Gatedalite

Gatedalite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.AG.02[1]
Formula chimicaZrMn2+2Mn3+4O8(SiO4)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[3]
Parametri di cellaa = 9,4668(6) Å, c = 18,8701(14) Å, Z = 8, V = 1691,14 ų[4]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m[3]
Gruppo spazialeI41/acd (nº 142)[5]
Proprietà fisiche
Densità calcolata4,783[4] g/cm³
Sfaldaturanon osservata[4]
Coloregrigio[5]
Lucentezzasemi metallica[4]
Opacitàopaca[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La gatedalite (simbolo IMA: Gtd[6]) è un rarissimo minerale del gruppo della braunite appartenente alla famiglia minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica ZrMn2+2Mn3+4O8(SiO4).[2]

Strutturalmente appartiene ai nesosilicati ed è l'analogo den manganese bivalente (Mn2+) della skogbyite.[4]

Etimologia e storia

La gatedalite è stata chiamata in questo modo da U. Hålenius e F. Bosi nel 2013 in onore del mineralogista dilettante Kjell Gatedal (nato nel 1947) di Nora (contea di Örebro, Svezia) per il suo contributo alla mineralogia dei depositi come quelli di Långban.[4]

La sua località tipo è la miniera di "Långban" presso Filipstad (contea di Värmland, Svezia) (59.85538°N 14.2648°E).[7]

Classificazione

La nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] ma in parte ancora usata, non elenca la gatedalite, dato che il minerale è stato riconosciuto dall'IMA nel 2013.[9]

Nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat elenca la gatedalite nella classe dei "silicati (germanati)" e nella sottoclasse dei "nesosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo che possa essere trovato nella sezione dei "nesosilicati con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione > [6] ± [6]" dove forma il sistema nº 9.AG.02 insieme alla skogbyite.[1]

Anche nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la gatedalite è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "nesosilicati con anioni non tetraedrici" dove forma il sistema nº VIII/B.09 insieme a braunite, abswurmbachite, neltnerite, franciscanite, örebroite, welinite, långbanite, yeatmanite e katoptrite.[10]

Abito cristallino

La gatedalite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale I41/acd (gruppo nº 142) con i parametri di reticolo a = 9,4668(6) Å e c = 18,8701(14) Å, oltre ad avere 8 unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

La gatedalite è stata trovata negli skarn contenenti hausmannite associato a un deposito di manganese-ferro localmente metanizzato; òa si trova in paragenesi con jacobsite, manganocalcite, tephroite, långbanite, pinakiolite e ossiplumboroméite.[3]

La gatedalite è un minerale rarissimo ed è stato trovato solo nella sua località tipo, la miniera di "Långban" presso Filipstad (in Svezia).[11]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Nesosilicates with additional anions; cations in > [6] +- [6] coordination, su mindat.org. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  3. ^ a b c (EN) Gatedalite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  4. ^ a b c d e f g h (EN) Gatedalite, su mindat.org. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  5. ^ a b (DE) Gatedalite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  7. ^ (EN) Långban Mine, Långban Ore District, Filipstad, Värmland County, Sweden, su mindat.org. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 30 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (EN) IMA Classification of Gatedalite, su mindat.org. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  10. ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/B Inselsilikate mit tetraederfremden Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  11. ^ (EN) Localities for Gatedalite, su mindat.org. URL consultato il 30 dicembre 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia