Filippo Parlatore

Ritratto di Filippo Parlatore

Filippo Parlatore (Palermo, 8 agosto 1816Firenze, 9 settembre 1877) è stato un botanico italiano.

Busto di Filippo Parlatore al museo di Botanica dell'Università di Firenze

Biografia

Laureatosi in medicina a Palermo, fece le sue prime esperienze scientifiche nel campo dell'anatomia. Il suo interesse per la botanica nacque dalla conoscenza di botanici palermitani come Vincenzo Tineo, direttore dell'Orto botanico di Palermo, e Antonino Bivona Bernardi.

Nel 1840 lasciò la sua città natale per approfondire le sue conoscenze botaniche. Girò l'Italia, la Svizzera, si fermò per un anno a Parigi, dove ebbe come maestri de Candolle, Jaume Saint-Hilaire[1], Brogniart, ed entrò in amicizia con Webb e von Humboldt.

Nel 1842 il Granduca Leopoldo II gli conferì la cattedra di botanica all'Università di Firenze, e lo nominò direttore del Giardino dei Semplici di Firenze, annesso al locale Museo Botanico. Nel 1844 fondò il Giornale botanico italiano e, l'anno dopo, l'Erbario Centrale Italiano[2]. Diresse il Museo di Storia Naturale di Firenze dal 1868 fino alla morte, quando il neonato Museo degli strumenti antichi di astronomia e di fisica fu affidato alle cure di Ferdinando Meucci.

Si deve al suo impegno la rinascita dell'associazionismo scientifico in campo botanico che condurrà, nel 1854 alla nascita della Società Toscana di Orticultura (di cui diverrà il primo presidente) e, nel 1888, alla nascita della Società Botanica Italiana. È stato socio dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.

La morte lo colse alle 6.34 del 9 settembre 1877, mentre si trovava in una cantina. Per volere suo e dei suoi congiunti le sue spoglie mortali vennero inumate in una fossa comune. Non una cerimonia, non una croce in suo ricordo.

Opere

A soli 22 anni pubblicò la prima parte dell'opera Flora Panormitana, uno studio sulla flora siciliana, rimasto incompleto.

Nel 1848 iniziò a scrivere il primo volume della Flora Italiana. L'opera è concepita in dieci volumi, ma Parlatore riuscì a scriverne interamente solo i primi quattro, mentre gli altri sono parzialmente opera di Théodore Caruel.

Oltre alla Flora Italiana, meritano una menzione anche le Lezioni di botanica comparata (Firenze, 1843) e la Monografia delle fumarie (Firenze, 1844).

Contribuì inoltre al sedicesimo volume del Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis di de Candolle, di cui scrisse i capitoli su conifere e gnetacee, nonché alla Histoire naturelle des îles Canarie di Philip Barker Webb (Parigi, 1836-50).

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Jean Henri Jaume Saint-Hilaire (Grasse, 29 ottobre 1772 – Parigi, 19 giugno 1845), è stato un botanico ed artista francese.
  2. ^ Mauro Raffaelli (a cura di), Il museo di storia naturale dell'Università di Firenze, vol. 2, Firenze University Press, 2009, pp. 27 e seg., ISBN 978-88-8453-955-7. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  3. ^ M. Grilli, VARIETÀ DI CAMELIE OTTENUTE IN FIRENZE, in Bullettino Della R. Società Toscana Di Orticultura, vol. 6, n. 10.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Parl. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Filippo Parlatore.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN73916451 · ISNI (EN0000 0000 6144 3121 · SBN CFIV118823 · BAV 495/171585 · CERL cnp01336672 · LCCN (ENn92095348 · GND (DE119129639 · BNF (FRcb12289692r (data) · J9U (ENHE987007273286505171