Geoff Strong
Geoffrey Hugh Strong, detto Geoff (Kirkheaton, 19 settembre 1937 – Southport, 17 giugno 2013), è stato un calciatore inglese, di ruolo attaccante. BiografiaDopo il ritiro dalle attività calcistiche, inizia a lavorare come arredatore alberghiero,[1] e successivamente come comproprietario di un pub assieme all'ex calciatore del Liverpool Ian Callaghan. Geoff Strong è deceduto il 17 giugno 2013 in una casa di cura a Southport per via di complicanze dovute all'Alzheimer.[2] CarrieraGli iniziGeoff Strong nacque a Kirkheaton nel 1937.[1] Iniziò la propria carriera calcistica nella squadra dilettante dello Stanley Utd, con cui alla sua prima annata mise a segno 14 reti in campionato.[3] Le sue prestazioni attirarono l'attenzione di svariati club inglesi militanti in massima divisione[senza fonte]. ArsenalNel novembre del 1957 viene acquistato a titolo definitivo dall'Arsenal. Dopo esser rimasto per tre anni nelle formazioni giovanili, il 17 settembre 1960 debutta in prima squadra, segnando la rete del definitivo 5-0 contro il Newcastle Utd.[3] Strong concluse la stagione totalizzando 19 presenze e 10 reti. Nell'annata 1962-1963 forma assieme a Joe Baker una brillante coppia d'attacco che mise a segno un totale di 62 reti.[3][4] Tuttavia, nonostante il rendimento in costante salita, la squadra si ritrovò ad affrontare un periodo molto complicato e a secco di risultati, che la portarono a terminare la stagione al settimo posto. All'inizio dell'annata 1964-1965 il giocatore manifesta la volontà di lasciare il club.[3] Complessivamente, in 6 stagioni trascorse alla corte dei londinesi, ha collezionato 137 presenze e 77 reti. LiverpoolNel novembre del 1964 viene ceduto al Liverpool per una somma di 40.000 sterline.[1] Esordisce ufficialmente con la maglia dei Reds il 7 novembre, in un match pareggiato 1-1 in casa del Fulham. Il 5 dicembre seguente sigla la sua prima rete, in occasione di una sconfitta esterna contro il Burnley. Termina la sua prima annata al club con 16 presenze totali e un trofeo vinto, l'FA Cup, ottenuta battendo in finale il Leeds Utd per 2-1.[5][6] L'annata seguente fu molto proficua sia per il giocatore che per la squadra, diventata campione d'Inghilterra con 6 punti di distacco dal secondo classificato Leeds United e che raggiunse la semifinale di Coppa delle Coppe contro il Celtic, dove Strong riuscì a mettere a segno la rete decisiva per la qualificazione in finale.[2] Nel 1970 Bill Shankly decise di attuare un rimodernamento della squadra, che prevedeva la cessione di alcuni giocatori, tra cui Strong, per lasciare spazio a nuovi giovani.[7] Lascia così il Liverpool dopo sei stagioni, un titolo nazionale, una coppa nazionale e due Charity Shield. Coventry City e ritiroRimasto fuori dai piani tecnici del Liverpool, nel luglio del 1970 viene ceduto per circa 30.000 sterline al Coventry City,[1] Durante la propria esperienza ad Highfield Road formò un'ottima partnership con l'attaccante Jeff Blockley. Al termine della stagione 1970-1971, dopo una sola stagione trascorsa al club, decide di ritirarsi dal calcio giocato.[8] PalmarèsClubCompetizioni nazionali
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia