Ferdinando Cesarini

Stemma della Casata Cesarini

Ferdinando o Ferrante[1] Cesarini (Roma, 1606 circa[2]Roma, 8 marzo 1646) è stato un nobile, poeta e fisico italiano.

Biografia

Nato a Roma da nobile famiglia, era fratello del più noto Virginio Cesarini, al quale Galileo Galilei indirizzò in forma di lettera il Saggiatore. Alla morte del padre, nel 1613, aveva sette anni, per cui la madre e il fratello Giangiorgio furono designati quali suoi tutori e curatori.[3]

Allievo di Bonaventura Cavalieri[4], in qualità di referendario apostolico di entrambe le Segnature (nomina 1638 nr. 98)[5] e mecenate[6], fu in corrispondenza con Benedetto Castelli, che in una lettera[7] del 20 settembre 1638 gli descrisse il termoscopio galileiano; lo stesso padre Castelli lo invitò a diffondere il postumo Discorso sopra la calamita – a lui peraltro dedicato – entro una cerchia limitata di persone «fidate»[8]. Fondamentale fu l'ascendente di Cesarini, che spinse Castelli a volgere le proprie considerazioni intorno ai più «nobili campi del filosofare»[9]. Cesarini fu anche il destinatario di una famosa lettera, del 12 agosto 1639, inclusa nella terza edizione del trattato Della misura delle acque correnti, in cui con la «favola della pezza senza fine di damasco» Castelli rispondeva alle critiche e alle accuse di plagio dei suoi detrattori.[10]

Ebbe contatti anche con Giovanni Ciampoli, che lo omaggiò in un componimento poetico[11] e con il quale, sul finire dell'Ottocento, fu annoverato fra i prelati della sua epoca inclini "a favorire i progressi della scienza"[12].

Come poeta, si distinse per lo più nella poesia satirica[13]; fu autore anche di un'orazione latina in memoria di san Luigi Gonzaga, che declamò, quindicenne, in presenza di numerosi cardinali[14], e di un poemetto latino, recitato nel Collegio Romano dei gesuiti, per l'elezione dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo[15][16].

Nel suo Diario romano Giacinto Gigli ipotizzò che Cesarini potesse essere stato l'autore di alcune pasquinate contro Urbano VIII, tra queste la celebre Papa Gabella[17][18]. Nella stessa opera, Gigli riportò che, alla morte di papa Barberini, Ferdinando Cesarini fu a capo di una sommossa popolare volta al vilipendio della memoria del pontefice[6][19]; Teodoro Ameyden fu testimone oculare dell'accaduto[20]. Tale atteggiamento fu ricondotto dai contemporanei al fenomeno di malcontento scaturito in seguito ad alcune misure fiscali adottate da papa Barberini: per far fronte alle spese della Guerra di Castro, Urbano VIII aveva imposto una pesante tassazione allo Stato Ecclesiastico e sottratto ingenti somme alla Camera Apostolica[18].

Contro l'insostenibile peso delle gabelle, Cesarini si rese interprete del malcontento del popolo romano anche con il Discorso politico, Giuridico et Demonstrativo di Monsig.re Cesarini alla Santità di N.ro S.re Innoc.o X Per parte del Popolo Romano, acciò sia scemato il gravissimo peso di non poche gabelle sostenute da detto Popolo.[21]

Cesarini morì all'età di quarant'anni[22], lasciando quale suo esecutore testamentario ed erede il cardinale Federico Sforza[23], e fu sepolto nella basilica di Santa Maria in Aracoeli.[15]

Come membro del patriziato romano ricoprì varie cariche rappresentative ecclesiastiche: così negli anni tra il 1631 e il 1646 fu anche eletto «guardiano» dell'arciconfraternita del Ss. Crocifisso in San Marcello.[24] Virginio, suo fratello, gli indirizzò alcune liriche[25]; Giambattista Pianelli gli dedicò una commedia in dialetto romanesco.[26]

Gregorio Porzio, poeta della corte romana, compose in sua lode il seguente epigramma (ripreso da Leone Allacci, nella voce dedicata a Cesarini, nel repertorio biografico Apes Urbanae):

«Sanguine Cesareo, trabeisque superbas avorum
Pulvere Palladio plena lycea teris.
Abdita naturae reseras, Sophiaeque recessus,
Et versas crebro grande Platonis opus
Avia rimaris, rimatus pervia reddis,
Juris & immensa docta Theatra Colis.
I decus, I nostri secli, Fernande, recludet
Fama tibi sedes, teque per astra feret.»

Opere

F. Cesarini, Gratulatio Ferdinando Cæsari (1619)

Curiosità

  • Cesarini non fu un personaggio gradito durante il pontificato di Urbano VIII: lo si può desumere anche da un aneddoto riportato in Lepidezze di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti di Carlo Roberto Dati. In occasione delle festività natalizie, «venendo, come è solito, i Palafrenieri del Cardinal Barberino a chieder la mancia per Natale», Cesarini «gli fece passare, e contro a lor voglia sedere e coprire. Poi domandò loro quel che essi volevano; risposero, la mancia». Il monsignore, a questo punto, «soggiunse di voler raccontar loro una storia sopra l'origine delle mance, e questa era [...]»: «per Natale per ordinario si facevano le promozioni, si davano cariche, benefizi, e pensioni. E perché i palafrenieri portavano le nuove, si dava loro la mancia; e sarebbe stato molto scortese chi ricevendo grazie e benefizi non fosse stato liberale con chi portava l'avviso; ma giacché era dismessa l'usanza de' benefici, era tempo di dismettere parimente quella della mancia. Alzatosi così gli accompagnò cortesemente senza dar loro cosa alcuna».[28]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giuliano Cesarini, I marchese di Civitanova Giangiorgio Cesarini  
 
Marzia Sforza di Santa Fiora  
Giovan Giorgio Cesarini, II marchese di Civitanova  
Giulia Colonna Prospero Colonna, duca di Traetto  
 
Isabella Carafa di Maddaloni  
Giuliano Cesarini, I duca di Civitanova  
Alessandro Farnese il Giovane Pier Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza  
 
Gerolama Orsini  
Clelia Farnese  
 
 
 
Ferdinando Cesarini  
Ferdinando I Orsini, V duca di Gravina Francesco Orsini, IV duca di Gravina  
 
Maria Todeschini Piccolomini d'Aragona  
Virginio Orsini, I duca di San Gemini  
Beatrice Ferrillo Giacomo Alfonso Ferrillo, conte di Acerenza e Muro Lucano  
 
Maria Balsa  
Livia Orsini di San Gemini  
Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta Camillo Caetani, III duca di Sermoneta  
 
Beatrice Caetani d'Aragona  
Giovanna Caetani  
Caterina Pio di Savoia Alberto III Pio di Savoia, VIII signore di Carpi  
 
Cecilia Orsini  
 

Note

  1. ^ Cesarini, Ferdinando, su Manus online.
  2. ^ Saverio Franchi, Drammaturgia romana: (1701-1750), volume secondo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988, p. 820.
  3. ^ Patrizia Rosini, Documenti di Casa Cesarini nel Fondo Chiesa del Gesù dell'Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), su academia.edu, p. 19.
  4. ^ Bonaventura Cavalieri a Galileo in Firenze. Roma, 9 maggio 1626, in Le opere di Galileo Galilei: volume XIII, Firenze, Barbèra, 1902, p. 323.
  5. ^ Baldassarre Boncompagni, p. 588.
  6. ^ a b Sheila Barker, p. 70.
  7. ^ Erminia Ardissino, Lavorare per la nuova scienza e la nuova medicina: Galileo, i Lincei, i Galileiani (PDF), in Annali d'Italianistica, n. 32, 2014, p. 14.
  8. ^ Benedetto Castelli, Carteggio, a cura di Massimo Bucciantini, Firenze, L. S. Olschki, 1988, p. 21.
  9. ^ Antonio Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, Firenze, Salimbeni, 1905, p. 830.
  10. ^ Giorgio Bigatti, La provincia delle acque: ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento, Milano, F. Angeli, 1995, p. 59.
  11. ^ Giovanni Ciampoli, Rime scelte, Roma, Fabio di Falco, 1666, pp. 228-236.
  12. ^ Raffaello Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia: Del metodo sperimentale applicato alle scienze fisiche, Firenze, G. Civelli, 1892, p. 349.
  13. ^ Nicola Ratti, p. 264.
  14. ^ Alessandro Luzio, I fratelli di San Luigi Gonzaga, in La Lettura, n. 12, 1927, p. 893.
  15. ^ a b Baldassarre Boncompagni, pp. 588-589.
  16. ^ Ricardo García Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio, 1551, alla soppressione della Compagnia di Gesù, 1773, Roma, Apud Aedes Universitatis Gregorianae, 1954, p. 285.
  17. ^ Sheila Barker, p. 71.
  18. ^ a b Costantino Maes, Cose vecchie e nuove: Curiosità romane [collegamento interrotto], in Il Cracas: Diario di Roma, n. 24, 16-23 ottobre 1887, pp. 14-17.
  19. ^ Ignazio Ciampi, Innocenzo X Pamphili e la sua corte: storia di Roma dal 1644 al 1655 da nuovi documenti, Roma, Coi tipi dei Galeati in Imola, 1878, p. 1.
  20. ^ Stanislao Fraschetti, Il Bernini, la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano, U. Hoepli, 1900, p. 154.
  21. ^ Paola Scavizzi, Considerazioni sull'attività edilizia a Roma nella prima metà del Seicento, in Studi Storici, n. 1, gennaio-marzo 1968, p. 189. B.A.V., Barb. Lat. 5323.
  22. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Cesarini di Roma, Milano, Tipografia del Dott. Giulio Ferrario, 1821.
  23. ^ Mario Bevilacqua e Maria Luisa Madonna (a cura di), Il sistema delle residenze nobiliari: Stato Pontificio e Granducato di Toscana, Roma, De Luca, 2003, p. 147.
  24. ^ Gianni Venditti (a cura di), Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in San Marcello. Appendici archivistiche e documentarie, Città del Vaticano, Archivio Apostolico Vaticano, 2021, p. CXXXIX.
  25. ^ Giorgio Petrocchi, Lezioni di critica romantica, Milano, Il Saggiatore, 1975, p. 197. Virginio Cesarini, Virginii Caesarini Carmina, Venezia, ad istanza d'Adriano Scultore, libraro in Napoli, 1669, pp. 16-19.
  26. ^ Giovanni Battista Pianelli, Li falsi mori, commedia in cinque atti con prologo, nota per la creazione della figura del «bullo» Iacaccio, in seguito ripresa anche da Giovanni Camillo Peresio. cfr. Franco Brevini (a cura di), La poesia in dialetto: tomo primo, Milano, Mondadori, 1999, p. 871.
  27. ^ Citato in Nicola Ratti, p. 295; Leone Allacci, Leonis Allatii Apes Vrbanae, siue De viris illustribus, qui ab anno 1630. per totum 1632. Romæ adfuerunt, ac typis aliquid euulgarunt, Roma, excudebat Ludouicus Grignanus, 1633, p. 92.
  28. ^ Carlo Roberto Dati, Lepidezze di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti raccolti e descritti da Carlo Dati, Firenze, nella stamperia Magheri, 1829, pp. 29-30.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN313561314