La storia inizia con il trionfale ritorno nella capitale da parte di un gruppo di avventurieri, che, dopo dieci anni di peripezie, hanno finalmente sconfitto il Re Demone e salvato l'umanità. Il gruppo di eroi è composto dal paladino umano Himmel, dal guerriero nanico Eisen, dal chierico umano Heiter e dalla longeva maga elfaFrieren. Prima di separarsi definitivamente, ammirano insieme l'Era Meteors, una pioggia di meteoriti che si verifica una volta ogni cinquant'anni. Frieren accetta di rivederli in futuro e propone loro di condurli in un posto migliore per osservare l'evento celeste la prossima volta che si sarebbe verificato; il gruppo si congeda e la maga intraprende un viaggio per il mondo alla ricerca di nuovi incantesimi da imparare.
Cinquant'anni dopo, Frieren torna nella capitale, trovando la città cambiata e i suoi ex compagni molto invecchiati. Dopo aver visto per l'ultima volta la pioggia di meteoriti insieme ai compagni, Himmel muore di vecchiaia. Durante i solenni funerali, Frieren è tormentata dal senso di colpa per non aver mai cercato di conoscerlo meglio.
Vent'anni dopo, Frieren si ricongiunge per qualche tempo con Heiter, che, ormai in punto di morte, le affida il compito di prendersi cura di Fern, una bambina orfana che era stata adottata dal chierico, e di insegnarle la magia. Qualche anno dopo, in seguito ad un breve incontro con Eisen, che affida loro il suo allievo Stark, Frieren e Fern partono alla volta del Paradiso, un luogo nel quale riposano le anime dei defunti, allo scopo di rivedere Himmel, al quale l'elfa vuole finalmente esprimere i suoi sentimenti.
Frieren - Oltre la fine del viaggio è scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe. La serie è iniziata il 28 aprile 2020 ed è pubblicata a cadenza settimanale sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan[6][7]. Il primo volume in formato tankōbon è stato pubblicato il 18 agosto 2020[8] e al 17 aprile 2024 ne sono stati messi in vendita in tutto tredici[9].
L'edizione italiana è pubblicata da Edizioni BD sotto l'etichetta J-Pop dal 13 ottobre 2021[10][11].
Anime
Nel settembre 2022 è stato annunciato sulla copertina del nono volume giapponese del manga che la serie riceverà un adattamento anime[12][13]. Il 29 giugno 2023 è uscito il trailer della serie che annuncia l'inizio della serie per il 29 settembre 2023, con un primo episodio speciale della durata di due ore[3], composto dall'unione dei primi quattro episodi della serie[14]. La serie è stata trasmessa su Nippon TV all'interno del contenitoreKin'yō Road Show fino alla sua conclusione avvenuta il 22 marzo 2024[3].
La serie è prodotta dallo studio Madhouse e diretta da Keiichiro Saito, con Tomohiro Suzuki che si occupa della sceneggiatura e Reiko Nagasawa al character design. La colonna sonora è composta da Evan Call[3]. La serie è stata trasmessa in due cour consecutivi[15]. La sigla di apertura è Yūsha (勇者? lett. "Eroe") degli Yoasobi, mentre quella di chiusura è Anytime Anywhere di Milet[16]. La cantante ha anche eseguito Bliss, la sigla finale del primo episodio[15]. I diritti per lo streaming della serie al di fuori dell'Asia sono stati acquistati da Crunchyroll[17], mentre quelli per il sud-est asiatico da Muse Communication[18]. Il doppiaggio italiano è stato pubblicato su Crunchyroll dal 3 novembre 2023[19][20] al 19 aprile 2024[21]. I primi quattro episodi doppiati in italiano sono stati presentati in anteprima il giorno prima al Lucca Comics & Games 2023[22].
Il 28 settembre 2024 viene annunciata la produzione della seconda stagione[23].
Al termine di un'avventura durata dieci anni, l'eroe Himmel, il guerriero Eisen, il sacerdote Heiter e la maga Frieren fanno ritorno alla capitale dopo aver sconfitto il Re Demone che soggiogava l'umanità. Quella sera i quattro eroi assistono a una pioggia di meteore che avviene ogni cinquant'anni e si preparano a vivere una nuova era di pace. La compagnia degli eroi si scoglie e ognuno prosegue la propria vita. Frieren, essendo un'elfa e quindi potendo godere di una vita molto longeva, dopo cinquant'anni non è invecchiata come i suoi amici e li va a cercare per compiere un ultimo viaggio assieme a vedere la pioggia di meteore in un luogo dov'è più in vista. Di lì a poco, Himmel muore di vecchiaia. Vent'anni dopo, Frieren si trova nei pressi della città santa di Strahl e passa a trovare Heiter. L'ormai anziano sacerdote le chiede di prendersi cura della sua assistente Fern e di decifrare un antico grimorio che tratta di incantesimi sulla risurrezione e sull'immortalità, sperando di prolungare solo di poco la sua vita terrena.
2
Non doveva per forza essere la magia 「別に魔法じゃなくたって…」 - Betsuni mahō janakutatte...
Per quattro anni Frieren si stabilisce a casa di Heiter tentando di decifrare il grimorio, e nel frattempo insegnando a Fern come migliorare la sua magia. Quando Heiter si avvicina alla sua dipartita, Frieren finisce in fretta di interpretare gli incantesimi del libro, ma fra questi non ve n'è alcuno inerente alla risurrezione o all'immortalità. Heiter ne era già al corrente e le confessa che il grimorio era solo un pretesto per farle crescere Fern e poterla a questo punto prendere sotto la sua ala. Due anni dopo la morte di Heiter, Frieren e Fern giungono nel distretto di Turk, dove la compagnia di Himmel salvò un villaggio che in seguito gli dedicò una statua, quest'ultima però viene ricordata e ripulita solo da una donna anziana, delusa dalla mancata riconoscenza dei suoi compaesani. Frieren usa uno dei tanti piccoli incantesimi imparati di recente per togliere la ruggine e rimettere a nuovo la statua, dopodiché cerca per diversi mesi con Fern i fiori di luna blu, provenienti dal paese natio dell'eroe e considerati estinti, da poter piantare intorno alla statua.
Frieren e Fern procedono il loro viaggio attraverso la città di Warm. Frieren ordina alla sua apprendista di fare delle compere mentre lei sembra intenzionata ad acquistare altri prodotti più frivoli, così Fern decide di pedinarla. A fine giornata però, Fern scopre che Frieren voleva solo farle dei regali per il suo compleanno, e il fatto che inizi ad interessarsi a lei la rallegra molto. Le due maghe giungono in un villaggio della foresta di Größe, ove ottant'anni addietro la stessa Frieren sigillò Qual, il demone della corruzione sottoposto del Re Demone, in quanto il suo incantesimo d'attacco Zoltraak era troppo potente. Ogni anno fino alla sua morte, l'eroe Himmel era venuto al villaggio per sincerarsi che il sigillo fosse in buono stato, e come aveva predetto, Frieren è tornata prima che il sigillo si sciogliesse. In quel lasso di tempo, l'incantesimo mortale di Qual è stato studiato a fondo ed è stata ideata una magia difensiva efficace, quindi Frieren con l'aiuto di Fern, scioglie il sigillo del demone per eliminarlo una volta per tutte.
4
La terra dove giacciono le anime 「魂の眠る地」 - tamashī no nemuru chi
Presso lo stretto di Granz, Frieren e Fern ripuliscono la spiaggia dai rifiuti portati dalla corrente in tempo per il Capodanno. Quel giorno, Fern aiuta la sua maestra, abituata ad alzarsi tardi, a svegliarsi prestissimo per farle vedere finalmente la prima alba dell'anno, come ha sempre desiderato Himmel ma senza mai riuscire a convincerla. Frieren e Fern passano a trovare Eisen nel distretto di Bredt, che chiede loro una mano per ritrovare le memorie della maga Flamme. Secondo le lettere di Heiter dovrebbero trovarsi nel bacino di Voll sotto un grande albero, e dopo alcune ricerche Frieren rintraccia l'albero piantato dalla stessa Flamme quando le faceva da maestra mille anni addietro. Sotto l'albero è rimasta protetta la casa di Flamme, con al suo interno lo scritto delle sue memorie che parla di un posto chiamato Aureóle, in cui è possibile incontrare le anime dei defunti. Eisen è consapevole che Frieren vuole ancora conoscere meglio Himmel e rimpiange di non averlo fatto mentre era in vita, quindi la sprona a mettersi in viaggio verso Aureóle andando a Ende, al nord del continente, ripercorrendo la strada fatta con i suoi compagni per raggiungere il castello del Re Demone.
5
Il fantasma del defunto 「死者の幻影」 - Shisha no gen'ei
A marzo 2021 Frieren - Oltre la fine del viaggio aveva oltre 2 milioni di copie in circolazione[4]; oltre 5.6 milioni a febbraio 2022[47] oltre 6 milioni a giugno dello stesso anno[48]; oltre 7,2 milioni di copie in circolazione a settembre 2022[49] oltre 8 milioni di copie a marzo 2023; oltre 10 milioni di copie a settembre 2023[50]; oltre 17 milioni di copie a dicembre 2023[51] e oltre 20 milioni di copie a marzo 2024[52].
Nel 2021 l'opera è stata candidata per il 25º Premio culturale Osamu Tezuka[53], per il 45º Premio Kodansha per i manga nella categoria shōnen[54], e ha vinto il 14° Manga Taishō[5][55][56]. Il manga si è inoltre classificato secondo nell'elenco dei migliori manga del 2021 per lettori di sesso maschile stilato dal manuale Kono manga ga sugoi! di Takarajimasha[57][58] e al secondo posto nella classifica dei fumetti consigliati dai dipendenti della libreria nazionale del 2021 dal sito web Honya Club[59][60]. È stato candidato per il Next Manga Award 2021 nella categoria stampa e si è classificato 3° su 50 candidati[61]. Nel 2024 Frieren - Oltre la fine del viaggio occupa la prima posizione nella classifica degli anime più popolari su MyAnimeList[62].
Rebecca Silverman di Anime News Network ha dato al primo volume un A-. Silverman ha elogiato il concetto di Frieren che sopravvive rispetto ai suoi compagni ed è costretta a vivere con una comprensione del mondo umano e delle sue stesse emozioni, definendolo una "interpretazione interessante del genere fantasy". Silverman, tuttavia, ha commentato che i disegni non sono "del tutto all'altezza dei compiti emotivi della storia" e che l'apprendista di Frieren, Fern, "manca di personalità"[63].