Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nella politicaeuropea, un'Euroregione (Euregio), o GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale), è una struttura di cooperazione transfrontaliera con personalità e capacità giuridica fra due o più territori collocati in diversi stati dell'Unione[1] o del continente in genere.
La composizione di un GECT deve prevedere almeno due stati membri e v'è la possibilità che entità di paesi non UE partecipino qualora la legislazione del paese terzo o gli accordi tra stati membri e paesi terzi lo consentano[2].
È stato istituito ufficialmente con l'atto N. 1082/2006 nel Regolamento (CE) del Parlamento Europeo e del Consiglio il 5 luglio 2006[3].
Le euroregioni sono solitamente costituite per promuovere interessi che travalicano i confini e per cooperare per il bene comune delle popolazioni di confine. Anche se il termine "euroregione" ha un significato simile, non deve essere confuso con le normali regioni europee.
Criteri per le Euroregioni
L'Associazione delle Regioni di Confine Europee stabilisce i seguenti criteri per l'identificazione delle euroregioni:
un'associazione di autorità locali e regionali su ambo i lati del confine nazionale, talvolta con un'assemblea parlamentare;
un'associazione transfrontaliera con un segretariato permanente e una squadra tecnica e amministrativa dotata di risorse proprie;
di diritto privato, basata su associazioni o fondazioni no-profit, su ambo i lati del confine, in accordo con le rispettive leggi nazionali vigenti;
di diritto pubblico, basata su accordi interstatali, che hanno a che fare tra le altre cose, con la partecipazione delle autorità territoriali.
In Italia
Il GECT è stato ratificato dal Senato[4] e dalla Camera dei deputati tra il marzo e il giugno 2009 (L. n. 88 del 7 luglio 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio 2009, n. 161, SO).
Le Euroregioni che vedono coinvolte le amministrazioni regionali italiane e si avvarranno (o intendono avvalersi) del GECT sono:
La nomenclatura per designare il concetto di euroregione è piuttosto varia e comprende:
GECT, EGCT, euregio, euregion, euroregion, europaregione, euroregione, grande regione, regio o consiglio.
Regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo a un gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT).