Discussioni utente:Vierreeffe
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--Horcrux九十二 14:50, 22 dic 2013 (CET) Gaetano Ciniselli
--Horcrux九十二 14:50, 22 dic 2013 (CET) Ciao anche a tegrazie--Homosum (msg) 12:53, 13 gen 2014 (CET) Il Giornale delle dame e delle mode di Francia
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:04, 26 ago 2015 (CEST) Voci richiesteVisto che ti occupi di voci sul Giappone, ti segnalo questo. --87.8.13.35 12:32, 20 ott 2017 (CEST) Kokei KobayashiCiao, sì per i biografati giapponesi qui su wp in italiano usiamo la forma nome-cognome, tranne che per i giapponesi nati prima del periodo Meiji (1868), come spiegato qui. Essendo Kokei Kobayashi nato nel 1878 rientra nel primo caso. Se vuoi creare un redirect a Kobayashi Kokei basta che crei una nuova pagina intitolata appunto Kobayashi Kokei con la stringa #RINVIA[[Kokei Kobayashi]]. --Derfel Cadarn 87 14:00, 27 ott 2017 (CEST)
OharaLa mia mofifica non è vincolante: è solo la mia opinione. Sentiti libera di decidere. A mio avviso le informazioni andrebbero nel testo della voce. Ho lasciato le didascalie nelle due immagini grandi, perché servivano ad illustare meglio la poagina. La galleria fotografica in realtà dovrebbe essere accessoria e poco utilizzata in quanto esiste Commons con tutte le immagini a cui rimandare il lettore. In ogni modo le dimensioni si tengono standard a 250 pixel, salvo casi perticolari (immagine troppo piccola o troppo grande). Ciao, --Gac 13:49, 10 set 2018 (CEST) Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per teGentile Vierreeffe, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Civico museo-studio Francesco Messina. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto. Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST) Avviso Traduzioni
--ValeJappo『msg』 15:27, 19 giu 2020 (CEST) Re:Artista della Casa imperialeCiao, in realtà li ho rimossi per sbaglio. Comunque, ora chi li guardo, non sono formattati correttamente: non devi inserire solo il link, ma bisognerebbe inserire un testo - solitamente il titolo della pagina di riferimento.--ValeJappo『msg』 15:27, 19 giu 2020 (CEST) Re:GallerieCiao, il ruolo delle gallerie è quello di offire un'ulteriore panoramica su quello che si è descritto. Nel caso dei templi invece, oltre ad appensantire notevolmente le voci, non offrivano alcun altra informazione, mancando talvolta addirittura una didascalia e si risolvevano a semplici varie vedute del tempio in varie stagioni. In questo caso è consigliabile guardare su Commons. Saluti.--Mentnafunangann 14:29, 17 mag 2021 (CEST)
Re: delegaCredo di poterle ancora accettare. Segui le indicazioni sulla pagina delle deleghe per farlo. Ciao! --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:36, 11 mar 2024 (CET) Voce Kanae YamamotoCiao, ho appena proceduto alla lunga sistemazione della voce in oggetto per quanto riguarda le note duplicate e l'uso del template Cita nel quale l'indicazione del numero di pagina doveva essere indicato come parametro del template e non all'esterno di esso. Potresti cortesemente verificare se è tutto a posto? Non ho controllato se hai scritto altre voci con quel template, ma nel caso ti invito a rivederle. Buon lavoro. --Egidio24 (msg) 15:16, 15 giu 2024 (CEST)
Thank you for being a medical contributors!
Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia