Filesystem Hierarchy StandardIn informatica il Filesystem Hierarchy Standard (FHS) («Standard di Gerarchia dei Filesystem») è uno standard che definisce le directory principali ed il loro contenuto nel file system dei sistemi operativi Unix-like, tra cui i sistemi Linux. DescrizioneIl processo di sviluppo di una gerarchia standard per i file system iniziò nell'agosto 1993 con l'idea di ristrutturare la struttura dei file e delle directory di Linux. L'FSSTND (Filesystem Standard), uno standard di gerarchia dei filesystem, fu messo in funzione il 14 febbraio 1994. Revisioni successive vennero prodotte il 9 ottobre dello stesso anno ed il 28 marzo 1995. Agli inizi del 1996 fu presa in considerazione l'idea di sviluppare una versione dell'FSSTDN da utilizzare non solo su Linux, ma anche in tutti gli altri sistemi Unix-like con l'aiuto di alcuni membri della comunità di sviluppo BSD. Come risultato di questa collaborazione si misero a fuoco le caratteristiche che accomunavano tutti i sistemi Unix-like. Considerando questa nuova apertura al mondo Unix, il nome dello standard venne cambiato in Filesystem Hierarchy Standard (abbreviato in FHS). Lo standard FHS viene attualmente mantenuto dall'organizzazione non-profit Free Standards Group che è composta dai maggiori produttori di software ed hardware come Hewlett-Packard, Red Hat, IBM e Dell. Tuttavia la gran parte delle distribuzioni Linux, comprese quelle sviluppate dai membri del Free Standards Group, non seguono completamente questo standard. In particolare, dei percorsi creati specificatamente dai membri dell'FHS, come /srv/, non hanno trovato una grande applicazione. Alcuni sistemi Unix e Linux rompono completamente con l'FHS preferendo un approccio differente; un esempio è GoboLinux. Anche macOS usa nomi leggibili uniti ad un filesystem basato sull'FHS. La versione corrente dello FHS è la 3.0 del 3 giugno 2015. Albero e struttura delle directoriesTutti i file e le directories sono disposti sotto la directory root "/", anche se sono fisicamente salvati in periferiche differenti. Alcune di queste directories possono non essere presenti: ad esempio quelle riguardanti il sottosistema grafico X Window System possono mancare se questo non è installato. La maggior parte di queste directories sono presenti su tutti i sistemi Unix-like e usate in modo simile: qui, però, sono presentate le descrizioni relative alla specifica FHS.
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia