII, 1982, pp. 465-500.
  4. ^ Ultima ristampa: Firenze, Sansoni, 1968.

Bibliografia

  • Sul pensiero di Giovanni Marchesini (1868-1931), in «Rivista critica di storia della filosofia» XXXVII, 1982, fascicolo IV.
  • Mariantonella Portale, Giovanni Marchesini e la «Rivista di filosofia e scienze affini». La crisi del positivismo italiano, Milano, Franco Angeli, 2010.
  • Giuseppe Zago (cur.), Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano, Lecce, Pensa MultiMedia, 2014.
  • Simone Aurora (cur.), L'episteme delle scienze dell'uomo. La «Rivista di Filosofia, Pedagogia e Scienze affini» e l'Università di Padova (1899–1903), Padova, Cleup, 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14905413 · ISNI (EN0000 0000 6135 2350 · SBN RAVV061021 · BAV 495/198274 · LCCN (ENn99274639 · GND (DE117544426 · BNE (ESXX1355050 (data) · BNF (FRcb130131463 (data) · J9U (ENHE987007294103505171