Dubai Tour 2017

Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tour 2017
Edizione
Data31 gennaio - 4 febbraio
PartenzaDubai
ArrivoCity Walk
Percorso693 km, 5 tappe
Tempo15h08'56"
Valida perUCI Asia Tour 2017
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiGermania (bandiera) Marcel Kittel
SprintItalia (bandiera) Nicola Boem
GiovaniPaesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Dubai Tour 2016Dubai Tour 2018

Il Dubai Tour 2017, quarta edizione della corsa e valevole come prova dell'UCI Asia Tour 2017 categoria 2.HC, si svolse in cinque tappe dal 31 gennaio al 4 febbraio 2017 su un percorso di 693 km, con partenza da Dubai e arrivo a City Walk, negli Emirati Arabi Uniti.[1] La vittoria fu appannaggio del tedesco Marcel Kittel, il quale completò il percorso in 15h08'56", precedendo l'olandese Dylan Groenewegen e il connazionale John Degenkolb.

Sul traguardo di City Walk 122 ciclisti, su 126 partiti da Dubai, portarono a termine la competizione.

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
31 gennaio Dubai > Palm Jumeirah 181 Germania (bandiera) Marcel Kittel Germania (bandiera) Marcel Kittel
1º febbraio Dubai > Ras al-Khaima 188 Germania (bandiera) Marcel Kittel Germania (bandiera) Marcel Kittel
2 febbraio Dubai > Al Aqah 200 Germania (bandiera) John Degenkolb Germania (bandiera) Marcel Kittel
3 febbraio Dubai > Hatta Dam 172 annullata[2]
4 febbraio Dubai > City Walk 124 Germania (bandiera) Marcel Kittel Germania (bandiera) Marcel Kittel
Totale 693

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Dubai Tour 2017.
N. Cod. Squadra
1-8 QST Belgio (bandiera) Quick-Step Floors
11-18 ABS Irlanda (bandiera) Aqua Blue Sport
21-28 AST Kazakistan (bandiera) Astana Pro Team
31-38 TBM Bahrein (bandiera) Bahrain-Merida Pro Cycling Team
41-48 BAR Italia (bandiera) Bardiani-CSF
51-58 BMC Stati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
61-68 MOV Spagna (bandiera) Movistar Team
71-78 ONE Gran Bretagna (bandiera) ONE Pro Cycling
N. Cod. Squadra
81-88 DDD Sudafrica (bandiera) Team Dimension Data
91-98 TLJ Paesi Bassi (bandiera) Team Lotto NL-Jumbo
101-108 TNN Stati Uniti (bandiera) Team Novo Nordisk
111-117 SKY Gran Bretagna (bandiera) Team Sky
121-128 TFS Stati Uniti (bandiera) Trek-Segafredo
131-138 UAD Emirati Arabi Uniti (bandiera) UAE Abu Dhabi
141-148 NAT Emirati Arabi Uniti (bandiera) United Arab Emirates
151-158 WIL Italia (bandiera) Wilier Triestina-Selle Italia

Dettagli delle tappe

1ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 4h06'33"
2 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL s.t.
3 Gran Bretagna (bandiera) Mark Cavendish Dimension s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 4h06'23"
2 Italia (bandiera) Nicola Boem Bardiani a 3"
3 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL a 4"

2ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 4h25'33"
2 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL s.t.
3 Italia (bandiera) Jakub Mareczko Wilier s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 8h31'46"
2 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL a 8"
3 Italia (bandiera) Nicola Boem Bardiani a 13"

3ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) John Degenkolb Trek 4h03'08"
2 Sudafrica (bandiera) R. J. van Rensburg Dimension s.t.
3 Italia (bandiera) Sonny Colbrelli Bahrain-Mer. s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 12h34'54"
2 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL a 8"
3 Germania (bandiera) John Degenkolb Trek a 10"

4ª tappa

Annullata a causa del forte vento[2]

5ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 2h34'12"
2 Italia (bandiera) Elia Viviani Sky s.t.
3 Italia (bandiera) Riccardo Minali Astana s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 15h08'56"
2 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL a 18"
3 Germania (bandiera) John Degenkolb Trek a 20"

Evoluzione delle classifiche

Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia blu
Classifica a punti
Maglia rossa
Classifica sprint intermedi
Maglia bianco-nero-verde
Classifica giovani
Maglia bianca
Marcel Kittel Marcel Kittel Marcel Kittel Nicola Boem Dylan Groenewegen
Marcel Kittel
John Degenkolb
annullata[2]
Marcel Kittel
Classifiche finali Marcel Kittel Marcel Kittel Nicola Boem Dylan Groenewegen

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia blu

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 15h08'56"
2 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL a 18"
3 Germania (bandiera) John Degenkolb Trek a 20"
4 Lussemburgo (bandiera) Jempy Drucker BMC a 24"
5 Italia (bandiera) Elia Viviani Sky s.t.
6 Gran Bretagna (bandiera) Thomas Stewart ONE s.t.
7 Italia (bandiera) Riccardo Minali Astana a 26"
8 Gran Bretagna (bandiera) Mark Cavendish Dimension s.t.
9 Sudafrica (bandiera) R. J. van Rensburg Dimension a 27"
10 Gran Bretagna (bandiera) Alex Dowsett Movistar s.t.

Classifica a punti - Maglia rossa

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Germania (bandiera) Marcel Kittel Quick-Step 75
2 Germania (bandiera) John Degenkolb Trek 47
3 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL 36
4 Italia (bandiera) Elia Viviani Sky 25
5 Lussemburgo (bandiera) Jempy Drucker BMC 23

Classifica sprint intermedi - Maglia bianco-nero-verde

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia (bandiera) Nicola Boem Bardiani 12
2 Lussemburgo (bandiera) Jempy Drucker BMC 10
3 Gran Bretagna (bandiera) Alex Dowsett Movistar 10
4 Gran Bretagna (bandiera) Thomas Stewart ONE 9
5 Svizzera (bandiera) Silvan Dillier BMC 8

Classifica giovani - Maglia bianca

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL 15h09'14"
2 Italia (bandiera) Riccardo Minali Astana a 8"
3 Italia (bandiera) Jakub Mareczko Wilier a 11"
4 Paesi Bassi (bandiera) Floris Gerts BMC s.t.
5 Italia (bandiera) Paolo Simion Bardiani a 12"

Note

  1. ^ (EN) Dubai Tour 2017, su dubaitour.com. URL consultato il 1º febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
  2. ^ a b c Luca Gialanella, Ciclismo, troppo vento in Dubai: salta la tappa più dura, su gazzetta.it, 3 febbraio 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia