Gaio Terenzio Tullio Gemino

Gaio Terenzio Tullio Gemino
Console dell'Impero romano
Nome originaleGaius Terentius Tullius Geminus
Nascita3 circa
Mortedopo il 62
GensTerentia (adottiva?);
Tullia (materna?)
Consolatosettembre-dicembre 46 (suffetto)
ProconsolatoMacedonia??, 44-46?
Legatus Augusti pro praetoreMesia, 50-53

Gaio Terenzio Tullio Gemino (in latino: Gaius Terentius Tullius Geminus; 3 circa – dopo il 62) è stato un magistrato, senatore e forse poeta romano, console dell'Impero romano.

Biografia

Quasi nulla è possibile dire dell'origine sociale e geografica di Gemino[1]: se da una parte è stato proposto che fosse italico sulla base della sua onomastica[1], dall'altra la sua nomenclatura con due nomina fa sospettare un'adozione o l'assunzione del nome materno, ma senza possibilità di scelta tra le due opzioni[2].

Qualcosa in più è noto della carriera di Gemino, probabilmente iniziata sotto Tiberio[3]. Egli fu infatti console suffetto al fianco di Marco Giunio Silano[4][5] per gli ultimi quattro mesi del 46[1][6], sostituendo Decimo Lelio Balbo a inizio settembre[1][6].

Il nome di Gemino compare anche tra quello dei legati Augusti pro praetore di Mesia che, prima di Tito Flavio Sabino, Tiberio Plauzio Silvano Eliano, Gaio Pomponio Pio e Manio Laberio Massimo, avevano accolto con favore i legati degli Histriani a Tomi e confermato i diritti della civitas[7][8][9][10]: è stato ipotizzato che il mandato di Gemino debba collocarsi nel periodo tra 47 e 53[11], se non tra 50 e 53[12].

L'ultima notizia su Gemino è datata al 62[13]: in quell'anno, egli infatti accusò e fece condannare Aulo Didio Gallo Fabricio Veientone per aver scritto dei codicilli oltraggiosi nei confronti di senatori e sacerdoti e anche per aver fatto mercimonio dei favori del princeps e del conferimento delle cariche pubbliche[1][3][13][14][15].

Un'ipotesi di Conrad Cichorius[16] vede in Gemino il poeta epigrammatico le cui composizioni furono inserite nella raccolta di Filippo di Tessalonica[17], pubblicata negli anni di Claudio o Nerone[18][19]: Cichorius riteneva quindi che il consolare-poeta fosse da connettere alla Macedonia[16], dove è in effetti forse attestato nel I secolo un proconsole pretorio di nome Gemino, che fu anche questore, edile e pretore[20][21] - nel caso, Gemino avrebbe amministrato la provincia tra 44 e 46[22]. L'ipotesi dell'identificazione è stata accolta con favore da parte della critica[22][23], ma, non essendoci elementi a conferma della proposta[1], l'incertezza permane[3][15].

In ogni caso, dopo il 62 Gemino scompare dalla storia.

Note

  1. ^ a b c d e f A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 577-578.
  2. ^ O. Salomies, Adoptive and polyonymous nomenclature in the Roman empire, Helsinki 1992, pp. 3 e 91.
  3. ^ a b c S.H. Rutledge, Imperial Inquisitions, London-New York 2001, pp. 272-273.
  4. ^ AE 1905, 192.
  5. ^ CIL VI, 36850.
  6. ^ a b P. Gallivan, The Fasti for the Reign of Claudius, in The Classical Quarterly, 28.2 (1978), pp. 407-426.
  7. ^ AE 1919, 10.
  8. ^ D.M. Pippidi, Das Stadtgebiet von Histria in römischer Zeit auf Grund der Horothesia des Laberius Maximus (SEG, I, 329), in Dacia, n.s., 2 (1958), pp. 227-248.
  9. ^ J.H. Oliver, Texts A and B of the Horothesia Dossier at Istros, in Greek, Roman and Byzantine Studies, 6.2 (1965), pp. 143-156.
  10. ^ O. Bounegru, La chorothesie histrienne: essai d'une taxonomie contextuelle, in Pontica, 42 (2009), pp. 375-383.
  11. ^ A. Stein, Die Legaten von Moesien, Budapest 1940, pp. 140-141.
  12. ^ B.E. Thomasson, Zur Laufbahn einiger Statthalter des Prinzipats, in Opuscula Romana, 15 (1985), pp. 109-141.
  13. ^ a b Tacito, Annales, XIV, 50.
  14. ^ Groag, RE VII A,2, coll. 1312-1313 n° 35, e R. Syme, Roman Papers, VII, Oxford 1991, p. 537 con nota 7, sono più cauti nell'identificazione dell'accusatore Tullio Gemino con il console del 46.
  15. ^ a b PIR2 T 380-381 (Heinrichs).
  16. ^ a b C. Cichorius, Römische Studien, Leipzig-Berlin 1922, pp. 359ss.
  17. ^ Anthologia Palatina, VI, 260; VII, 73; IX, 288 e 414 e 707 e 740 (e forse 410).
  18. ^ A.S.F. Gow, D.L. Page, The Garland of Philip, Cambridge 1968, passim.
  19. ^ A. Cameron, The Garland of Philip, in Greek, Roman and Byzantine Studies, 21 (1980), pp. 43-62.
  20. ^ Die Inschriften von Olympia, 349.
  21. ^ B.E. Thomasson, Laterculi praesidum, I, Göteborg 1984, col. 186 n° 49, lo colloca tra i proconsoli di Macedonia di datazione incerta, ma di I secolo.
  22. ^ a b Groag, RE VII A,2, coll. 1312-1313 n° 35.
  23. ^ M. Schanz, K. Hosius, Geschichte der römischen Litteratur bis zum Gesetzgebungswerk des Kaisers Justinian, 3ª ed., II, 1907-1920, p. 819.

Bibliografia

  • Groag, RE VII A,2, coll. 1312-1313 n° 35.
  • A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 577-578.
  • PIR2 T 380-381 (Heinrichs).

Predecessore Console dell'Impero romano Successore
Decimo Lelio Balbo settembre-dicembre 46 Lucio Vitellio III
con Marco Giunio Silano con Marco Giunio Silano con Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico IV
Predecessore Governatore di Mesia Successore
? 50-53 Tito Flavio Sabino