Eudiometro![]() L'eudiometro è un apparecchio di laboratorio che misura le variazioni di volume di un gas soggetto a combustione. Venne messo a punto da Alessandro Volta durante i suoi studi sulle "arie infiammabili", metano e idrogeno, scoperte dallo stesso Volta intorno al 1776. In realtà già Marsilio Landriani e Joseph Priestley avevano inventato degli apparecchi simili, ma i perfezionamenti apportati da Volta furono decisivi. Storia![]() Per studiare il fenomeno Volta realizzò un eudiometro, costituito da un tubo di vetro con una imboccatura posta in una bacinella d'acqua e l'altra imboccatura chiusa da un turacciolo di sughero e sigillata con mastice. FunzionamentoAttraverso il turacciolo passano due fili metallici che terminano all'esterno del tubo con due sferette metalliche. Riempito il tubo con aria e aria infiammabile, Volta faceva scoccare una scintilla, ottenendo una esplosione, in seguito al quale il livello dell'acqua nella parte inferiore del tubo saliva sensibilmente, per condensazione dell'acqua prodotta nell'esplosione; ciò avrebbe dovuto dimostrare che l'aria infiammabile e anche una parte dell'aria comune "svaniva", lasciando nel tubo solo aria "flogistizzata", ossia priva di ossigeno. ![]() In realtà, la reazione tra ossigeno dell'aria e metano: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O, con la successiva condensazione dell'acqua, comporta una contrazione della miscela aeriforme, pari a due volte il volume di metano introdotto. La mancata scoperta della sintesi dell'acquaDurante i suoi esperimenti con l'eudiometro, Volta realizza quindi la sintesi dell'acqua, ma non può accorgersene perché il suo strumento contiene acqua; la formazione di acqua in seguito alla combustione dell'idrogeno non sfuggirà invece ad Antoine-Laurent de Lavoisier, che ripeterà gli esperimenti di Volta con un eudiometro contenente mercurio. Note
Voci correlate
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia