Discussioni utente:Voron/ArchivioCi ho appicciato la licenza GFDL. Se non sei d'accordo, passa pure a cambiarla. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 16:12, Ott 20, 2004 (UTC) ps: Anche su Immagine:HOTEL GRAND SOPOT.JPG, Immagine:VARSAVIA3.jpg, Immagine:VARSAVIA2.jpg, Immagine:VARSAVIA1.jpg e Immagine:MOLO SOPOT.JPG. Si, sono daccordo a mettermi a lavoro, contatto anche BMF81 che credo possa essere interessato. --Fiaschi 02:50, Lug 28, 2005 (CEST) OK, ho ripristinato la versione precedente dell'articolo. Io potrei occuparmi dell'aspetto storico (attingendo dalla wiki inglese) e di quello giuridico\legislativo.--Mauro 11:27, Lug 28, 2005 (CEST)
Mi è capitato di leggere la discussione che hai avuto in relazione al link per la NARTH e sono andato a dare un occhiata al sito. Mentre ci gironzolavo, alquanto perplesso, mi sono ricordato di esserci già stato molto tempo fa e di averlo considerato assolutamente inutile. In soldoni, non credo per nulla alle loro posizioni e comprendo per quale ragione inserire un link per quel sito dia fastidio perchè la cosa infastidirebbe anche me. Se hai tempo leggili; mi pacerebbe sapere cosa ne pensi. Scusami se mi ripresento ma ho trovato del materiale piuttosto curioso che forse potrebbe interessarti e che pare abbia suscitato un certo dibattito. Prima però ti riporto una breve notizia presa da repubblica che chiarisce di cosa si parla. In effetti l'abstract in inglese all'inizio non lo avevo capito per nulla e non possedendo l'articolo vi sono dei punti che ancora non mi sono chiari. ROMA - Il mistero dell'orientamento sessuale è in tre cromosomi. Un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Illinois ha studiato su 500 uomini gay ed eterosessuali. È la prima ricerca condotta di questo tipo su tutto il genoma umano. Coordinati da Brian Mustanski, hanno confrontato il genoma di 456 individui da 146 famiglie in cui c'erano alcuni gay. Alcune sequenze di Dna sui cromosomi 7, 8, 10, si ritrovano di più nei gay. Ma, precisano i ricercatori, «Una cosa è sicura: non c'è gene dell'omosessualità che è una condizione che dipende da fattori più complessi, anche ambientali». Oks 18:30, Ago 7, 2005 (CEST) Sono spiacentissimo ma non ho rintracciato da nessuna parte il tuo commento. Temo proprio che tu non l'abbia salvato.
Ed ora che si fa? Devo ammettere che sono molto curioso su cosa avevi scritto. Spererei proprio di poterlo leggere in futuro (anche se capisco che scrivere un lungo brano per poi vederserlo svanire ti fa perdere ogni fantasia sul ricominciare). Risposte interessantissime e che fanno pensare e di questo ti ringrazio. "aspetti politici e sociali che sottendono queste teorie genetiche e biologiche" "trovare un riscontro scientifico a qualcosa che non ha bisogno di essere spiegato" "solo le forme riproduttive di sessualità hanno valore, scopo ultimo dell'uomo è quello di riprodursi?" Proporre teorie sulla genesi dell'omosessualità effettivamente potrebbe avallare la percezione che si tratti di qualcosa di deviante. Si tratta, comunque, di ricerche che esistono e che sono anche una banco di prova delle teorie sui generi e sulle identità. La stessa esistenza di queste teorie richiede una ricerca in questo senso altrimenti correrebbero il rischio di venir esse stesse snaturate. E' giusto ragionare sulla genesi del comportamento sessuale come elemento di matrice culturale ma senza un supporto (non solo genetico ma anche psicologico e sociologico) si rischierebbe di trasformare il tutto in una discussione metafisica difficilmente appplicabile. In fondo prova a pensare a questo: la scoperta d'un "gene dell'omosessualità" determinerebbe il crollo di molte teorie sulla sessualità così come di che ritiene l'omosessualità modificabile anche se aprirebbe altri problemi forse più gravi. Purtuttavia ripeto, esistono le teorie queer od altre simili; sono una buona approssimazione della realtà? Spiacente ma l'unico modo per avere una risposta è tramite indagini sia genetiche che psicologiche che sociologiche.
Ed in quale università stai svolgendo il tuo dottorato? Neanch' io concordo con alcune delle tue affermazioni o timori ma è proprio questo il punto interessante. Per ora non posso scriver altro poichè devo scappare. A dopo, Non ti preoccupare. Se ti va puoi ammorbarmi quanto ti pare. Per prima cosa, però, ancora non mi hai detto dove stai svolgendo il tuo dottorato. "Gli omosessuali non hanno alcun problema di riproduzione" "parlare dell'uomo come di altre specie animali non ha molto senso" "E se pure fossero (fossimo) lo 0,0001% cosa cambierebbe?" -Perchè alcuni sono portati per la musica? Di conseguenza è abbastanza lecito chiedersi nella gamma dei mille comportamenti sessuali: perchè alcuni fanno così ed altri cosà? E per adesso basta così. Spero di non annoiarti troppo. Ciao, Oks 16:28, Ago 10, 2005 (CEST) Sulla prima parte del tuo intervento ti dò ragione. Gli studi sono lontani da un preciso riferimento metodologico e soffrono delle limitazioni che hai efficacemente riportato. Del resto già l'elaborazione di base è complessa: Omosessuale? Quale? Al momento tutte le risposte date a tali quesiti sono limitanti. Hai, inoltre, ragione sulle implicazioni di questi studi. In effetti sono terrorizzato all'idea che possa emergere qualche elemento costante biologico o psicologico; le ripercussioni sociali potrebbero essere esplosive. Scusa se non mi son fatto sentire ma non ho tralasciato la questione. Ho riflettuto sulla faccenda e mi trovo ad un punto un po' discusso. Uno dei punti da chiarire bene è che le scuole psicanalitiche nate da Freud hanno inquadrato l'omosessualità come un elemento patologico per cui è abbastanza ovvio che i loro studi e tutti quelli condotti fino agli anni 70 si sono basati su questa prospettiva. Dagli anni 70 c'è stata la svolta con la decisione di eliminare l'omosessualità tra le patologie psichiatriche lascaindo solo quella egodistonica (in cui il ruolo del terapeuta è quello di aiutare la persona a trovare un equilibrio accettando la propria condizione). Come saprai c'è tutt'ora un forte dibattito in corso in quanto vi sono persone che non hanno accettato questo cambiamento. Il problema che mi si para di fronte è che gli studi citat nella voce sono tutti successivi agli anni 70 ed io non ho modo di sapere con quale idea tali lavori sono stati condotti. Probabilmente alcuni studi volevano proporre dati per una o l'altra fazione, altri per curiosità. Solo che io questo non posso saperlo nè posso sapere se hanno avuto ripercussioni di qualche tipo (credo comunque di no). Hai per caso del materiale che dia lumi sugli studi bio-psicologici sull'omosessualità successivi agli anni 70, lo spirito con cui sono stati affrontati e le loro ripercussioni?. CancellazioneNon potevi cmq cancellarla direttamente perché lo può fare solo un admin. La cosa strana (ma potrebbe anche essere un problema del software di wiki) è che l'unico intervento risultava il tuo: prima che tu inserissi il template con la richiesta di cancellazione la pagine risultava non esistente. Chi ci capisce è bravo... Ciao --TierrayLibertad 23:10, Ago 11, 2005 (CEST) OmosessualitàBeh, certo che mi piacerebbe dare una mano, finora, visto che non posso dirmi ancora un esperto wikipedista, ho evitato di mettere mano a un argomento che solleva così tante discussioni (la manina rossa messa come nota all'inizio della pagina un po' mi preoccupa). Ma sarò felice di dare il mio contributo (lavoro permettendo)... intanto inizio a leggere le discussioni al riguardo sulla tua pagina utente :O) --Zanzarino 15:01, Ago 18, 2005 (CEST) P.S. : Per qualche strano motivo la modifica è partita due volte (cancellata una) Mitologia slavaVa bene basta che ogni articolo che fai ci metti [[Categoria:Mitologia slava]], l'articolo per ora rimane quello che è visto che è soprattutto una lista ;) --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 17:05, Ago 18, 2005 (CEST)
Foto da altre wikiFino a un paio di giorni fa era un problema anche per me, ma un gentile Utente mi ha spiegato il procedimento, davvero semplice. Devi "salvare con nome" sul tuo computer e poi da lì caricare sulla wiki che ti interessa. I due siti che mi hai indicato parlano del primo manoscritto in lingua slava (manoscritto di Freising). E' del decimo secolo e riporta praticamente il Pater Noster. A fine agosto si conclude la vendita di lancio di un facsimile in veste elegante. --IvaTrieste 16:27, Ago 19, 2005 (CEST) MitologiaPer ora no..ma appena finisco di lavorare a quello sulla mitologia greca se vuoi ci do una occhiata! --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 17:17, Ago 19, 2005 (CEST) Comunicazione di servizioNella votazione per la cancellazione di Medea (Glover), credo che ti sia rimasto il voto nella tastiera. Sei per la cancellazione (+1) o per il mantenimento (-1)? --MM (discussioni) 21:08, Ago 19, 2005 (CEST) BerzerkCome puoi vedere anche qui, i berserkir non erano propriamente figure mitologiche, ma storiche, ovvero una classe di guerrieri dedita a un culto di tipo "misterico". Poi, intorno ci sono nate le inevitabili leggende, come l'invulnerabilità e così via. Tutto questo per dire che *non* si tratta di un'invenzione di Age of Mythology! ^^' Ah, dato che ci siamo: ho visto che ti occupa di mitologia slava di cui, ahimé, non so nulla di nulla. Non è che per caso conosci qualche buon testo in italiano da consigliarmi per apprenderne qualche rudimento?... --Yupa 17:54, Ago 22, 2005 (CEST) Libro di VelesIn lavoro. Appena finito te lo mando, ma abbi pazienza (mi sono capitati in casa degli ospiti inattesi). --IvaTrieste 11:03, Ago 23, 2005 (CEST) Progetto Lingue-immagineIl fatto è che quelle lettere non appartengono ad una singola lingua... e ogni lingua le pronuncia in maniera differente. (O forse ti riferivi ai caratteri dell'International Phonetic Alphabet?) HΙΓΓ ◄discussione 14:59, Ago 24, 2005 (CEST) Un consiglioPermetti un consiglio del tutto amichevole? Visto che mi sembra tu abbia notevoli competenze linguistiche , anche non troppo diffuse (nel senso che le sanno in pochi) in Italia su idiomi come quelli come quelli slavi, perché non metti la bebelbox sulla tua pag. utente? Tutte le informazioni per farlo le trovi qui. Naturalmente sei libero di fare come ti pare. Ma visto che c'è, perché non usarla? Ciao --Kal-El☺qui post! 23:37, Ago 24, 2005 (CEST) Nomi slaviOgni contributo è ben accetto.--Madaki 15:46, Ago 26, 2005 (CEST) lingue estinteOra provo a creare un nuovo modello di tabella. Ti faccio sapere. HΙΓΓ ◄discussione 21:38, Ago 29, 2005 (CEST)
Ciao Voron, guarda che in Antico Prussiano avevi fatto il subst invece di inserire il template. L'ho sistemato ma dacci un occhio per vedere se i dati sono giusti. --Snowdog 00:11, Ago 30, 2005 (CEST)
Probabilmente la traduzione degli schemi è consentita. Io comunque ho trovato scritto questo: This Dictionary is based upon „Etymological Dictionary of Prussian" by Vytautas Maziulis (Maziulis V. Prûsu kalbos etimologijos zodynas. Mokslas, Vilnius, I 1988, II 1993, III 1996, IV 1997). Translation of meanings by Letas Palmaitis. The responsibility of MK assumed for generalizing and accenting the forms. e si riferisce al dizionario in tre lingue prussiano-inglese-tedesco poco dopo metà pagina (c'è un indice con le lettere dell'alfabeto). Cmq ti consiglierei di esporre il problema nel Bar... magari li c'è qualcuno che è più ferrato di me in materia di copyright. HΙΓΓ ◄discussione 12:48, Ago 30, 2005 (CEST) Simonetta LambertiCorretto. Hai fatto bene a chiedere. 11 favorevoli su 17. Ora, siccome 11/17=0,6470... è inferiore al minimo stabilito che è: KieślowskiCiao. Ho iniziato ad inserire su wiki la filmografia di Krzysztof Kieślowski ma ho un piccolo problema. Se si esclude il decalogo, la trilogia dei colori e la doppia vita di Veronica, le informazioni reperibili sono spesso incomplete e difficili da trovare (e dell'Internet Movie Database non è che mi fidi molto. Mica potresti dare un'occhiata a qualche sito polacco per cercare di completare le tabelle dei film inseriti? Grazie --TierrayLibertad 23:30, Ago 30, 2005 (CEST) Inserire le informazioni mancanti nelle schede che già ci sono (le altre schede cercherò di inserirle al più presto). La filmografia dovrebbe essere ok (l'ho preso dal volume "Kieślowski racconta Kieślowski" che mi pare ben fatto). Grazie --TierrayLibertad 01:28, Ago 31, 2005 (CEST) Facciamo così, io mi occupo di inserire le voci che mancano (fondamentalmente inserisco le tabelle con i dati incompleti che ho) e tu aggiungi pure quello che trovi (su altre wiki, su siti polacchi, ecc.). Lasciami soltanto il decalogo, la doppia vita di Veronica e la trilogia dei colori su cui non solo si trova materiale in lingue comprensibili ma di cui ho la possibilità di scrivere vedendo i film --TierrayLibertad 22:44, Ago 31, 2005 (CEST)
A parte che il sito è in una lingua a me poco comprensibile, se ho ben capito gli attribuisce un film (un cortometraggio suppongo) nel 1955 cioè a 14 anni. O volevano scrivere 1965, oppure mi sembra poco credibile. --TierrayLibertad 17:49, Set 2, 2005 (CEST)
Costituzione PolaccaMeglio scrivere nella discussione della pagina un'eventuale richiesta di rename... Cmq non sono l'autore della voce, ho solo wikificato l'articolo (Festival della qualità). Ciao --Nick1915 - all you want 00:18, Ago 31, 2005 (CEST) IlluminazioneCiao, visto che conosci il polacco forse mi puoi illuminare... Che significa KURWA in italiano? Lo esclamano sempre i polacchi sui server di gioco ET... O:-) --Kormoran 01:28, Set 1, 2005 (CEST) Grazie della sollecita risposta... Immaginavo qualcosa del genere, ma immaginare non è sapere :-) -- ET: abbreviazione di Return to Castle Wolfenstein: Enemy Territory, un gioco online sparatutto a squadre ambientato nella seconda guerra mondiale, alleati contro nazisti. Contiene elementi di gioco di ruolo, è molto bello e soprattutto è gratis... per cui è piuttosto popolare fra netgamers. E' anche un gioco in cui è facile perdere le staffe se uno si impegna a giocare bene e gli altri invece cazzeggiano :-) --Kormoran 15:02, Set 1, 2005 (CEST) Traslitterazione nomi slaviIl luogo più adatto per discuterne in effetti è il Bar linguistico (a proposito... bisognerebbe conformarlo agli standard e dargli un nome). Però è ancora troppo spoglio e non lo frequenta quasi nessuno. Io cmq delle lingue slave ne so poco o nulla quindi... passo. HΙΓΓ ◄discussione 00:25, Set 4, 2005 (CEST) Bar linguisticoHo messo su la struttura base del bar... ora però non ho tempo di fare altro. Se puoi fare qualcosa tu te ne sarei grato... potresti contattare tutti quelli interessati al Progetto Lingue per informarli dell'apertura del bar. HΙΓΓ ◄discussione 01:05, Set 4, 2005 (CEST) Ciao Voron, sono Ceofede. Volevo sapere in cosa consisterebbe il Bar Linguistico. In quanto al nome vedo di pensarci su...
Famiglie linguistichePer capire basta vedere Lingue indoeuropee e Lingue germaniche. Il ramo delle lingue germaniche è abbastanza ampio (e per giunta non del tutto completo), se per le lingue indoeuropee si inseriscono tutte le lingue e i dialetti non è più un albero, ma una foresta. Il problema inoltre diventa ampio a livello di manutenzione. Quindi occorre selezionare (come fanno tutte le wikipedia e tutte le enciclopedia) rimandando i dettagli alle singole famiglie e sottofamiglie. Sull'albero delle lingue indoeuropee, quindi, vanno le lingue più note o, se si preferisce, basta eliminarle tutte e mettere solo le famiglie, sviluppando i rami nei rispettivi articoli. -- Ilario (0 0) - msg 02:29, Set 5, 2005 (CEST)
BarbarismiCosicché BarBar sarebbe geniale?, troppo buono (o troppo mordace ;-)). Ho dato uno sguardo alla teoria queer: interessante: io di questi studi poco o nulla so. Barbarici saluti. --Miku 14:00, Set 7, 2005 (CEST) Modifica immagineSe vuoi una cosa ben fatta sarebbe meglio chiedere a Robin Hood (l'autore dell'immagine) se ti può passare la "carte blanche", senza scritte, in modo da poterle poi tradurre ed inserire con un qualunque programma di grafica. Altrimenti ti tocca cancellarle e scriverci sopra (ma verrebbe malissimo). Per la categoria invece... tutto dipende dal fatto che esistano o meno articoli inseribili al suo interno. Di solito se ci sono almeno 3 articoli la si può creare. Per il nome del bar sono d'accordo per il sondaggio (sempre che non ci siano nuove proposte dell'ultima ora). Ci pensi tu? ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 23:06, Set 9, 2005 (CEST) Categorie
Medio altoOttimo, concordo su ogni cambiamento apportato al testo della traduzione: sono stato forse un po' superficiale, ma tant'è (la fretta, la troppa vicinanza temporale ai costrutti da spedire nella lingua di destinazione, conosci certamente le trappolacce dei giri sintattici). Solo mi chiedo perché hai eliminato il collegamento alla linea di Benrath, che ha una sua importanza e di cui è presente una voce non trascurabile in wiki.de. Benrather Linie. Medio-alti saluti. --Miku 01:39, Set 10, 2005 (CEST)
Sto impazzendo: mi collego col telefonino in questo periodo: a 40Kb! E almeno funzionasse. Ti avevo risposto sul problema delle abbreviazioni. NOn so se ha salvato il messaggio: maledizione. Comunque fidati: è meglio come dicevo io. Uff. Sob. Una lentezza estenuante. Ora vado a votare... --Miku 02:39, Set 10, 2005 (CEST)
Un po' di labor limae sull'articolo e poi basta. Vorrei anche caricare l'immagine presente in wiki.de e forse la classificazione, ma questo domani. Grazie del tandem --Miku 03:41, Set 10, 2005 (CEST)
Ok, abbiamo quasi finito: siamo entrati in conflitto di edizione (l'hai vnta tu!). È pressoché terminata la voce. Che spasso. E che pasticci. --Miku 14:03, Set 10, 2005 (CEST) Ci stiamo incasinando: ce l'hai il Messenger?, così in futuro si comunica più velocemente. (È l'unica chat che mi funzioni). Ho visto che hai ripristinato il paragrafo "Caratteristiche", ma l'ho levato di nuovo, perché non sono tali da determinare la facies della lingua, che si distingue nettamente dalle altre fasi del tedesco amche per altri fenomeni. Per cancellazione e redirect puoi fare tu, ché io non voglio combinare altri casini. --Miku 14:24, Set 10, 2005 (CEST) PijmoScolata la vodka? Mi sto facendo due risate in Wiki.de: c'è una feroce lotta tra chi detiene un sia pur minimo potere (e che governa a colpi di ukazi) e chi non ce l'ha (e guaisce): un titanico bellum omnium erga omnes, mentre i vandali percorrono ampie praterie wikipediane senza ostacoli. È molto complicato porvi rimedio, e forse una restrizione alle utenze non sarebbe follia. O registrare i cambiamenti agli articoli solo dopo una supervisione (come in un forum moderato). Certo, bisognerebbe alzare esponenzialmente il numero dei revisori, dei controllori, chiamali come vuoi: ma i sabotatori sono pericolosi: cambiare anche solo una data in malafede è un danno enorme. --Miku 20:33, Set 11, 2005 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia