Continua il nome greco Αινείας (Aineias), d'incerto significato[1]. Potrebbe derivare dal termine αινη (aine) o αἶνος (ainos), "lode" (ma anche "riconoscimento", "storia", "racconto")[1][2][3], e significare quindi "degno di lode"[1][3][4], o alternativamente potrebbe essere correlato al termine ainos, che significa "terribile", "orribile"[1].
Alcune fonti collocano l'onomastico il 15 novembre, in onore di un beato Enea di Faenza, il cui culto non è mai stato ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa[4][5].
Persone
Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Enea"
^abcdefg(EN) Aeneas, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 28 maggio 2012.
^abcdefg(EN) Aeneas, su Behind the Name. URL consultato il 28 maggio 2012.
^abcde(EN) Hagnodemos - Aischias, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 28 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
^ab Valter Curzi, Dizionario dei nomi, 2ª ed., L'Airone Editrice, 2003 [1998], pp. 52, 116, ISBN88-7944-603-7.
^Beato Enea da Faenza, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 28 maggio 2012.