Esteban Salas y CastroEsteban Salas y Castro (L'Avana, 25 dicembre 1725 – Santiago di Cuba, 14 luglio 1803) è stato un compositore e presbitero cubano. BiografiaNella parrocchiale maggiore della sua città natale studiò canto piano, violino, organo, contrappunto e composizione. Entrò nel Seminario di San Carlo all'età di quindici anni. Completò la sua formazione studiando filosofia, teologia e diritto canonico. L'8 febbraio 1764 si trasferì a Santiago di Cuba, in quanto era stato nominato maestro di cappella provvisorio per la cattedrale dal vescovo Francisco Agustín Morell de Santa Cruz. Fu ordinato sacerdote nel 1790. Durante i suoi 39 anni di attività a Santiago di Cuba si distinse nella composizione, soprattutto di musica sacra, scrivendo per alcune composizioni anche i testi. Sono a lui dedicati il conservatorio di Santiago di Cuba e il Festival Internazionale di Musica Corale che si svolge ogni due anni. All'Avana ogni anno si tiene il Festival di Musica Antica Esteban Salas. OpereFra le sue opere, derivate dalla scuola napoletana, si contano:[1]
FortunaLa sua musica fu eseguita fino alla fine del XIX secolo. Dopo una breve parentesi, fu riscoperta dallo scrittore e musicologo Alejo Carpentier. Tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI la sua opera è divenuta oggetto di studi musicologici, fra cui quelli compiuti da Miriam Escudero, e di incisioni, come quelle del coro Exaudi di Cuba e dell'ensemble Ars Longa de la Havane. NoteCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia