Fukuda Hideko

Fukuda Hideko

Fukuda Hideko[1], nata Kageyama Hideko (Okayama, 5 ottobre 1865Tokyo, 2 maggio 1927), è stata un'attivista, insegnante e giornalista giapponese, pioniera del femminismo e del socialismo nell'Impero del Giappone.

Biografia

Nata in una famiglia di samurai locali della provincia di Bizen, crebbe sotto l'influsso della Restaurazione Meiji e dimostrò il proprio acume sin da bambina. Divenne sostenitrice dei diritti delle donne dopo aver letto in giovane età una biografia tradotta di Giovanna d'Arco. Proprio come sua madre intraprese la carriera di insegnante. Si unì concretamente al movimento femminista dopo aver ascoltato un discorso di Kishida Toshiko nel 1882. L'anno seguente aprì una scuola per giovani donne a Okayama, tuttavia ben presto si trasferì a Tokyo quando l'istituto fu chiuso dalle autorità. Presso la metropoli nipponica aderì al Movimento per la libertà e i diritti del popolo, un gruppo progressista che si batteva per l'uguaglianza sociale.[2] Fu coinvolta nell'incidente di Osaka del 1885, durante il quale circa 130 attivisti, tra cui Fukuda, furono arrestati mentre cercavano di provocare una rivoluzione in favore della Corea, sempre più minacciata dall'imperialismo nipponico. Gli attivisti infatti avevano progettato di fornire armi e manodopera ai movimenti radicali coreani, ma furono fermati dalle autorità giapponesi e arrestati. Per tale motivo Fukuda venne incarcerata diversi mesi e il suo coinvolgimento nel caso la fece diventare molto popolare all'epoca. Una volta rilasciata riprese il proprio impegno politico sostenendo riforme democratiche.[3]

Si avvicinò agli ideali del socialismo grazie al giornalista Toshihiko Sakai, che promuoveva principi egualitari e si opponeva al militarismo giapponese. Sakai fu insieme a Shūsui Kōtoku un fondatore della testata giornalistica Heimin Shinbun, di orientamento anarco-socialista. Con l'introduzione al pensiero socialista, le opinioni di Fukuda si consolidarono: era in aperta opposizione con le politiche espansioniste del Giappone e ruppe i legami con il gruppo coinvolto nell'incidente di Osaka, in quanto troppo legato agli ideali del liberalismo economico.[4] Nel 1907 fondò il mensile Seikai Fujin ("donne del mondo") che si rivolgeva al panorama femminile e si concentrava in particolare sulla difesa dei diritti delle donne. La rivista promuoveva l'emancipazione delle donne giapponesi, il loro diritto di voto e denunciava il loro divieto di partecipare a riunioni politiche. Attraverso il mensile, Hideko sostenne gli abitanti di un villaggio rurale, espropriati dalle loro case e dalle loro terre per consentire la costruzione di un bacino idrico; lo fece raccogliendo fondi e aiuti finanziari per la popolazione. La dissidenza politica nell'Impero giapponese era mal tollerata dalle autorità governative, così la rivista fu costretta a chiudere. In seguito a tale evento, Fukuda Hideko cadde in miseria, contrasse una malattia e attraversò momenti difficili. Nonostante ciò continuò a scrivere e pubblicò il suo articolo "La soluzione alla questione delle donne" sulla rivista letteraria femminista Seito. L'articolo esaminava i diritti delle donne e la questione del sistema capitalista; sostenendo che le istanze femministe e la lotta di classe fossero correlate. Fukuda riteneva che con la liberazione delle donne, dovesse essere realizzata anche la liberazione degli uomini, usurpati del loro lavoro dai ricchi borghesi. L'articolo era impattante a tal punto che il numero in cui fu pubblicato venne completamente vietato. L'indomita attivista morì sessantunenne nel 1927.[5]

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Fukuda" è il cognome.
  2. ^ Formazione politica, su encyclopedia.com.
  3. ^ Incidente di Osaka, su infinite-women.com.
  4. ^ Adozione del socialismo, su bronislawpilsudski.pl.
  5. ^ Impegno sociale, su historyback.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN40177782 · ISNI (EN0000 0000 8222 848X · LCCN (ENn87868644 · GND (DE118954520 · J9U (ENHE987007274740505171 · NDL (ENJA00013759

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia