Fabullo

Fabullo ritratto nella Galleria della pittura antica al Nuovo Ermitage

Fabullo noto talvolta come Famulo, (in latino: Fabullus o Famulus) (fl. II secolo) è stato un pittore romano dell'epoca neroniana.

Biografia

Tra il 64 ed il 68 d.C. decorò la Domus Aurea, dove si mostrò innovatore per la policromia e la ricchezza fantastica dei dipinti, superando in esuberanza lo stesso stile indicato convenzionalmente con il nome di Quarto stile pompeiano.

Secondo Plinio il Vecchio, Fabullo lavorava con la massima gravità e solo per poche ore al giorno, per cogliere le condizioni di luce migliori; cita anche un suo dipinto, una Minerva il cui sguardo sembrava sempre diretto agli spettatori in qualsiasi punto questi si spostassero.[1]

Un efficace esempio dei dipinti, ora in gran parte rovinati, appare in un acquarello del 1538, opera di Francesco d'Olanda, conservato alla Biblioteca dell'Escorial a Madrid. In esso sono rappresentati i riquadri di una ricca volta incorniciati da uno stucco dorato.

Note

  1. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia XXXV, 120.

Bibliografia

  • Enciclopedia Tematica - Arte, L'Espresso Grandi Opere, Vol. I, pag. 268

Altri progetti

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia