Driedaagse De Panne - Koksijde 1982

Belgio (bandiera) Driedaagse De Panne - Koksijde 1982
Edizione
Data30 marzo - 1º aprile
PartenzaTielen
ArrivoDe Panne
Percorso510 km, 3 tappe
Tempo12h45'06"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19811983

La Driedaagse De Panne - Koksijde 1982, sesta edizione della corsa, si svolse dal 30 marzo al 1º aprile su un percorso di 510 km ripartiti in 3 tappe (la prima suddivisa in due semitappe), con partenza a Tielen e arrivo a De Panne. Fu vinta dall'olandese Gerrie Knetemann della squadra Ti-Raleigh-Campagnolo davanti ai belgi Daniel Willems e Jean-Luc Vandenbroucke.

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1ª-1ª 30 marzo Tielen > Mol 109 Belgio (bandiera) Fons De Wolf Belgio (bandiera) Fons De Wolf
1ª-2ª 30 marzo Mol > Wezel (cron. individuale) 12,3 Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann
31 marzo Herzele > De Panne 204 Belgio (bandiera) Eddy Planckaert Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann
1º aprile De Panne > De Panne 185 Belgio (bandiera) Daniel Willems Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann
Totale 510

Dettagli delle tappe

1ª tappa - 1ª semitappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Fons De Wolf Vermeer-Thijs 2h41'50"
2 Belgio (bandiera) Roger De Vlaeminck DAF Trucks s.t.
3 Belgio (bandiera) Leo Van Thielen Europ Decor s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Fons De Wolf Vermeer-Thijs  

1ª tappa - 2ª semitappa

  • 30 marzo: Mol > Wezel (cron. individuale) – 12,3 km
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann TI-Raleigh 15'06"
2 Belgio (bandiera) Daniel Willems Boule d'Or a 1"
3 Paesi Bassi (bandiera) Bert Oosterbosch DAF Trucks a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann TI-Raleigh  

2ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Eddy Planckaert Splendor 5h05'34"
2 Paesi Bassi (bandiera) Leo van Vliet TI-Raleigh s.t.
3 Belgio (bandiera) Étienne De Wilde La Redoute s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann TI-Raleigh  

3ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Daniel Willems Boule d'Or 4h42'36"
2 Belgio (bandiera) Daniel Willems Boule d'Or s.t.
3 Belgio (bandiera) Eddy Planckaert Splendor s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann TI-Raleigh 12h45'06"
2 Belgio (bandiera) Daniel Willems Boule d'Or a 13"
3 Belgio (bandiera) Jean-Luc Vandenbroucke La Redoute a 27"

Classifiche finali

Classifica generale

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Knetemann Ti-Raleigh-Campagnolo 12h45'06"
2 Belgio (bandiera) Daniel Willems Boule d'Or-Sunair a 13"
3 Belgio (bandiera) Jean-Luc Vandenbroucke La Redoute-Motobecane a 27"
4 Belgio (bandiera) Étienne De Wilde La Redoute-Motobecane a 44"
5 Belgio (bandiera) Gery Verlinden Boule d'Or-Sunair s.t.
6 Paesi Bassi (bandiera) Jan Raas Ti-Raleigh-Campagnolo a 55"
7 Belgio (bandiera) Roger De Vlaeminck DAF Trucks-TeVe Blad a 56"
8 Svizzera (bandiera) Stefan Mutter Puch-Eorotex-Campagnolo a 1'10"
9 Belgio (bandiera) Freddy Maertens Boule d'Or-Sunair a 1'20"
10 Belgio (bandiera) Ludo Delcroix Capri Sonne a 1'25"

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia