Discussioni utente:Willimoski/001Ciao Willimoski/001, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero! Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche. Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Federazioni rugbistichePuoi leggere quello che ho scritto qui e dire la tua in proposito? Grazie --Tia solzago 18:07, 24 ott 2007 (CEST) C'è qualcosa che non quaglia...Qui viene data la vittoria all'Uruguay (correttamente), ma dai risultati e dalla classifica sembrerebbe abbia vinto il Cile. Qual è la fonte dalla quale hai tratto i risultati (da indicare, possibilmente) e, prima che mi ribatta a tappeto tutto il campionato sudamericano di rugby, sei sicuro di aver ricontrollato la congruenza dei dati prima di dare l'ultima per la pagina? Sergio † BC™ (il Re quarto non si passa mai) 11:56, 2 nov 2007 (CET)
Corretto
tabelle e tour1. Non si mettono le note in quel modo, comunque non nel punteggio delle tabelle. Si mettono come link nei collegamenti esterni, vedi questa voce pilota che ho modificato. 2. Normalmente le squadre sconfitte non si grassettano. 3. Non usare troppe maiuscole (selez. Militare, per esempio): nelle voci si fa presto, si spostano o si rinominano, ma se le usi nelle categorie bisogna svuotare tutto e rifare da capo. Sergio † BC™ (il Re quarto non si passa mai) 18:23, 22 nov 2007 (CET) Per le maiuscole cerco di usare per i nomi britannici le convenzioni relative. Quanto al grassettato sulle sconfitte non capiasco ma mi adeguo.--Willimoski 11:12, 23 nov 2007 (CET) grassettoCiao Willimoski, volevo segnalarti che per convenzione si è stabilito di mettere nella prima riga in grassetto il nome dell'oggetto della voce. Magari non è una cosa particolarmente utile, ma ormai la convenzione è quella e credo sia meglio adeguarsi. Altrimenti poi qualcuno perde tempo a grassettare tutte le pagine. Comunque complimenti per l'ottimo lavoro con il rugby, e scusa la pedanteria! --Beechs(dimmi) 15:23, 9 dic 2007 (CET) stubCiao. Volevo segnalarti che quando inserisci uno stub sarebbe meglio inserire un parametro {S|rugby}} per dargli una classificazione piu' precisa. Grazie. rago 22:45, 11 dic 2007 (CET) TemplateCiao Willi, volevo invitarti a essere un po' più preciso quando fai le tabelle per gli incontri internazionali. Non c'è bisogno di utilizzare tutto il codice tabella, c'è il template apposito {{Incontro internazionale}} che viene usato per qualsivoglia disciplina sportiva che veda contrapposte due squadre nazionali; inoltre ci sono i template {{Naz}}, {{NazBD}} e {{NazNB}} che restituiscono rispettivamente la nazionale con bandiera a SX, a DX e senza bandiera (es: Italia, Italia e Italia (altrimenti poi c'è da far girare un bot che annulla tutti gli inserimenti che hai fatto e vedi bene da solo che la cosa è pesantuccia). Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 00:19, 11 gen 2008 (CET)
paragrafiCiao! I paragrafi si inseriscono nel seguente modo: == Titolo paragrafo == === Titolo sottoparagrafo === ==== Titolo sottosottoparagrafo ==== eccetera... OK? Non in questo modo: = Titolo paragrafo = eccetera. Per approfondire leggi il manuale di stile. Ciao, Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 13:50, 29 gen 2008 (CET) Template:Incontro internazionaleR15Ciao. Ho visto che hai creato tu il Template:Incontro internazionaleR15. Poiché ho visto che in qualche voce al parametro città è presente Mosca, e poiché Mosca è una disambigua, bisognerebbe far sì che puntasse a Mosca (Russia). Sarebbe possibile inserire un parametro opzionale che serve a forzare il link (come LuogoNascitaLink nel Template:Bio)? Inserire Mosca (Russia) invece di Mosca al parametro Città mi sembra una soluzione poco elegante. A presto, --Ginosal Ahah! Neruda! 18:42, 3 feb 2008 (CET) Voci createCiao. Quando crei una voce (come per es. Cardiff Arms Park) puoi stare un po' più attento all'italiano? Se dissemini errori di ortografia poi costringi qualcuno a correggerli e prima che ciò accada lasci dietro di te una voce quantomeno "brutta". Grazie e comunque stai facendo un ottimo lavoro, ciao --Tia solzago (sono qui) 19:01, 3 feb 2008 (CET)
Triple CrownOltre a stare attento all'italiano e alle maiuscole (meno ne usi e meglio è), devi creare le voci secondo gli standard di nomenclatura corretti, non posso correrti dietro a correggere tutto. La voce "Triple Crown" è stata spostata a Triple Crown (rugby XV), se hai tempo correggi i wikilink nelle voci dove le hai inserite. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 10:38, 5 feb 2008 (CET)
Rosa TourNon inzeppare le rose dei tour con informazioni inutili, né mettere nei template link a paragrafi interni di sottopagine. I template sono per pagine omogenee, perché servono a navigare tra pagine dello stesso tipo. Al limite crea una pagina apposita per i tour. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 16:48, 5 feb 2008 (CET)
Allora a) Prima di tutto non affevo afferato cosa intendesi per "rose dei Tour" b) Quanto a U23, giovanili, selzioni "XV" ecc. spesso hanno il loro significato storico e spesso sono altrettanto importanti di quelle delle anzionali principali. Potrà sembrarti inutile ma non è così, visto l'usanza passata delle nazionali britanniche, in particolare di etichettare le nazionali con nomi di comodo (perchè se perdevano contro avversari minori, potevano nascondere la cosa). Una cosa può sembrare inutile a qualcuno: non è detto che lo sia effettivamente o per tutti c) per quanto riguarda creare pagine apposta per tour di poche partite, potrei anche essere d'accordo, ma si creano due problemi : prima di tutto si vanno a creare un mucchio di pagine senza grandi informazioni (chiamiamoli stub) e si perde una certa coerenza temporale nel quale si raggruppano eventi simili in un periodo. Piuttosto preferisco togliere i link ai paragrafi.--Willimoski 10:11, 7 feb 2008 (CET)
TemplateNon farlo, li ho già fatti entrambi. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 13:31, 12 feb 2008 (CET) MinuscoleCiao, se non ne sei già al corrente, volevo segnalarti che bisogna spostare anche le voci sui tour delle squadre canadesi. Puoi farlo? Ho spostato solo Tour della nazionale di rugby XV del Canada 1996-1999, ma è meglio che lo faccia chi segue il progetto, anche per sistemare puntano qui e template. Poi cancelliamo i redirect. --Al Pereira 15:28, 12 feb 2008 (CET) Spostamento vociCiao Willimoski, ho visto che hai spostato alcune voci di rugby con il redirect e poi hai chiesto la cancellazione delle pagine originarie. In questo modo si perde la cronologia e non è il modo giusto di operare. Per spostare una pagina la procedura corretta è la seguente: premere la linguetta sposta che si trova in cima alla finestra di edit, correggere il titolo, inserire una motivazione e quindi dare OK. In questo modo si trasferisce la voce con tutta la cronologia e poi si può tranquillamente mettere in cancellazione il titolo originario. A questo punto occorre sistemare quello che hai già fatto. Se mi indichi tutti gli spostamenti che hai fatto vedo di sistemare. Ciao--Burgundo 16:52, 12 feb 2008 (CET) Tour della Nazionale di rugby XV..Ciao, le voci che stai mettendo in cancellazione immediata andrebbero prima rese orfane. Recupero e ripristino. --ArchEnzo 10:40, 13 feb 2008 (CET)
Tour e varieCiao, nel template che si usa per l'incontro delle squadre di club lo stadio non va messo tra parentesi. Vale sempre il solito adagio che ti ho detto tempo fa: se sei indeciso sul da farsi chiedi consiglio, altrimenti poi ci tocca ripassare avanti e indietro. Poi: i mesi si scrivono in minuscolo (sì, lo so che in inglese non è così, ma in italiano si scrivono in minuscolo). Si scrive in minuscolo pure "rugby" se non è a inizio frase. Non si scrive "rugby union" ma "rugby XV", etc, etc. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 15:21, 4 mar 2008 (CET) E ancora...Per quanto riguarda questa correzione che ho fatto, ti ricordo che il template ha un campo apposito se la città si presta a omonimia: quindi per esempio devi scrivere nel campo città "Mosca" e nel campo CittaLink "Mosca (Russia)". Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 15:43, 4 mar 2008 (CET) Perplimiti......cosa devo dirti? Io da quando lo giocavo a livello dilettantistico, ed era più di 25 anni fa, leggevo chiaramente rugby XV quando c'era possibilità di confondersi (altrimenti qui in Italia il rugby è sempre stato il XV) con il rugby XIII. Nessuno in Italia ha mai chiamato il rugby XV "rugby Union" e il rugby a XIII "rugby League". Abbiamo mutuato il modo di chiamarlo dai francesi, che infatti dicono "rugby XV" e "rugby XIII". Ma questo accadde secoli fa, non oggi. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 18:31, 4 mar 2008 (CET)
Tour GallesCiao. Avrei bisogno di un favore. Appena hai un po' di tempo puoi creare le voci mancanti sui tour della nazionale gallese (vedi template)? Infatti ho come obbiettivo di portare in vetrina la voce sulla nazionale, ma per fare questo c'è bisogno che ci siano meno link rossi possibili. In questo momento mi sto occupando dei giocatori e ho quindi poco tempo per i toru. Se mi vuoi dare una mano ti ringrazio, ciao --Tia solzago (sono qui) 19:38, 12 mar 2008 (CET) Ciao. Ti segnalo un errore nella sezione tour: Galles in Estremo Oriente riporta le partite di Argentina in Francia. Non avendo i dati per mettere a posto lascio fare a te. Ciao --Tia solzago (sono qui) 17:59, 1 apr 2008 (CEST) Tutti i nomi vanno trasformati: le Isole Figi non sono uno Stato, lo Stato è Figi. Quindi sia la categoria che le voci vanno trasformate in Tour della Nazionale di rugby XV delle Figi XXXX. Non ho tempo per farlo io, e non posso fare il tuo patrollatore in eterno. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 17:33, 22 apr 2008 (CEST)
Template Rugby BoxNon è una cattiva idea; lascia tuttavia che gli dia una "risistemata" per uniformarlo ai box attualmente in circolazione. Lo parametrizzo un po' meglio rispetto a come è fatto nella versione inglese. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 15:20, 23 apr 2008 (CEST)
Tour N(n)azionalePer me va bene sia l'una che l'altra dicitura. Se si intende come aggettivo è "nazionale", altrimenti come sostantivo è "Nazionale". Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 15:21, 23 apr 2008 (CEST)
Template per incontri internazionaliPiuttosto che metter mano sul template Rugby box, ho preferito ampliare {{Incontro internazionale}} per venire incontro alle esigenze che hai manifestato. Adesso, su base puramente opzionale, è possibile inserire nel template anche i marcatori, le formazioni e l'allenatore. In questa maniera si può usare un template solo per tutti gli incontri internazionali. Vai a dargli un'occhiata e prova a utilizzarlo. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 14:05, 24 apr 2008 (CEST) TemplateLascia, ci parlo io con Sannita. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 22:10, 8 mag 2008 (CEST)
Template incontri internazionaliTemo che quella sia una condizione ineliminabile: i marcatori stanno in una sezione aggiuntiva, che esiste solo se il campo è valorizzato, e in ogni caso il template è concepito per qualsiasi incontro, non solo di rugby: quindi se per caso si finisce ai supplementari o ai calci di rigore, comunque i marcatori (se ci sono) scalano in basso. Questo succede anche nelle tabelle prima dell'introduzione del template. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 12:57, 12 mag 2008 (CEST)
ho visto che in questi giorni sono stati modificati i template per gli incontri internazionali (vedi Qualificazioni ai Mondiali 2010), però non è stato tenuto conto del lavoro precedentemente svolto (inserimento marcatori, link al report ufficiale, ammonizioni, espulsioni) che non è un lavoro da poco...o comunque ci vuole il suo tempo. Stavo seguendo il template esistente per le qualificazioni mondiali sud america percedente che poi è allineato (più o meno) a quello di wiki inglese. E mi sembra che comunque inserendo questi dati è più ampia la conoscenza dell'evento. Ciao ciao B77 18:02, 04 giu 2008 (CEST)
StubCiao. Ho notato che molto spesso metti il template "stub" anche quando non serve. Visto che quella categoria è già sovraccarica è meglio non abusarne (po ricordarsi di toglierlo quando la pagina non è più stub). Ciao e buon lavoro --Tia solzago (dimmi) 13:01, 24 giu 2008 (CEST) Posto sbagliatoCiao. Ho visto che qualcuno ti ha lasciato erroneamente un messaggio nella pagina utente. Te lo riporto qua sotto e faccio cancellare la pagina creata per sbaglio. Ciao --Tia solzago (dimmi) 10:57, 15 lug 2008 (CEST) "Non ci siamo, eravamo d'accordo con il moderatore per toglierla e fare un link esterno. --Leandro71 (msg) 21:39, 13 lug 2008 (CEST)" TemplateLo so, il problema è che quel template era stato calibrato per una squadra di calcio, e quindi ne ha mutuato la nomenclatura. Adesso ho fatto un'aggiunta, dovrebbe essere a posto. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 13:17, 25 lug 2008 (CEST) Codici nazioniCiao, ho visto che nelle competizioni europee (Coppa FIRA, delle Nazioni etc. etc.) hai utilizzato dei template non adatti; adesso ho ripassato il tutto, però vorrei farti notare alcune cose, per le altre voci che fai:
A parte, il Sudafrica (codice nazione ZAF) prima del 1994 aveva un'altra bandiera, il template è {{ZAF 1928-1994}} (restituisce Sudafrica).
Ciao. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 13:27, 31 lug 2008 (CEST)
Nazionale italiana di rugbyHo rifatto da cima a fondo la pagina della Nazionale italiana di rugby. Ci sono da fare alcune sezioni, discutiamone nella pagina apposita. Intanto dagli una letta e vediamo se e cosa c’è da lavorare su quello che è stato già messo in NS0. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 19:21, 5 set 2008 (CEST) Template e variWillimoski, fai attenzione: qui è stata segnalata un'inesattezza sul template, ora l'ho rimesso a posto. A proposito: non inserire notazioni da giornale sportivo nei tornei, metti solo le tabelline. Mi eviti di fare il lavoro doppio quando poi ripasso a controllare il tutto... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 04:11, 11 set 2008 (CEST)
Nazionale di rugby XV dell'ItaliaUn'altra cosa: le (eventuali) modifiche alla pagina si discutono nell'apposita sezione di vaglio, dal momento che l'ho aperto apposta per migliorarla, non per vedervi robe tipo "l'Italia ebbe l'onore di giocare contro la Nuova Zelanda" etc. etc. Evitiamo, per favore, così come evitiamo di mettere roba che non è pertinente. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 10:34, 15 set 2008 (CEST)
Un po' di lavoro (extra) per te...Ho (accidentalmente) notato che hai infilato i logo dei club nelle pagine che non c'entrano nulla. Per esempio questo qui del Cardiff R.F.C., messo in svariate pagine. I logo dei club vanno solo nella pagina relativa al club e basta, non possono essere messi in altre voci, né in template, né nulla. Ho l'impressione che ti toccherà fare un po' di lavoro extra per toglierle, a meno non chieda l'intervento di un bot... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 00:14, 25 set 2008 (CEST) Porsche Rs SpyderCiao, ho letto molte tue integrazioni e devo dire che sei molto bravo e dettagliato; il dato che hai aggiunto alla Porsche Spyder però stona, se rileggi la frase noterai che dicevo: "La Porsche è tornata dopo una pausa di 8 anni a cimentarsi nelle più alte categorie dell'endurance", l'ultima partecipazione ufficiale con vettura autocostruita e motore proprio è del 1999 in AMLS con la Porsche 911 gt1 modello 1998, la TWR-Porsche Joet è la terzultima vettura con coinvolta la Porsche, quindi in sostanza è superflua nella frase dato che non è un modello che ha corso in un periodo intermedio tra la GT1 e la Spyder. Nel 1998 nel panorama endurance il top era rappresentato da 2 categorie: GT1 e LMP, le Gt1 del 1998 a parte il nome erano prototipi veri e propri, talmente evoluti che l'anno successivo non furono nemmeno ammessi come GT1 e si creò la sigla GTP.--Victor (msg) 19:20, 25 ott 2008 (CEST)
Test match ITA vs FRAWilli, qui risulta che il primo full international tra Francia nell'IRB e Italia fu nel 1985; nel 1995 fu il primo test match con entrambe nell'IRB. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 17:31, 16 dic 2008 (CET)
Auguri
Vaglio Heineken CupCiao, ti segnalo di avere messo al vaglio la Heineken Cup. -- SERGIUS (CATUS NIGER) 21:41, 6 ago 2009 (CEST) Blocco utenza
--Pap3rinik (msg) 12:16, 9 dic 2009 (CET) Avviso
Ciao Willimoski, la pagina «Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2007» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
RE: La fonteEvitiamo il sarcasmo e discutiamo tranquillamente. Dimmi tutto ciò che vuoi sapere e vediamo se ti posso aiutare. Ti ascolto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:05, 24 apr 2010 (CEST)
Re: Incontro internazionaleNon ti preoccupare, per me è ok, a patto però che si portino ad 85% tutte le etichette. Quanto all'uso dei nuovi parametri... è una storia lunga, MOLTO lunga. Sto cercando di capire come posso automatizzare quanto più possibile l'intero sistema, perché le occorrenze sono davvero tante... mi servirebbe qualcuno che capisca di python più di me, ma è difficile trovarlo. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:04, 2 mag 2010 (CEST) Castel Beer Trophy 2007.non fare copia incolla delle voci ma usa Aiuto:Sposta, o violi il copyright degli autori --ignis Fammi un fischio 14:54, 28 mag 2010 (CEST) Il 1958 nel rugbyCiao. Devo ricordarti che prima di cancellare una mole simile di testo è opportuno cercare il consenso in discussione, o per lo meno giustificare l'azione tramite il campo oggetto. Tali contributi, come saprai, sono molte volte letti come vandalismi, in assenza di una giustificazione o di consenso. Buon lavoro. --Dry Martini, aka Bondforever 12:22, 23 ago 2010 (CEST)
Squadre di rugby francesiLeggendo le annate del campionato di rugby francese ti faccio una domanda: come mai alcune squadre non sono tra parentesi quadre? È vero che non hanno la pagina qui su it.wiki e si rischierebbe di rendere troppo rossa la pagina ma, di fatto, non sarebbero tutte enciclopediche (disputando un campionato di massima serie?). Saluti (e buon proseguimento) RaMatteo 11:45, 29 ago 2010 (CEST) Campionato franceseBravo, bella idea. Ma riferisci al progetto rugby, così almeno possiamo "normalizzare" il tutto. Se chiudiamo il campionato francese, ci resta solo quello inglese poi. -- SERGIO aka the Black Cat 23:19, 4 set 2010 (CEST)
RichiestaPer favore stai attento agli errori di battitura: cose come questa nel namespace principale un utente esperto dovrebbe evitarle. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:30, 13 set 2010 (CEST) RedirectMeglio lasciare fare a google il motore di ricerca :-) Ciao, --Gac 07:46, 16 set 2010 (CEST) Template tourCribbio, hai fatto un template-monstre: mi ci sono voluti 3 giorni per dargli una forma decente e scrivere un manuale :-] -- SERGIO aka the Black Cat 19:49, 20 set 2010 (CEST) Tour della FranciaNon si può dare giudizi così drastici e definiti in una voce di Wikipedia. Ti prego di riformulare il testo rendendolo neutrale. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:44, 13 ott 2010 (CEST) Oltre a riguardare anche stavolta gli errori di battitura che sono davvero tanti.... Usa l'anteprima. --Cotton Segnali di fumo 23:46, 13 ott 2010 (CEST) Errori di battituraMi accodo all'appunto di Cotton. Quando correggo errori di battitura comuni incappo sempre nelle voci che hai scritto tu (esempio). Dovresti rileggerle. AVEMVNDI (DIC) 17:15, 19 ott 2010 (CEST) RedirectLascia pure rosso il link sullo stadio, è altro argomento rispetto alla voce su chi vi gioca. --Crisarco (msg) 17:46, 28 ott 2010 (CEST) VociFai attenzione a quello che scrivi, bisogna sempre ripassarti dietro. Vedi il casino sul rugby argentino, per esempio. Ho dovuto rimetterci mano. C'è un progetto, per favore, te l'ho già detto: coordinati con esso e riferisci ad esso, non andare avanti isolato. -- SERGIO aka the Black Cat 17:41, 14 dic 2010 (CET) Opinioni personaliLa nazionale di rugby XV dell'Inghilterra, campione del mondo nel 2003, tra il 2008 e il 2011 viene affidata al vecchio capitano Martin Johnson e vive anni molto travagliati.... ... Evitiamo, per favore? Non è un articolo di giornale. Poi i tabellini vanno compilati a standard, non come li stai facendo tu. -- SERGIO aka the Black Cat 21:38, 20 dic 2010 (CET)
Campionato francese di rugby a 15Va benissimo che si stiano creando le voci relative. Ma atteniamoci agli standard già definiti per le altre voci analoghe: per le singole edizioni di campionato vedi i formati di tabelline e classifiche in una qualsiasi delle voci del campionato italiano (che è in vetrina). Poi: lo Stade toulousain in italiano è il Tolosa, lo USA Perpignan in italiano è il Perpignano, Narbonne è Narbona, la Section paloise è il Pau, etc. etc. etc.; tra l'altro abbiamo anche i template, che ci fanno perdere meno tempo. A seguire: nelle singole edizioni di campionato non va il box di navigazione {{competizioni di rugby a 15 per club}}, quello va solo nella voce principale perché è, appunto, un box di navigazione tra voci della stessa classe. A margine, mi servirebbe sapere qual è la fonte utilizzata per le gare di Coppa Europa, in quelle in mio possesso ho solo le formazioni italiane (e, of course, delle squadre che incrociarono l'Italia). -- SERGIO aka the Black Cat 17:29, 29 gen 2011 (CET)
Campionato francese /2Hai fatto benissimo a fare le voci del campionato di rugby francese. Ci sarebbe però da portarle a standard come le altre voci simili: il campionato italiano è uno standard di fatto, sancito dalla vetrina. Se vogliamo proporre anche quello francese, bisogna portare le singole voci del campionato francese allo stesso standard grafico di quello italiano. -- SERGIO aka the Black Cat 17:31, 3 apr 2011 (CEST) Tour della nazionale di rugby...Ciao! Ho visto che hai creato diverse voci sul rugby, grazie! Vorrei però solo segnalarti che quando vuoi indicare una voce come stub, usa il template {{S}} invece di {{Stub}}, perché è deprecato, e che le categorie vanno messe al fondo delle voci (prima dei link alle altre wikipedie), non in testa. Grazie, buonwiki! --Marco dimmi! 10:55, 30 giu 2011 (CEST) xvxvxvxvxCiao! In Il 1997 nel rugby#Cronologia degli eventi ho notato che avevi messo "xvxvxvxvx"... doveva essere un segnaposto? -- Basilicofresco (msg) 23:20, 3 lug 2011 (CEST) Categorie RugbyE' stato chiesto di spostare TUTTE le categorie perché sono state nominate in maniera errata. Questa è la discussione. Ciao. --Narayan89 21:01, 7 lug 2011 (CEST) P.s. Di solito prima di attaccare qualcuno (cosa che non si dovrebbe mai fare) ci si informa, grazie!
ScorporoCiao Willimoski, ho visto che stai scorporando delle voci di rugby cancellando poi la voce madre. Questo tuo modo di fare non è conforme alle policy in quanto viene a ledere la licenza di coloro che avevano editato la voce cancellata. Nella fattispecie, oltre ad inserire il template scorporo/unione nelle pagine di discussione delle nuove voci, occorre inserire la cronologia della voce madre nelle stesse pagine, visto che cancellata la voce non è visibile da nessuna parte. Occorre pertanto che tu lo faccia con tutte le altre pagine che hai scorporato, chiedendo poi ad un amministratore di recuperare le cronologie delle pagine cancellate. Ciao--Burgundo(posta) 09:37, 13 lug 2011 (CEST)
Re:Frasi come "tutti si aspettavano una prestazione più decorosa", "questi anni furono travagliati" ed altri aggettivi personalistici, sono proprio il motivo che mi ha spinto ad apporre l'avviso di scarsa neutralità nella tua pagina. --Il sovrano del Mondo Perduto {Confessionale} 14:11, 13 lug 2011 (CEST) Scusa ?Scusami, potresti gentilmente togliere quel commento nella tua pagina utente rivolto nei miei confronti, grazie. Si chiama attacco personale e viene punito con un blocco, non voglio arrivare a quel punto. --Narayan89 17:11, 20 lug 2011 (CEST)
--ValerioTalk 12:50, 21 lug 2011 (CEST)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia