Enciclopedia bresciana
L'Enciclopedia bresciana è una enciclopedia, nata dall'idea di Antonio Fappani, monsignore e storico della cultura bresciana. Storia editorialeAutore di ben oltre 540 pubblicazioni, il Fappani la realizzò nei primi anni settanta, a celebrazione dell'allora ormai prossimo 80° di fondazione de "La Voce del Popolo" (1893-1973). Fu pubblicata a fascicoli inseriti nel settimanale bresciano: il primo fascicolo è del 1º dicembre 1972. In seguito furono editi interi volumi, fino al 1987; dopo quattro anni di interruzione, fu pubblicato l'VIII volume nel 1991. L'opera completa è di 22 volumi, l'ultimo dei quali pubblicato nel 2007, e comprende 51.324 voci. VolumiL'enciclopedia è suddivisa in un totale di ventidue volumi, ordinati in successione alfabetica con anno di prima edizione. L'elenco completo è il seguente:
EdizioniL'edizione corrente è quella che va dal 1974 al 2007, con ISBN 978-88-614-6003-4. Al momento per i volumi esauriti non sono previste ristampe, ma è possibile richiedere copie anastatiche. Versione on-lineNel 2021 viene ultimato il processo di digitalizzazione dell'Enciclopedia Bresciana per un totale di 51.703 voci.[1] Il progetto fu avviato in seguito ad uno studio di fattibilità grazie a una intuizione dello stesso Antonio Fappani.[2][3][4] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia