Duomo di Cividale del Friuli
Il duomo di Santa Maria Assunta è la principale chiesa di Cividale del Friuli, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Orientale. StoriaLa prima chiesa sorta in questo luogo risale all'VIII secolo voluta dal patriarca Callisto. Nel 1348 fu gravemente danneggiato da un violento terremoto, ma le notizie sono assai scarne e ritroviamo dei modesti riscontri nel sito "storing.ivng-it".Ulteriori danni li subì con il terremoto dell'8 agosto 1364. A metà del XV secolo venne affidata a Bartolomeo delle Cisterne, la ricostruzione dell'edificio sacro in stile gotico veneziano. I lavori si protrassero per molto tempo, morto l'architetto nel 1480, la costruzione rimase incompiuta e nel 1502 una colonna cedette provocando il crollo di buona parte della fabbrica. Dopo breve tempo la ricostruzione venne affidata a Pietro Lombardo che realizzò l'attuale duomo in stile misto gotico-veneziano e rinascimentale. Alla fine del XVIII secolo gli architetti Giorgio Massari e Bernardino Maccaruzzi ne realizzarono un'ampia ristrutturazione interna. Nel giugno del 1909 papa Pio X la elevò al rango di basilica minore.[1] InternoL'interno è suddiviso in tre navate: quella centrale con volta a botte, mentre le due laterali a crociera. Sulla parete interna della facciata proprio sopra il portale maggiore è posto il Monumento equestre di Marcantonio di Manzano, condottiero cividalese, appartenente alla nobile famiglia dei di Manzano, morto eroicamente nel 1617 durante l'assedio di Gradisca. La scultura, in legno laccato, fu commissionata dai cividalesi nel 1621 ed è opera di Girolamo Paleario. Sopra le porte si trovano quattro lapidi, che ricordano alcuni momenti salienti della storia del Duomo e ne celebrano i benefattori. Il Duomo ospita opere di notevole valore artistico e storico:
In questa chiesa ogni anno, il 6 gennaio, si svolge la caratteristica Messa dello Spadone, un rituale unico nel suo genere che risale al 1366. Abside destraNell'abside destra si trova l'altare dedicato a San Donato. Sulla parete sinistra è posta la grande Annunciazione, lavoro di Pomponio Amalteo. Altare con Crocifissione e santiAltare della VergineAltare dei santi Giuseppe, Rocco e Sebastiano
Altare con cinque sante che adorano la CroceMonumento funebre del Patriarca Nicolò DonatoIl monumento funebre, posto all'inizio della navata sinistra, vicino ad un ingresso, fu realizzato a partire dal 1515 da Giovanni Antonio di Bernardino da Carona. Museo cristiano e tesoro del duomo (MUCRIS)Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia