Full Throttle (videogioco 1987)

Full Throttle
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleフルスロットル?
PiattaformaArcade, Sharp X68000
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone ottobre 1987[1]
agosto 1987[2]
Zona PAL novembre 1987

X68000:
Giappone dicembre 1988

GenereSimulatore di guida
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito, Romstar
DesignHiroyuki Sakō
ProgrammazioneKyoji Shimamoto, Takeshi Murata, Takeshi Ishizashi
MusicheMasahiko Takaki
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera
SupportoFloppy disk
Specifiche arcade
CPUDue MC68000 a 12 MHz[3]
Processore audioSound CPU: Z80 a 4 MHz
Sound chip: YM2610
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione320×240 pixel
Periferica di inputVolante, leva della marcia, pedale, 1 pulsante

Full Throttle (フルスロットル?, Furu Surottoru), nel resto del mondo conosciuto come Top Speed, è un simulatore di guida arcade edito dalla Taito nel 1987. In Nord America venne pubblicato da Romstar. Ebbe un'unica conversione per l'home computer Sharp X68000.

È incluso esclusivamente nella raccolta per PlayStation 2 Taito Memories II Gekan, uscita nel 2007 solo in Giappone.[4]

Modalità di gioco

Il gameplay di Full Throttle è simile a quello di Out Run. L'automobile con la quale si guida nel gioco è sempre rossa, ma stavolta sembra essere una Mazda RX-7. I livelli qui sono cinque e non si estendono a piramide dal livello di partenza. Inoltre introduce un elemento del tutto assente nel suddetto titolo SEGA, ovvero il turbo nitro per aumentare temporaneamente la velocità.

Accoglienza

In Giappone, la rivista Game Machine elencò Full Throttle nel numero del 15 novembre 1987 come la seconda unità arcade di maggior successo del mese.[5]

Clare Edgeley di Computer and Video Games ha dato a Full Throttle una recensione positiva, paragonandolo favorevolmente ad Out Run e complimentandosi per la grafica e la maneggevolezza.[6] Commodore User, invece, ha assegnato a Full Throttle cinque su dieci, definendolo un clone di Out Run e paragonandolo sfavorevolmente al gioco di Sega.[7]

Note

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 43, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 137, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Taito Top Speed Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato il 19 marzo 2024.
  4. ^ (JA) タイトー、PS2「タイトーメモリーズ2 下巻」初回特典として「タイトーメモリーズブック2 下巻」を同梱, su game.watch.impress.co.jp. URL consultato il 24 marzo 2024.
  5. ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - アップライト, コックピット型TVゲーム機 (Upright/Cockpit Videos) (JPG), in Game Machine, n. 320, Osaka, Amusement Press, 15 novembre 1987, p. 25.
  6. ^ (EN) Clare Edgeley, Arcade Action, in Computer and Video Games, n. 74, Future Publishing, dicembre 1987. URL consultato il 12 settembre 2024.
  7. ^ (EN) Arcades: Full Throttle (Taito), in Commodore User, n. 51, East Midlands Allied Press, dicembre 1987, p. 148. URL consultato il 12 settembre 2024.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia