Eileen Lemass
Eileen Lemass, nata Delaney (Cork, 7 luglio 1932), è una politica irlandese, membro del Fianna Fáil. BiografiaNata a Cork, frequentò il National College of Art and Design e la scuola di recitazione dell'Abbey Theatre[1]. Entrò in politica negli anni settanta con il Fianna Fáil e nel 1974 fu eletta all'interno del consiglio comunale di Dublino. Sposata con il politico Noel Lemass[2], figlio di Sean Lemass, si candidò per il seggio del marito al Dáil Éireann quando nel 1976 questi morì all'età di quarantasette anni; non risultò eletta in quella circostanza, tuttavia fu eletta deputata l'anno seguente in un'altra circoscrizione[3][4][5]. Nuovamente riconfermata nelle elezioni generali del 1981, perse il seggio nel febbraio del 1982[3][6]. A novembre dello stesso anno, quando furono indette le nuove elezioni, Eileen Lemass riuscì a riprendersi il seggio[3][7]. Nel 1982 si oppose alle pressioni della CEE per legalizzare l'aborto in Irlanda, Belgio e Grecia. Eileen Lemass dichiarò "È una fortuna che l'Irlanda abbia adottato l'emendamento costituzionale per proteggere la vita dei non nati. Queste mosse confermano le affermazioni delle persone pro-emendamento secondo cui le pressioni per consentire l'aborto in Irlanda provengono dal Parlamento europeo"[8]; nel 1983 propose di vietare costituzionalmente l'aborto per impedire ingerenze da parte dell'Europa[9]. Candidatasi alle elezioni europee del 1984, fu eletta europarlamentare in rappresentanza della circoscrizione di Dublino[10]. Dal 1987 fino alla fine della legislatura fu presidente della Commissione per la gioventù, la cultura, l'educazione, l'informazione e lo sport[11]. Non fu candidata per le elezioni generali del 1987, si presentò invece alle elezioni europee del 1989, senza riuscire ad essere rieletta[12]. Dopo la sconfitta, lasciò la politica ritirandosi a vita privata. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia