Ernesto LaclauErnesto Laclau (Buenos Aires, 6 ottobre 1935 – Siviglia, 13 aprile 2014[1]) è stato un filosofo argentino, genericamente descritto come post-marxista. BiografiaÈ stato un professore presso l'università dell'Essex in Gran Bretagna, dove ricopriva una cattedra di teoria politica ed è stato per molti anni direttore del programma dottorale in "Analisi dell'ideologia e del discorso". Ha insegnato a lungo in numerose altre università nel Nord e Sud America, in Sudafrica e in Australia. Il libro più importante di Laclau è Hegemony and Socialist Strategy (Egemonia e strategia socialista), scritto in inglese con la collega e moglie belga Chantal Mouffe e influenzato dalle teorie di Antonio Gramsci. Il pensiero politicoIl pensiero di Laclau e Mouffe è generalmente definito post-marxista. Entrambi parteciparono al movimento studentesco degli anni Sessanta e ipotizzarono l'alleanza con la classe operaia per creare una società nuova. Essi rigettano l'idea che il determinismo economico marxista e la lotta di classe siano punti fondamentali nelle dinamiche sociali e invece sottolineano l'importanza di innescare una radicale democratizzazione e un antagonismo pluralistico nel quale si possano esprimere armonicamente i conflitti sociali[2]. Opere tradotte in italiano
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia