La famiglia dei Syrphidae comprende oltre 6000 specie viventi. La tassonomia interna della famiglia e il numero di generi vertono in uno stato di totale incertezza a causa del marcato grado di provvisorietà e della notevole discordanza in letteratura. Attualmente è in corso un processo di riordino sulla base delle relazioni filogenetiche interne alla famiglia, ma le conoscenze sono ancora parziali, soprattutto alla luce delle più recenti acquisizioni sulla base dei caratteri larvali, che non collimano con la filogenesi basata esclusivamente sui caratteri degli adulti.
L'attuale classificazione è perciò ancora basata sulla morfologia degli adulti e fondamentalmente fa riferimento allo schema tassonomico adottato da Thompson & Rotheray nel Manual of Palaearctic Diptera (1998), che suddivide la famiglia in tre sottofamiglie e in 14 tribù. Elevato è il numero di sinonimie per tutti i taxa, dal rango di specie a quello di tribù, e di errori ortografici (questi ultimi non riportati in questa sede). La nomenclatura qui riportata fa fondamentalmente riferimento al BioSystematic Database of World Diptera (BDWD), che, malgrado le occasionali incongruenze, si rivela la banca dati più completa e aggiornata in materia di sistematica dei Diptera. Molti taxa, ridotti al rango di sottogenere dalle revisioni che si sono succedute dagli anni ottanta ad oggi, sono spesso citati come generi anche nella letteratura recente, accentuando perciò il clima di confusione associato alla sistematica di questa famiglia.
La distribuzione dei generi nelle tradizionali ecozone fa riferimento a quanto riportato nel BDWD.
CerianaRafinesque, 1815 (=Ceria, Ceriathrix, Cerioides, Hisamatsumyia, Shambalia, Tenthredomyia): cosmopolita. Sottogeneri: C. (Ceriana), C. (Monoceromyia), C. (Polybiomyia), C. (Sphiximorpha)
DolichogynaMacquart, 1842: NT. Sottogeneri: D. (Dolichogyna), D. (Nosodepus)
EristalinusRondani, 1845 (=Lathyrophthalmus, Metalloeristalis, Oreristalis): cosmopolita. Sottogeneri: E. (Eristalodes), E. (Eristalinus), E. (Helophilina), E. (Lathyrophthalmus), E. (Merodonoides)
EristalisLatreille, 1804 (=Cristalis, Elophilus, Eristaloides, Eristalomya, Eristalomyia, Eriops, Tubifera): cosmopolita. Sottogeneri: E. (Eoseristalis), E. (Eristalis)
HelophilusMeigen, 1822 (=Kirimyia): AU NE PA. Sottogeneri: H. (Helophilus), H. (Pilinasica). In merito al sottogenere H. (Pilinasica), comprendente quattro specie endemiche della Nuova Zelanda, in Thompson (2000, 2008) e Katzourakis et al. è riportato il nome Pilinascia invece di Pilinasica[1][2][3]. È probabile che possa trattarsi della propagazione di un errore ortografico (misspelling) in quanto in letteratura non esistono revisioni formali del nome PilinasicaMalloch, 1922, ad eccezione della proposta come sottogenere di Helophilus; il nome Pilinascia non ha tuttavia alcun riscontro nel BDWD, che di norma riporta anche i nomi non validi, compresi i misspelling[4][5].
KertesziomyiaShiraki, 1930 (=Catacores, Kertesziomya, Klossia, Paramesembrius, Pseuderistalis): AU OR PA. Sottogeneri: K. (Kertesziomyia), K. (Pseuderistalis)[6]
LejopsRondani, 1857 (=Eurinomyia): AF NE PA. Sottogeneri: L. (Anasimyia), L. (Arctosyrphus), L. (Asemosyrphus), L. (Eurimyia), L. (Lejops), L. (Lunomyia), L. (Polydontomyia)
ChalcosyrphusCurran, 1925: NE OR PA. Sottogeneri: C. (Chalcosyrphus), C. (Cheiroxylota), C. (Hardimyia), C. (Neplas), C. (Neploneura), C. (Spheginoides), C. (Syrittoxylota), C. (Xylotina), C. (Xylotodes), C. (Xylotomima)
CriorhinaMeigen, 1822 (=Brachymyia, Eurhinomallota, Romaleosyrphus): NE NT OR PA
CopestylumMacquart, 1846 (=Camerania, Glaurotricha): AU NE NT. Sottogeneri: C. (Copestylum), C. (Lepidopsis), C. (Megametopon), C. (Phalacromya), C. (Tachinosyrphus), C. (Viereckomyia), C. (Volosyrpha)
GraptomyzaWiedemann, 1820 (=Baryterocera, Ptilostylomyia): AF AU OR PA
MicrodonMeigen, 1803 (=Aphritis, Ceratoconcha, Ceratrichomyia, Colacis, Dimeraspis, Mesophila, Oligeriops, Parmula, Scutelligera, Serichlamys, Stenomicrodon): cosmopolita. Sottogeneri: M. (Ceratophya), M. (Chrysidimyia), M. (Chymophila), M. (Hovamycrodon), M. (Kryptopyga), M. (Microdon), M. (Myiacerapis), M. (Parocyptamus), M. (Pseudomicrodon), M. (Ptilobactrum), M. (Syrphipogon)
SurimyiaReemer, 2008: NT. Il genere è stato definito da Reemer (2008) per inserirvi due specie del Suriname, Surimyia minutula (=Paragodon minutulus) e Surimyia rolanderi, di nuova descrizione. La revisione è citata da Cheng & Thompson (2008) ma il BDWD non la riporta e tratta la specie S. minutula nel genere Paragodon[12][13]
MelanostomaSchiner, 1860 (=Plesia): AF AU NE OR PA
PlatycheirusLepeletier & Serville, 1828 (=Stenocheilosia): AU NE NT OR PA. Sottogeneri: P. (Carposcalis), P. (Eocheilosia), P. (Pachysphyria), P. (Platycheirus), P. (Pseudoplatychirus), P. (Pyrophaena)
AllobachaCurran, 1928 (=Ptileuria): AF AU OR PA. Sottogeneri: A. (Allobaccha)
AllograptaOsten Sacken, 1875 (=Metepistrophe, Microsphaerophoria, Miogramma, Oligorhina): cosmopolita. Sottogeneri: A. (Allograpta), A. (Antillus), A. (Claraplumula), A. (Costarica), A. (Fazia), A. (Rhinoprosopa)
LeucozonaSchiner, 1860: NE OR PA. Sottogeneri: L. (Ischyrosyrphus), L. (Leucozona)
MelangynaVerrall, 1901 (=Fagisyrphus, Mesosyrphus, Stenosyrphus): AU NE OR PA. Sottogeneri: M. (Austrosyrphus), M. (Melangyna), M. (Melanosyrphus), M. (Meligramma)
ToxomerusMacquart, 1855 (=Antiops, Mesogramma, Mesograpta, Mitrosphen): AU[15] NE NT
Generi da collocare
Questa sezione contiene l'elenco dei generi per i quali la bibliografia consultata non riporta un'evidente o possibile collocazione sistematica. Questi generi non vanno intesi come incertae sedis: è probabile che abbiano una posizione tassonomica definita nella descrizione formale o in una successiva revisione o, comunque, in lavori non consultati.
(EN) Curtis W. Sabrosky. Family-Group Names in Diptera. An annotated catalog. In F. Christian Thompson (a cura di), MYIA The International Journal of the North America Dipterists' Society. Volume 10. Leiden, Backhuys Publishers, 1999.
(EN) Frederic Christian Thompson e Graham Rotheray, Family Syrphidae, in László Papp e Béla Darvas (a cura di), Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera, Budapest, Science Herald, 1998, pp. 81-139, ISBN963-04-8836-1.
(EN) John Richard Vockerot e Frederic Christian Thompson. Syrphidae. In: Jeffrey F. McAlpine (a cura di) Manual of Nearctic Diptera, Volume 2. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph 28, 1987: pp. 713-743. ISBN 0-660-12125-5.
(EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, in Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 21 ottobre 2009.
(EN) Frederic Richard Thompson, John Richard Vockerot, Family Syrphidae, su Neal L. Evenhuis (a cura di), Catalog of the Diptera of the Australasian and Oceanian Regions (online version), Bishop Museum. URL consultato il 20 ottobre 2009.
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi