Elezione reale del 983![]() L'elezione reale del 983, svoltasi a Verona il 27 maggio 983[1], fu l'occasione in cui Ottone III, di tre anni, fu eletto per governare insieme al padre, l'imperatore Ottone II, sui regni d'Italia e dei Franchi Orientali[2][3]. L'elezioneSecondo Tietmaro di Merseburgo, l'iniziativa per la dieta imperiale che elesse Ottone III venne dai principi: «Tutti i nostri principi, udite queste penose notizie, si riunirono alquanto dispiaciuti e, attraverso una lettera inviata all'imperatore tramite un nunzio, unanimi sollecitarono caldamente un nuovo incontro [983]. Conosciuto il messaggio, il cesare acconsenti ben volentieri»[4][5][6]. Queste "penose notizie" riguardava la sconfitta di Ottone II nella battaglia di Crotone nel luglio 982[5]. L'itinerario di Ottone tra la sua sconfitta a Crotone e la dieta a Verona è poco noto. Si è sostenuto che tornò in Germania e tenne una dieta preliminare a Magonza nel febbraio-marzo 983 in preparazione della dieta principale a Verona, ma gli studiosi non accettano universalmente questa teoria[7]. Alla dieta di Verona parteciparono nobili provenienti sia dalla Germania che dall'Italia settentrionale[8][9]. Secondo Tietmaro, "il figlio dell'imperatore fu eletto signore da tutti" (filius inperatoris ab omnibus in dominum eligitur)[10]. Sebbene il suo scopo principale fosse l'elezione di Ottone III come co-reggente, la dieta si occupò anche di altre questioni. I nobili promisero truppe a Ottone II per rinnovare la campagna nell'Italia meridionale[8]. Selezionarono anche i nuovi duchi di Baviera e Svevia, poiché il duca Ottone I, che aveva detenuto entrambi i ducati, era morto[11]. Ottone III divenne il primo re tedesco minorenne. La sua elezione rappresentò anche la continuazione della dinastia ottoniana[2]. Fu l'unica elezione tenutasi in Italia nella storia del Sacro Romano Impero e l'unica con una sostanziale partecipazione italiana[3][11]. Germania e Italia erano state unite sotto un'unica corona solo dal 951[11]. Gli eventi del 983 suggeriscono che la politica di Ottone II fosse quella di unificare i regni tedesco e italiano in un unico impero[9]. L'elezione di Ottone III assicurò stabilità durante la lunga assenza prevista di Ottone II dalla Germania[12]. Ottone II inviò Ottone III in Germania per la sua incoronazione, mentre lui rimase in Italia. Ottone III fu consacrato e incoronato ad Aquisgrana il 25 dicembre 983 dagli arcivescovi Willigis di Magonza e Giovanni X di Ravenna in una cerimonia congiunta italo-tedesca[11][12]. Ottone II era morto in Italia il 7 dicembre, ma la sua morte non era nota ad Aquisgrana al momento dell'incoronazione[12]. L'elezione del 983 non fu del tutto indiscussa. Nel 984, lo zio di Ottone III, Enrico il Litigioso, tentò di usurpare la regalità, ma i nobili tedeschi riconobbero Ottone[2][13][14][15]. Allo stesso modo, c'è poco che indichi che Ottone fosse ampiamente riconosciuto come re in Italia durante la sua minore età in Germania[16]. Nonostante la morte di Ottone II, Ottone III rimase solo un re fino alla sua incoronazione imperiale da parte di papa Gregorio V a Roma nel 996[14]. Note
Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia