Faber Grand Prix 1996 - Singolare

Faber Grand Prix 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreCroazia (bandiera) Iva Majoli
FinalistaRep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Punteggio7–5, 1–6, 7–6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Faber Grand Prix 1996.

Il singolare del torneo di tennis Faber Grand Prix 1996, facente parte del WTA Tour 1996, ha avuto come vincitrice Iva Majoli che ha battuto in finale 7–5, 1–6, 7–6 Jana Novotná.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Croazia (bandiera) Iva Majoli (campionessa)
  2. Germania (bandiera) Anke Huber (semifinali)
  3. n/a
  4. Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná (finale)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková (secondo turno)
  2. Belgio (bandiera) Sabine Appelmans (secondo turno)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Kristie Boogert (primo turno)
  4. n/a

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Croazia (bandiera) Iva Majoli 7 1 7
4 Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná 5 6 6

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Croazia (bandiera) I Majoli 6 6
 Russia (bandiera) E Makarova 6 6  Russia (bandiera) E Makarova 4 2
LL  Svizzera (bandiera) P Schnyder 1 1 1  Croazia (bandiera) I Majoli 7 6
 Austria (bandiera) B Reinstadler 6 3 0 Q  Belgio (bandiera) E Callens 5 4
WC  Germania (bandiera) K Kschwendt 4 6 6 WC  Germania (bandiera) K Kschwendt 2 4
Q  Belgio (bandiera) E Callens 4 6 6 Q  Belgio (bandiera) E Callens 6 6
LL  Austria (bandiera) M Schnell 6 4 1 1  Croazia (bandiera) I Majoli 6 6
 Svezia (bandiera) Å Carlsson 3 2
LL  Germania (bandiera) C Porwik 2 7 2
Q  Australia (bandiera) R Stubbs 6 6 Q  Australia (bandiera) R Stubbs 6 5 6
 Polonia (bandiera) K Nowak 4 2 Q  Australia (bandiera) R Stubbs 6 2
 Germania (bandiera) C Singer 7 1 0  Svezia (bandiera) Å Carlsson 7 6
 Svezia (bandiera) Å Carlsson 6 6 6  Svezia (bandiera) Å Carlsson 6 4 6
 Belgio (bandiera) L Courtois 7 3 1 5  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 4 6 2
5  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 6 6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 1 2
WC  Stati Uniti (bandiera) J Capriati 6 6 WC  Stati Uniti (bandiera) J Capriati 7 6
 Slovacchia (bandiera) K Habšudová 6 3 4 LL  Austria (bandiera) B Schett 6 1
LL  Austria (bandiera) B Schett 4 6 6 WC  Stati Uniti (bandiera) J Capriati 6 6 3
LL  Svezia (bandiera) M Strandlund 6 7 4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 7 2 6
Q  Jugoslavia (bandiera) T Ječmenica 4 6 LL  Svezia (bandiera) M Strandlund 6 4 1
4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 0 6 6
4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 6 6
6  Belgio (bandiera) S Appelmans 6 6 2  Germania (bandiera) A Huber 4 4
 Stati Uniti (bandiera) L McNeil 2 3 6  Belgio (bandiera) S Appelmans 4 4
Q  Germania (bandiera) W Probst 1 4  Germania (bandiera) B Rittner 6 6
 Germania (bandiera) B Rittner 6 6  Germania (bandiera) B Rittner 4 5
 Belgio (bandiera) D Van Roost 2 2 2  Germania (bandiera) A Huber 6 7
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 6 6  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 4 7 4
2  Germania (bandiera) A Huber 6 6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia