Edland ManEdland Man (Utrecht, 30 maggio 1957) è un artista, illustratore e fotografo olandese di moda internazionale, conosciuto per le sue immagine surrealiste ottenute con tecniche di manipolazione pittorica, di collage o di disegno ben prima che esistessero programmi di post produzione. Famose sono le sue "donne dalle gambe lunghe", rappresentative della sua fotografia surrealista, elegante e raffigurante sempre l'immagine di una donna forte e indipendente. Il suo è uno stile artistico che è riuscito a far dialogare e unire il mondo dell'arte con quello della moda.[1] BiografiaNato a Utrecht e cresciuto in una famiglia di donne, viene influenzato dalle riviste di moda che compravano sua madre e sua sorella[1]; si trasferisce con la famiglia a Groninga dove studia all'accademia d'arte Minerva, diplomandosi nel 1985. Nel 1986 si trasferisce a Milano dove comincia a lavorare come grafico per Condé Nast, nello stesso periodo collabora come illustratore di moda per il giornale Vanity fondato da Anna Piaggi. Come illustratore lavora in quel periodo anche per Milano Vende Moda. Utilizzando sempre più fotografia nelle sue illustrazioni diventa fotografo e il primo lavoro viene pubblicato su Vogue. Nel'88 viene nominato tra i 20 più famosi illustratori mondiali. Anni recentiCollabora con importanti esponenti del mondo della moda e del design come per esempio con Marcel Wanders di Moooi design. Come fotografo di moda ha collaborato per i giornali internazionali tra i quali Vogue, Vanity, Donna, Sunday Times Magazine, Moda, Avenue, GQ, Max, ID. Ha firmato campagne pubblicitarie per Sony (utilizzando la prima donna di colore per la campagna della multinazionale) , Samsung, Adidas, Fiorucci[1], Caractère, Olivetti, Reault, Fiat, Wella. Direttore Creativo per Sportswears International e per Fiorucci con 4 stagioni di moda. Ha insegnato per la Gerrit Rietveld Academie e per lo IED di Milano, tenendo numerosi seminari in diverse università e istituti tra i quali la Triennale di Milano e FOAM Amsterdam. Continua ancora oggi la sua attività collaborando con diversi enti e grandi artisti.[2] Esposizioni
Pubblicazioni e collaborazioni
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia