Duty-free shop

Negozi duty-free presso l'Aeroporto Internazionale Ben Gurion di Tel Aviv, Israele

Un duty-free shop (letteralmente «negozio senza imposte», in inglese), o semplicemente duty-free, è un negozio al dettaglio che non applica tutte le imposte locali o statali sulle merci in vendita. Questo genere di negozi si trova in zone franche come aeroporti, navi da crociera, scuole militari, o particolari aree geografico-amministrative (per esempio il comune di Livigno in Italia). Il primo duty-free venne aperto nell'aeroporto di Shannon in Irlanda nel 1947[1].

Alcuni paesi impongono un dazio sulle merci importate nel paese anche se sono state acquistate da negozi duty-free in un altro paese, o se il valore o la quantità di tali merci supera il limite consentito[2][3]. I negozi duty-free sono spesso situati nell'area internazionale degli aeroporti internazionali[4], dei porti marittimi e delle stazioni ferroviarie, ma i prodotti possono essere acquistati nei negozi duty-free anche a bordo degli aerei e delle navi passeggeri[5][6]. Non sono così comuni nelle stazioni autostradali e ferroviarie, anche se ci sono negozi duty-free per gli automobilisti in diversi valichi di frontiera tra gli Stati Uniti e il Canada, così come in Messico. In alcuni Paesi, qualsiasi negozio può partecipare a un sistema di rimborso fiscale, come Global Blue e Premier Tax Free, che prevede il pagamento di un importo equivalente all'imposta, ma poi la merce viene presentata alla dogana e l'importo viene rimborsato al momento del pagamento[7].

I negozi duty-free sono aboliti per i viaggiatori all'interno dell'UE (all'interno dell'unione fiscale dell'UE), ma mantenuti per i viaggiatori la cui destinazione finale è al di fuori dell'UE. Vendono anche merci ai viaggiatori all'interno dell'UE, ma con le relative tasse. Il più grande aeroporto al mondo in termini di vendite di negozi duty-free è l'aeroporto di Incheon in Corea del Sud, dove nel 2016 sono stati venduti 1,85 miliardi di dollari di merci[8], quasi 1,82 miliardi di dollari in più rispetto al Dubai Duty Free Shop. Il complesso commerciale internazionale Haikou Duty Free City è il più grande negozio duty-free al mondo per superficie. Gli edifici, situati ad Haikou, nella provincia cinese di Hainan, hanno una superficie totale di 280.000 metri quadrati[9].

Riferimenti normativi

  • Artt. 146-147 della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto.

Note

  1. ^ Airport Shopping - Buy Before You Fly, su Shannon Airport. URL consultato l'11/11/2014.
  2. ^ What is Customs Duty?, su www.financialexpress.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  3. ^ When Do You Pay Duty on Imported Goods, su atihongkong.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  4. ^ Cosa fare in aeroporto: 10 idee per passare il tempo in caso di ritardo aereo, su airadvisor.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  5. ^ What Is Duty-Free Shopping? Here's What to Know Before Your Next Trip, su www.bestproducts.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  6. ^ Here's Why You Should (and Shouldn't) Shop at Duty-Free Stores, su blog.cheapism.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  7. ^ How does Tax Free shopping work?, su www.weareplanet.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  8. ^ Incheon Airport duty free sales hit US$2bn in 2016, su www.trbusiness.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  9. ^ World's largest stand-alone duty-free store opens in China, su www.ecns.cn. URL consultato l'8 gennaio 2025.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia