Elisabetta Sirani

Elisabetta Sirani in atto di ritrarre il padre. Incisione ottocentesca di Luigi Martelli ricavata da un autoritratto esistente nell'allora Galleria Hercolani di Bologna.

Elisabetta Sirani (Bologna, 8 gennaio 1638Bologna, 28 agosto 1665) è stata una pittrice ed incisora italiana, di stile barocco.

L'artista è ricordata non solo per le sue notevoli abilità artistiche, provate dalla presenza di numerose sue opere in varie collezioni europee, ma anche per essere stata una delle rare pittrici ad essersi occupata anche d'incisioni.[1] Le sue doti artistiche, che spaziavano dalla pittura, al disegno e l'incisione, le permisero di accedere nel 1660 all'Accademia nazionale di San Luca in qualità di professore. Due anni dopo sostituì il padre nella gestione della sua bottega artistica e la trasformò in una scuola d'arte per le ragazze, diventando così la prima donna d'Europa a gestire una scuola femminile di pittura.[2][3]

Biografia

Infanzia

Casa di via Urbana 7, in cui nacque Elisabetta Sirani. Una lapide la ricorda.
Sant'Antonio da Padova e Gesù bambino, collezione privata.
Giuditta con la testa d'Oloferne, 1658, Burghley House, Stamford.

Elisabetta fu la prima dei quattro figli di Margherita e Giovanni Andrea Sirani, affermato pittore bolognese, primo assistente di Guido Reni e mercante d'arte. Mentre Antonio, il più piccolo ed unico figlio maschio, si sarebbe dedicato alla medicina, Elisabetta studiò con le sorelle Barbara ed Anna Maria alla scuola paterna dove dimostrò subito talento e maestria realizzando alcuni ritratti già all'età di diciassette anni.

Attività artistica

Iniziò la sua attività producendo dipinti di piccole dimensioni commissionati per la devozione privata, i cosiddetti "quadretti da letto". Uno di questi suoi primi lavori è il Sant'Antonio da Padova e Gesù bambino in collezione privata, in cui però la mano del padre interviene a dipingere il Cristo infante ed il manto del santo.[4] Elisabetta divenne quindi nota per le sue rappresentazioni ispirate a temi sacri (in particolare come pittrice di Madonne) o di natura allegorica, nonché per i ritratti di donne eroine bibliche o letterarie (da Giuditta a Dalila, da Porzia a Cleopatra), di quest'ultima è recente il ritrovamento in collezione modenese di una versione con il seno scoperto sino ad oggi sconosciuta, Alex Cavallucci 2017. Il dipinto conservato a Cesena nella Fondazione Cassa di Risparmio già dato all'opera di Elisabetta, è da attribuire con certezza al padre Giovanni Andrea Sirani.

Nonostante la breve vita della pittrice bolognese, al catalogo delle sue opere si sono aggiunti ad oggi alcuni dipinti recentemente scoperti, prova dell'intensa attività in vita di Elisabetta Sirani; uno su tutti la Madonna orante della pinacoteca nazionale di Bologna, tornata nella città felsina dopo 88 anni, grazie al ricercatore cesenate Alex Cavallucci, già pubblicata da Adelina Modesti nel catalogo delle opere come dipinto perduto.

La sua tecnica era decisamente inconsueta per il tempo: tratteggiava infatti i soggetti con schizzi veloci e quindi li perfezionava con l'acquarello dimostrando gran disinvoltura o, per usare un termine dell'epoca, con "spezzatura".[5]

In un ambiente come quello artistico, ritenuto una prerogativa maschile e che di conseguenza mal tollerava "l'intrusione" di protagoniste femminili, Elisabetta eseguì in pubblico ed alla presenza dei suoi committenti (tra cui figuravano nobili e artistocratici, ecclesiastici e personalità di spicco come alcuni membri della famiglia Medici, la duchessa di Parma e quella di Baviera) una parte delle proprie opere non solo adeguandosi a una diffusa abitudine dell'epoca, ma anche per allontanare qualsiasi sospetto che non fosse una donna a dipingere con tanta bravura e «per sfatare le voci che vedevano il padre furbo "sfruttatore" di una inesistente capacità o abilità della figlia».[6]

Accanto alle tele, fin da giovane Sirani realizzò anche apprezzate incisioni all'acquaforte ricavate in genere dai suoi quadri.[7] Le sono attribuite all'incirca 200 opere: una quantità ritenuta esagerata nei soli dieci anni in cui lavorò, anche se in verità non se ne conosce il numero reale a parte una lista che lei stessa iniziò a stendere in una fase già piuttosto avanzata della sua pur breve attività.[8]

La "scuola bolognese" e la "scuola delle donne"

L'artista fa parte di quello straordinario movimento pittorico barocco comunemente noto come scuola bolognese. Bologna, in particolare, fu una più prolifica officina italiana di artiste donne, che poterono esprimersi così efficacemente anche grazie alla protezione loro accordata dai rispettivi padri, come fu appunto per Elisabetta ma anche per Lavinia Fontana, figlia di Prospero, o per la romana Artemisia Gentileschi, figlia di Orazio, e la veneziana Marietta Robusti, figlia del Tintoretto e perciò chiamata "la Tintoretta".[9]

Porzia che si ferisce alla coscia, 1664, Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Carisbo, Bologna.

Va comunque ricordato che in realtà nella casa e studio dei Sirani (di Giovanni Andrea prima e poi di Elisabetta, che gli subentrò intorno al 1662, quando la podagra e la chiragra gli impedirono di proseguire l'attività) operava una buona bottega di sole donne, tant'è che nelle opere della giovane pittrice è visibile una certa discontinuità, dovuta in alcuni dipinti proprio alla collaborazione delle allieve, mentre in quelli sicuramente autografi è chiara l'eredità ricevuta dall'insegnamento del padre e, attraverso lui, di Guido Reni e, ancor prima, di Raffaello.

Nel dipinto raffigurante San Giuseppe nell'atto di donare un fiore a Gesù bambino, del 1662, c'è un chiaro riferimento al San Giuseppe di Guido Reni di medesimo soggetto e composizione. Successivamente, con l'attenuarsi delle influenze dei suoi maestri, Elisabetta andò sviluppando progressivamente uno stile proprio ed indipendente, più naturalistico e realistico, più vicino alla sensibilità del Guercino e della scuola veneta, in cui pare stabilirsi una sorta di dialogo emotivo fra l'artista ed il soggetto delle sue opere.

La morte

San Giuseppe e Gesù bambino. c. 1662

Tra le sue discepole figurava anche Ginevra Cantofoli, divenuta poi famosa non solo per le opere realizzate, ma anche per essere stata sospettata di veneficio ai danni della maestra per un'esasperata gelosia d'amore. In verità anche il padre, forse per invidia nei confronti della figlia, fu visto come responsabile della morte di Elisabetta. Nessuno dei tre indagati, compresa la domestica Lucia Tolomelli, fu però accusato formalmente e la pittrice fu dichiarata morta a causa di un'ulcera perforante (peritonite). Mito e supposizioni arbitrarie che però negli anni non si sono mai spenti, anche per la sua prematura scomparsa a soli ventisette anni d'età.

Il conte e biografo Carlo Cesare Malvasia, che all'epoca stava scrivendo le vite dei pittori bolognesi poi riunite in Felsina pittrice, quando seppe della morte della sua favorita, compose un sentito e accorato necrologio come se gli fosse venuta a mancare una figlia, più che un'analisi critica sulla vita e le opere dell'artista come per tutti gli altri pittori presenti nella sua raccolta.[10]

Iscrizione per la tomba di Guido Reni ed Elisabetta Sirani nella cappella del Rosario della Basilica di San Domenico (Bologna).

Il 29 agosto 1665 fu sepolta, accanto a Guido Reni, nel sepolcro della famiglia Guidotti nella cappella del Rosario della Basilica di San Domenico in Bologna e, alcuni giorni dopo, furono celebrate le esequie con gran pompa. Poeti e letterati le dedicarono varie composizioni in versi, che Giovanni Luigi Picinardi diede alle stampe insieme con la sua orazione funebre sotto il titolo Il pennello lacrimato,[11] mentre il trentatreenne Bartolomeo Zanicchelli, assiduo frequentatore della scuola dei Sirani da quindici anni, ne fece il ritratto da morta.

La "riscoperta"

Dopo un primo, modesto ridestarsi d'interesse nell'Ottocento romantico, che ne privilegiò gli aspetti biografici più "eroici" e patetici, la Sirani ha conosciuto un recente successo di critica dovuto a nuovi studi d'approfondimento sulla sua opera, notevolmente aumentati negli ultimi anni, tanto da spingere gli studiosi a diverse pubblicazioni monografiche a poca distanza l'una dall'altra.

Cleopatra, Flint Institute of Arts, Flint (Michigan).

Un primo segnale di rivalutazione si può individuare nel 1947 quando, con la sostituzione dell'ordinamento repubblicano a quello monarchico, a Bologna l'antica "Scuola provinciale femminile di arti e mestieri", già denominata "Istituto femminile di arti e mestieri Regina Margherita" sotto il patronato reale, fu definitivamente intitolata a Elisabetta Sirani.[12] Nel 1994 le è stato dedicato un cratere di 28 km di diametro sul pianeta Venere[13] e, in quello stesso anno, è stato emesso un francobollo raffigurante il suo dipinto Madonna con Bambino di Washington all'interno della tradizionale serie natalizia dello United States Postal Service: la prima volta per l'opera d'arte di una donna.[14]

La prima mostra monografica è datata 1995, mentre la prima monografia moderna è quella curata da Adelina Modesti nel 2004 (op. cit.). Negli anni 2010-2020 le opere più significative sono state scoperte ed attribuite dal ricercatore cesenate Alex Cavallucci: La Cleopatra di Modena, la Madonna Orante già nella pinacoteca nazionale di Bologna. Più di recente (luglio 2011), la compagnia teatrale bolognese Il Chiostro ha ripreso, fra storia, mito e leggende popolari, il tema del processo a Lucia Tolomelli per l'avvelenamento di Elisabetta Sirani in L'enigma della tela (un giallo nell'arte), uno spettacolo che combina i toni tragici del giallo con quelli comici della commedia, scritto da Giovanni Gotti ed Eugenio Bortolini che ne è stato anche regista ed interprete.

Opere

Trionfo di Amore, Collezione Mainetti (Roma).

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Gabriella Zarri, Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo, Ed. di storia e letteratura, 1996, p. 372.
  2. ^ Elisabetta Sirani, su progettostoriadellarte.it. URL consultato il 15 giugno 2023.
  3. ^ Elisabetta Sirani oltre ad essere stata un’affermata pittrice, fu la prima donna in Europa a fondare una scuola d’arte per donne, su artefair.it. URL consultato il 15 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2023).
  4. ^ Adelina Modesti, 2012. Un altro suo quadro devozionale è conservato presso la Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena.
  5. ^ Come accadde ad esempio nel 1658 per Il battesimo di Cristo della chiesa dei certosini di Bologna, l'allora celebratissima Certosa di San Girolamo di Casara (che fa oggi parte del Cimitero Monumentale cittadino). L'episodio è riferito dal Malvasia (op. cit., p. 467), che vi assistette di persona.
  6. ^ Alessandra Doratti, "Elisabetta Sirani (1638-1665)", sul sito Arte Ricerca.
  7. ^ Adam von Bartsch, Catalogue raisonné des estampes gravées à l'eau forte par Guido Reni et de celles de ses disciples Simon Cantarini, dit le pesarese, Jean-André et Elisabeth Sirani, et Laurent Loli, Vienna, Blumauer, 1795.
  8. ^ Cfr. il catalogo delle opere riportato dal Malvasia, op. cit., con il titolo "Nota delle pitture fatte da me Elisabetta Sirani".
  9. ^ Tra le altre, anche Lucrezia Bianchi, figlia di Baldassare.
  10. ^ Malvasia, op. cit.. Pare che sia stato proprio il canonico bolognese a convincere Giovanni Andrea Sirani delle capacità artistiche della figlia.
  11. ^ Giovanni Luigi Picinardi, Elisabetta Sirani, Lorenzo Tinti e Matteo Borbone, Il pennello lagrimato. Orazione funebre, Bologna, Giacomo Monti, 1665. Ripreso da Valeria Moretti, Il pennello lacrimato, Ancona-Bologna, Il lavoro editoriale, 1990. ISBN 88-7663-155-0.
  12. ^ Dal 1998 la scuola professionale "femminile" è stata aggregata con l'Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani a formare gli "Istituti Aldini Valeriani e Sirani".
  13. ^ (EN) "Sirani on Venus", sul sito Gazetteer of Planetary Nomenclature dell'Unione Astronomica Internazionale. URL consultato in data 24 settembre 2012.
  14. ^ (EN) Jone Johnson Lewis, "Elisabetta Sirani", in Women's History su About.com Guide Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive..
  15. ^ "Madonna col Bambino e San Giovannino, Elisabetta Sirani", su RomagnaLive Archiviato il 15 maggio 2012 in Internet Archive..
  16. ^ "Pistoia, Chiesa di San Francesco", sul sito Agenzia per il turismo Abetone Pistoia Montagna pistoiese Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  17. ^ (EN) Madonna con Bambino e Santi dipinto, 1640 - 1660, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  18. ^ FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Sirani Elisabetta, Giuditta con la testa di Oloferne, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 23 maggio 2020.

Bibliografia

  • Carlo Cesare Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, Bologna, Erede di Domenico Barbieri, 1678, vol. 2º, pp. 467–479.
  • Gaetano Giordani, "Notizie sulle Pittrici bolognesi", in Almanacco storico-statistico di Bologna, anno III 1832, Bologna, Nobili & C., 1832.
  • Ottavio Mazzoni Toselli, Di Elisabetta Sirani pittrice bolognese e del supposto veneficio onde credesi morta nell'anno XXVII di sua età. Racconto storico, Bologna, Tipografia del Genio, 1833. Il volume è consultabile anche su Google Libri.
  • Fiorella Frisoni, "La vera Sirani", in Paragone, n. 29 (1978), pp. 3–18.
  • Fiorella Frisoni, "Elisabetta Sirani", in Emilio Negro e Massimo Pirondini (a cura di), La Scuola di Guido Reni, Modena, Artioli, 1992, pp. 343–364. ISBN 88-7792-028-9.
  • (EN) Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art, Nuova York, Grove, 1996, vol. 28º, pp. 787–788. ISBN 1-884446-00-0.
  • Jadranka Bentini e Vera Fortunati Pietrantonio (a cura di), Elisabetta Sirani. Pittrice eroina, 1638-1665 (catalogo della mostra tenutasi a Bologna nel 2004-2005), Bologna, Compositori, 2004. ISBN 88-7794-466-8.
  • Beatrice Buscaroli Fabbri e Davide Rondoni, Il veleno, l'arte. Storia vera e teatrale di Elisabetta Sirani pittrice, Genova, Marietti, 2004. ISBN 978-88-211-7745-3.
  • Adelina Modesti, Elisabetta Sirani. Una virtuosa del Seicento bolognese (prefazione di Vera Fortunati Pietrantonio), Bologna, Compositori, 2004. ISBN 88-7794-445-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN39620197 · ISNI (EN0000 0000 6631 226X · SBN UBOV499818 · BAV 495/30406 · CERL cnp01380528 · Europeana agent/base/159513 · ULAN (EN500015596 · LCCN (ENn97004180 · GND (DE129354732 · BNE (ESXX1732582 (data) · BNF (FRcb145685244 (data) · J9U (ENHE987007509748205171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia