Eparchia di ČeljabinskL'eparchia di Čeljabinsk (in russo Челябинская епархия?) è una diocesi della Chiesa ortodossa russa, appartenente alla metropolia di Čeljabinsk.[1] TerritorioL'eparchia comprende le città di Čeljabinsk, Verchnij Ufalej, Karabaš Kopejsk Kyštym, Miass, Ozërsk, Snežinsk e Čebarkul', e i rajon Argajašskij, Kaslinskij, Korkinskij, Krasnoarmejskij, Kunašakskij, Njazepetrovskij, Sosnovskij e Čebarkul'skij nell'oblast' di Čeljabinsk nel Circondario federale degli Urali.[1] Sede eparchiale è la città di Čeljabinsk, dove si trova la cattedrale di San Simeone. L'eparca ha il titolo ufficiale di «metropolita di Čeljabinsk e Miass».[1] StoriaL'eparchia è stata eretta nel 1918 ricavandone il territorio dall'eparchia di Orenburg. Nel 1960 fu soppressa e il suo territorio annesso a quello dell'eparchia di Sverdlovsk.[1] L'eparchia è stata restaurata nel 1989. Il 26 luglio 2012 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione delle eparchie di Magnitogorsk e di Troick e contestualmente è entrata a far parte della metropolia di Čeljabinsk.[1] Il 27 dicembre 2016 ha ceduto un'ulteriore porzione di territorio per l'erezione dell'eparchia di Zlatoust.[1] NoteAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia