Euphorbia bemarahaensis Rauh & Mangelsdorff, 1999 è una pianta della famiglia delle Euforbiacee, endemica del Madagascar.[2]
Descrizione
È una pianta succulenta, con fusti ramificati, alta sino a 50 cm.
Le foglie sono piccole, obovate, opposte, di colore verde pallido, di consistenza coriacea.
L'infiorescenza è un ciazio solitario, con piccole brattee di colore giallo-verdastro che formano un involucro a coppa attorno a un singolo fiore femminile centrale, circondato da più fiori maschili.
Il frutto è una capsula deiscente tricarpellare, contenente tre semi.
Distribuzione e habitat
L'areale di E. bemarahaensis è ristretto alla regione degli Tsingy di Bemaraha, nel Madagascar occidentale, dove cresce su substrati rocciosi calcarei.[1]
Conservazione
La IUCN Red List classifica E. bemarahaensis come specie Vulnerabile.[1]
Il suo areale ricade interamente all'interno della Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha.
La specie è inserita nell'Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Note
- ^ a b c (EN) Haevermans, T. 2004, Euphorbia bemarahaensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Euphorbia bemarahaensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
Bibliografia
- (FR) Rauh W, Euphorbia bemarahaensis Rauh et Mangelsdorff: une nouvelle espece du groupe Euphorbia bosseri Leandri et Euphorbia platyclada Rauh., in Succulentes, 22(1), 1999, pp. 3-12.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni