Dorothy Patrick

Dorothy Patrick

Dorothy Patrick, pseudonimo di Dorothea Davis (Saint-Boniface, 3 giugno 1921Los Angeles, 31 maggio 1987), è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Da adolescente, Dorothy Patrick fu modella fotografica professionista per cataloghi di moda femminile di grandi magazzini canadesi. Emigrò negli Stati Uniti d'America nel 1938, stabilendosi a New York e proseguendo la carriera di modella per l'Agenzia John Robert Powers, sulle passerelle dei saloni di alta moda della City e sulle riviste di moda e spettacolo dell'epoca.

Nel 1939 vinse il concorso per nuovi talenti Gateway to Hollywood, che la pose all'attenzione del produttore cinematografico Samuel Goldwyn.[1] Trasferitasi a Hollywood, iniziò lavorare negli studi della MGM e apparve per la prima volta sullo schermo nella commedia Così vinsi la guerra (1944), con Danny Kaye. La sua apparizione più nota alla MGM fu al fianco di Robert Walker nel film Nuvole passeggere (1946),[2] musical sulla vita del compositore Jerome Kern.

Durante gli anni quaranta, la Patrick recitò in noir come La muraglia delle tenebre (1947), accanto a Robert Taylor, Seguimi in silenzio (1949), al fianco di William Lundigan, e nel classico Bassa marea (1950), diretto da Fritz Lang. Apparve inoltre nei musical La città del jazz (1947), con Louis Armstrong e Billie Holiday, e I'll See You in My Dreams (1951), con Doris Day.

Nei primi anni cinquanta apparve nel gioco televisivo Pantomime Quiz e fu una delle celebrità impegnate nel sostegno alle truppe militari statunitensi durante la guerra di Corea. Sul grande schermo interpretò alcuni B movie come i western Under Mexicali Stars (1950), Road Agent (1952), e Il passo dei Comanches (1954), quest'ultimo accanto a John Carradine, Dane Clark e Raymond Burr. Apparve inoltre nel noir Mondo equivoco (1950), al fianco di Edmond O'Brien, Joanne Dru e Otto Kruger. Tra i suoi ultimi film di rilievo, il dramma poliziesco Sabato tragico (1955), in cui recitò accanto a Victor Mature.

Nella seconda metà degli anni cinquanta, l'attrice fece sporadiche apparizioni sul palcoscenico del teatro estivo californiano La Jolla Playhouse e sul piccolo schermo in alcune serie antologiche. Negli anni sessanta alternò le apparizioni sul palcoscenico del Leontovich Theatre a West Hollywood con l'attività di agente immobiliare a Beverly Hills.

Sposata quattro volte, il suo primo marito (1939-1941) fu il giocatore di hockey su ghiaccio Lynn Patrick, dal quale ebbe un figlio, Lester Lee (1940–1996). Dal secondo matrimonio (1943-1948) con il dentista Sterling Bowen, ebbe il figlio Terrence (nato nel 1944). L'attrice morì per un infarto il 31 maggio 1987, all'età di 65 anni. È sepolta nel Westwood Village Memorial Park Cemetery, Los Angeles.[3]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ (EN) Dorothy Patrick wins Gateway to Hollywood, su https://www.newspapers.com/, 13 marzo1939. URL consultato il 23 gennaio 2025.
  2. ^ (EN) Dorothy Patrick dies, su https://www.latimes.com/, 6 giugno 1987. URL consultato il 23 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Dorothy Patrick su Glamour Girls of the Silver Screen, su https://www.glamourgirlsofthesilverscreen.com//index.php. URL consultato il 23 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN80149066345065600307 · ISNI (EN0000 0000 5937 8906 · LCCN (ENno94002149 · GND (DE1035633833 · BNE (ESXX1538985 (data) · BNF (FRcb14694461w (data) · J9U (ENHE987007424047505171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia