Esame nazionale di latinoL'Esame nazionale di latino (in inglese: National Latin Examination) è un esame per attestare la propria conoscenza della lingua latina. Il superamento richiede una conoscenza generale della grammatica e del vocabolario latini, abilità di traduzione, nonché conoscenze di mitologia e costumi latini. DiffusioneOrganizzato dall'American Classical League e dalla National Junior Classical League, entrambe con sede negli Stati Uniti, l'esame è stato affrontato nel 2005 da più di 148.000 studenti in Australia, Belgio, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Italia, Niger, Nuova Zelanda, Polonia, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera e Zimbabwe. Nel 2007 l'esame è stato anche disponibile in Bulgaria e Mozambico. Livelli![]() Ci sono otto differenti esami che possono essere sostenuti:
Lo studente può affrontare un livello superiore al totale degli anni di studio del latino, mentre non può sostenere un esame di livello inferiore ad esso. L'esame Introduzione al latino è pensato per gli studenti che hanno ricevuto un'istruzione latina assai limitata. Esso tratta solo le prime due declinazioni, frasi semplici e mitologia dell'antica Roma di base. Latino IV prosa e Latino IV poesia differiscono per il fatto che il primo contiene più prosa, quindi autori come Cicerone, mentre il secondo è orientato verso la poesia, presentando autori come Virgilio e Ovidio. La sede attuale dell'Esame nazionale di latino è nella Tyler House all'Università Mary Washington. Nel 2009 la sessione di esami si è tenuta nella settimana del 9 marzo. Struttura![]() L'esame consiste in quaranta domande a risposta multipla, comprese sempre entro due categorie principali:
In quasi tutti i livelli dell'esame generalmente le prime venti domande circa riguardano la grammatica e il vocabolario latini, le successive dieci la cultura e la storia e le ultime dieci sono basate sulla comprensione di un passo latino allegato al questionario. Il punteggio dell'esame è assegnato in base al numero di risposte corrette, senza alcuna penalità per chi tira a indovinare. Approssimativamente, sono necessarie trentacinque o più risposte corrette per ottenere la medaglia d'oro. Nel 2005, ad esempio, erano necessarie almeno trentasei risposte corrette. Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia