Edizioni di FantasticoIn questa voce sono elencate e descritte le edizioni del varietà televisivo italiano Fantastico, in onda su Rai 1 tra il 1979 e il 1998, per un totale di 13 stagioni. Fantastico (1979-1980)Numero di puntate: 13 + 1 anteprima Periodo: dal 6 ottobre 1979 al 5 gennaio 1980. Conduzione: Loretta Goggi e Beppe Grillo con Heather Parisi Sigla di testa: Disco Bambina di Heather Parisi Sigla di coda: L'aria del sabato sera di Loretta Goggi Direzione musicale: Tony De Vita Primi ballerini: Enzo Avallone e Gianni Brezza Coreografie: Gisa Geert (per Loretta Goggi) e Franco Miseria (per Heather Parisi) Il programma si registra nello Studio F1 della Fiera di Milano, in onda con la regia di Enzo Trapani. Un programma di Giorgio Calabrese, Adolfo Perani, Antonio Ricci, Alberto Testa. Partecipa inoltre il quartetto vocale degli Omelet La serata finale venne condotta anche da Alberto Giubilo, con i collegamenti da Roma condotti da Rosanna Vaudetti. A settembre è andata in onda una puntata intitolata Anteprima Fantastico. Fantastico 2 (1981-1982)Numero di puntate: 13 Periodo: dal 3 ottobre 1981 al 6 gennaio 1982. Conduzione: Walter Chiari, Oriella Dorella, Heather Parisi, Romina Power, Memo Remigi, Gigi Sabani, Claudio Cecchetto Sigla di testa: Cicale di Heather Parisi Sigla di coda: Gocce di luna di Memo Remigi Direzione musicale: Tony De Vita. Coreografie: Franco Miseria (per Heather Parisi) e Mario Pistoni (per Oriella Dorella). Dallo studio F1 della Fiera di Milano. Regia di Enzo Trapani. Un programma di Adolfo Perani, Antonio Ricci, Alberto Testa. Durante questa edizione Romina Power lanciò il brano Il ballo del qua qua. Anche in questa edizione, la serata finale fu condotta anche da Alberto Giubilo. Fantastico 3 (1982-1983)Numero di puntate: 14 Periodo: dal 2 ottobre 1982 al 6 gennaio 1983 Conduzione: Corrado e Raffaella Carrà, Gigi Sabani e Renato Zero Sigla di testa: Ballo ballo di Raffaella Carrà Sigla di coda: Soldi di Renato Zero Direzione musicale: Tony De Vita Coreografie: Sergio Japino (Per Raffaella Carrà) e Bruno Telloli (per Renato Zero) Dallo studio TV3 della sede Rai di Milano. Regia di Enzo Trapani. Un programma di Lianella Carell, Corìma, Stefano Jurgens, Popi Perani, Antonio Ricci. Inviate per i collegamenti esterni: Ramona Dell'Abate e Marina Perzy. Costumi di Luca Sabatelli (per Raffaella Carrà) e Ruggero Vitrani (per Renato Zero). Fantastico 4 (1983-1984)Numero di puntate: 14 Periodo: dal 1º ottobre 1983 al 6 gennaio 1984 Conduzione: Gigi Proietti con Heather Parisi, Teresa De Sio, Valeria Cavalli, Jinny Steffan e il gruppo di attori Gli Optional Sigla di testa: Ceralacca di Heather Parisi Sigla di coda: O sole se ne va di Teresa De Sio Direzione musicale: Tony De Vita Primi ballerini: Fabio Molfesi, Garrison Rochelle e Brian Bullard Dallo studio TV3 della sede Rai di Milano. Regia di Enzo Trapani. Un programma di Marcello Casco, Adolfo Perani, Gigi Proietti, Alberto Testa con la collaborazione di Mario Castellacci. Viene anche lanciato il brano Foxtrot, Apri la fine', cantato da Gigi Proietti. Fantastico 5 (1984-1985)Numero di puntate: 14 Periodo: dal 6 ottobre 1984 al 5 gennaio 1985. Conduzione: Pippo Baudo, con Heather Parisi Sigla di testa: Sigla iniziale Crilù di Heather Parisi. Sigla di coda: Cominciare di Adriano Pappalardo, cantata con il figlio Laerte Pappalardo[1] Direzione musicale: Pippo Caruso Coreografie: Franco Miseria Fantastico (1985-1986)Numero di puntate: 15 + 1 puntata speciale Periodo: dal 5 ottobre 1985 al 6 gennaio 1986 Conduzione: Pippo Baudo con Lorella Cuccarini e Galyn Görg Sigla di testa e di coda: Sugar Sugar di Lorella Cuccarini e Formula 6 di Galyn Görg (erano ad ordine invertito ad ogni puntata). Direzione musicale: Renato Serio Primi ballerini: Manuel Franjo, Steve La Chance Coreografie: Franco Miseria Il 31 dicembre è in onda una serata speciale intitolata Speciale Fantastico, per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con tutto il cast del programma. Fantastico (1986-1987)Numero di puntate: 14 + 1 puntata speciale Periodo: dal 4 ottobre 1986 al 6 gennaio 1987 Conduzione: Pippo Baudo, Lorella Cuccarini, Alessandra Martines, Il Trio con Nino Frassica Sigla di testa: Tutto matto, cantata da Lorella Cuccarini Sigla di coda: L'amore è, cantata da Lorella Cuccarini ed Alessandra Martines Direzione musicale: Pippo Caruso Coreografie: Gino Landi Primi ballerini: Fabio Gallo e Kirk Offerle In questa edizione tutte le sigle ed i balletti sono realizzati in diretta. Il 31 dicembre è in onda una serata speciale intitolata Speciale Fantastico, per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con tutto il cast del programma.
Fantastico (1987-1988)Numero di puntate: 14 + 1 anteprima Periodo: dal 3 ottobre 1987 al 6 gennaio 1988 Conduzione: Adriano Celentano, con Marisa Laurito, Heather Parisi, Massimo Boldi, Maurizio Micheli, Bruno Gambarotta Sigla di testa: L'ultimo gigante Sigla di coda: È ancora sabato Direzione musicale: Renato Serio Le sigle sono entrambe cantate da Adriano Celentano e ballate da Heather Parisi e Terry Beeman. A settembre è andata in onda una puntata intitolata Anteprima Fantastico.
Fantastico (1988-1989)Numero di puntate: 14 Periodo: dal 1º ottobre 1988 al 7 gennaio 1989 Conduzione: Enrico Montesano e Anna Oxa Sigla di testa: Buon appetito all'Italia che va di Enrico Montesano Sigla di coda: Caro pigiama di Enrico Montesano Direzione musicale: Renato Serio
Fantastico Cinema (1989-1990)Numero di puntate: 14 + 1 anteprima Periodo: dal 7 ottobre 1989 al 6 gennaio 1990 Conduzione: Massimo Ranieri con Anna Oxa, Alessandra Martines, Giancarlo Magalli, Andy Luotto, Maurizio Battista A settembre è andata in onda una puntata intitolata Anteprima Fantastico.
Fantastico 90 (1990-1991)Numero di puntate: 14 + 1 puntata speciale Periodo: 6 ottobre 1990 al 5 gennaio 1991 Conduzione: Pippo Baudo con Marisa Laurito, Giorgio Faletti e Jovanotti Direzione musicale: Pippo Caruso Al termine della puntata finale viene trasmesso uno speciale intitolato Buon viaggio ragazzi - Appunti su Fantastico 90, riguardante il dietro le quinte della stagione appena conclusa.
Fantastico (1991-1992)Numero di puntate: 14 Periodo: dal 5 ottobre 1991 al 6 gennaio 1992 Conduzione: Raffaella Carrà e Johnny Dorelli (assente nella quarta, nona e decima puntata) con Gianfranco D'Angelo e Ilaria Moscato. Sigla di testa: Scranda la mela di Raffaella Carrà Direzione musicale: Danilo Vaona e Renato Serio Coreografie: Franco Miseria
Fantastico Enrico/Fantastico (1997-1998)Numero di puntate: 14 Periodo: dal 4 ottobre 1997 al 6 gennaio 1998 Conduzione: Enrico Montesano dalla 1ª alla 5ª puntata; Giancarlo Magalli dalla 6ª puntata con Milly Carlucci, e con la partecipazione di Mario Merola, Fausto Leali ed Amii Stewart (presenti fino alla quinta puntata). Direzione musicale: Gianni Ferrio
Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia