Elio Marciano

Elio Marciano (in latino Aelius Marcianus; fl. II secolo circa) è stato un giurista romano dell'età dei Severi (tra il II e il III secolo) e la sua opera più importante sono i 16 libri di "Institutiones".

È l'unico a riportare tra le fonti di produzione normativa imperiale i "mandata": a non seguire il suo esempio sono altri due giuristi, Gaio ed Ulpiano (entrambi autori di manuali di istituzioni, rispettivamente appartenenti all'età degli Antonini e dei Severi) ancora troppo legati alle fonti di produzione normativa di matrice repubblicana (atti normativi, quindi, provenienti dai magistrati ordinari e non più dall'imperatore).

Insieme a Modestino, Marciano fu particolarmente attento alle esigenze dei nuovi cittadini dell'Impero romano: la sua attività si colloca, infatti, dopo l'editto di Caracalla del 212. Sue opere meno importanti sono i 5 libri di "Regulae", due "De appellationibus", due "De publicis iudiciis", un libro "Ad senatusconsultum Turpillianum" ed un altro "De delatoribus".

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN290147266764235481286 · BAV 495/88839 · CERL cnp00402958 · LCCN (ENn90719961 · GND (DE119004828 · BNF (FRcb12215113t (data)

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia