Eridano (nome)Eridano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2]. VariantiOrigine e diffusione![]() Riprende un antico nome del fiume Po (ma anche di altri, quale l'Istro[3]), nonché del dio fluviale che lo personificava nella mitologia greca, figlio di Oceano e Teti; dal fiume prende il nome anche la costellazione di Eridano[1][2][3]. Isidoro di Siviglia usava questo nome anche per designare Fetonte che, precipitando dal carro del sole, finì proprio dentro al fiume[2][3]. Si tratta quindi di uno dei vari nomi ispirati a corsi d'acqua, come ad esempio Nilo, Giordano, Sabrina, Shannon, Clyde e Volturno. Attestato anche come tardo nome personale e gentilizio, gode di scarsa diffusione in italiano moderno: negli anni 1970 era attestato con circa trecento occorrenze soltanto (varianti incluse), sparse nel Nord Italia[1]. L'etimologia del nome, giuntoci dal greco antico Ἠριδανός (Ēridanós) tramite il latino Heridanus o Eridanus[1][2], è legata a quella di vari altri fiumi, quali il Rodano e il Reno, e può essere ricondotta ad una combinazione di due radici, una legata al greco ῥέω (rhéō, "scorrere", "fluire"), e l'altra identificabile con il protoindoeuropeo *deh₂nu ("fiume"), quest'ultima a sua volta alla base di vari altri idronimi, come quelli del Danubio e del Don[4] OnomasticoIl nome è adespota, non avendo santi che lo abbiano portato; l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, per la festa di Ognissanti. Persone
NoteBibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia